Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe
I tentennamenti della Tunisia, le ambiguità della Germania, il solito asse magistratura-media-sinistra. Il governo ha tre fronti aperti che non può affrontare contemporaneamente
Read moreI tentennamenti della Tunisia, le ambiguità della Germania, il solito asse magistratura-media-sinistra. Il governo ha tre fronti aperti che non può affrontare contemporaneamente
Read moreLe divisioni nella coalizione che affronta la "semiguerra" con la Russia, la cecità strategica italiana con la Germania, le capacità di manovra di Meloni, la sinistra disgregata in Spagna (ma non solo). Rassegna ragionata dal web
In Slovacchia ha vinto il partito di sinistra del leader di Smer che non vuole più dare sostegno all'Ucraina. Intervista a Carlo Fidanza, europarlamentare di Fdi
Meno ideologia e più realismo per affrontare senza isteria i cambiamenti climatici e quelli energetici necessari. Breve rassegna (con un suggerimento ai governi di centrodestra)
A un anno e mezzo dalle prime lezioni di paternità del cantautore, il Corriere pubblica il sequel: forza separazione. È la panacea dei figli condannati all'«infelicità» da genitori che hanno fatto la «scelta all'antica» di restare insieme (e vende più di una pesca)
Via il programma di studi francese dalle scuole private nel paese nordafricano. Un altro passo verso la liberazione dal dominio culturale di Parigi. Roma può essere il nuovo partner
Al Centro Culturale Francescano Rosetum, via Pisanello 1 a Milano, torna l'ottava edizione del Festival del Giullare il 6, 7, 8 ottobre
Tre mini recensioni per tre libri di Steinbeck, Meriwether e McCarthy. Spunti per chi è curioso di libri e vuole leggere
Le colpe delle élite nel trionfo della disgregazione antipolitica, quelle di Confindustria nella deindustrializzazione italiana e nell’ascesa dei grillini, l’epilogo del Qatargate. Rassegna ragionata dal web
La tassa sul carbonio alla frontiera ha l'obiettivo di proteggere le aziende europee, costrette a pagare balzelli green sempre più salati. Ma il dazio (ora in fase transitoria) potrebbe non funzionare, non contempla la protezione dell'export ed è «una follia burocratica»
Dopo quelli orfani, sintetici, stoccati, usati come pezzi di ricambio e laboratorio arrivano gli embrioni da scaffale. Il primo sì dell'Ue al regolamento che li equipara a sangue e tessuti è solo l'ultimo passo verso il mercato della vita e dei figli di qualità
Questa estate hanno lanciato sul web una raccolta firme sul salario minimo. Ma non è nient’altro che un post sui social. Masturbazione cerebrale di basso profilo
Il personaggio “non binario” che s’infiltra fluido come l’acqua tra i “Paw Patrol”. La sconcertante perversione del padre di famiglia della serie “La mia prediletta”
Non è forse vero che i figli, piccoli o grandi che siano, soffrono enormemente per la divisione dei genitori?
La scorsa settimana il prezzo medio della benzina ha superato i due euro al litro. Intervista a Gianni Murano, presidente di unem: «Accise a parte, i prezzi aumentano per i tagli volontari alla produzione di Arabia Saudita e Russia e per le sanzioni a Mosca»
Voleva fare «il canto del cigno del mondo indigeno», scrivere per risalire a prima dello scritto, al racconto che resiste al libro dei conti. Ma tutto comincia in leggenda e finisce in letteratura
Il coordinatore del network di associazioni ci spiega cosa è stato chiesto ai ministri. Famiglia, fisco, sanità, educazione
Recensione del film di Nolan che ha un po' (molto) a che fare con Vattimo, Nietzsche e soprattutto T. S. Eliot. Non è solo un film-processo al nucleare
Ora che il leader dei popolari è stato bocciato definitivamente dal parlamento, si capirà che cosa i socialisti sono disposti a promettere agli indipendentisti catalani e baschi pur di governare ancora. E tutto è possibile
Il think tank Civitas rifà i conti (sbagliati) del governo britannico che ha imposto per legge il net zero entro il 2050: 5 trilioni di sterline sulle spalle delle famiglie. Ne vale la pena?
Una madre racconta come l'esercito di Baku ha bombardato i villaggi armeni del Nagorno-Karabakh, sterminando la sua famiglia. I rifugiati (oltre 98 mila) costretti alla fuga piangono all'arrivo in Armenia: «Non abbiamo più niente»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70