La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no
Il paese africano è nel caos e potrebbe dichiarare la bancarotta. Ha bisogna di reperire 4 miliardi di euro di prestiti, ma l'Unione Europea e il Fmi non si fidano
Read moreIl paese africano è nel caos e potrebbe dichiarare la bancarotta. Ha bisogna di reperire 4 miliardi di euro di prestiti, ma l'Unione Europea e il Fmi non si fidano
Read moreCosì il Piano Mattei annunciato dal governo può rimetterci al centro del Mediterraneo e risolvere il “trilemma” che tormenta ogni paese assetato di gas: sicurezza delle fonti, competitività economica, sostenibilità. Innanzitutto per le nazioni partner
Breve guida per sopravvivere alla psicosi da impatto imminente e all'annuncio dell'ennesimo masso spaziale che oggi sfreccerà "vicino" al nostro pianeta
Il missionario originario di Lecco è saltato su una mina mentre portava l'Eucaristia a un villaggio nella savana. Curato a Bologna, ci ha rimesso un piede. E ora vuole tornare in Centrafrica
I cristiani in fuga, la corruzione in un Paese sempre più povero, i gruppi fanatici che resistono. Intervista a monsignor Thabet Habib Yousif Al Mekko, vescovo dell’eparchia caldea di Alqosh, a vent'anni dall'invasione Usa
Quando nel 1973 Formigoni e Folloni elevarono i circoli di immigrati a esempio di resistenza contro i nemici della liberazione: «Per unirsi bisogna avere una propria faccia»
Read moreUn report inglese denuncia le conseguenze drammatiche della chiusura delle classi durante la pandemia: abbandoni in aumento, ansia, depressione, rischio di finire in baby gang. E andrà sempre peggio
A oltre un mese dal devastante terremoto del 6 febbraio, gli sfollati hanno fatto ritorno alle loro case ma il trauma resta. Per questo i mechitaristi armeni hanno realizzato un progetto per «aiutare i siriani a tornare a vivere»
È la più omicida delle malattie infettive eppure non se ne parla quasi. E pensare che con 6,2 miliardi di dollari l’anno potremmo ridurre le vittime del 90 per cento in poco tempo
I 120 mila armeni del Nagorno-Karabakh sono tagliati fuori dal mondo dal regime azero dal 12 dicembre. Tutti i dati della catastrofe umanitaria: dai 2.000 bambini costretti a vivere senza un genitore allo spaventoso numero dei disoccupati
Le parole di papa Francesco non sono una strizzatina d’occhio allo slogan “Aiutiamoli a casa loro”, ma frutto dell'esperienza della Chiesa (soprattutto africana)
La Gran Bretagna ha annunciato che li fornirà all'esercito di Kiev, scatenando l'ira della Russia. Secondo l'Onu e le organizzazioni che vogliono farli bandire sono pericolosi per l'uomo e l'ambiente
La Procura di Monaco archivia una denuncia per mancanza di prove. Il fatto passa quasi inosservato, trovando spazio solo tra i trafiletti delle pagine dei quotidiani
Da anni l'orsetto del Bosco Atro viene usato per deridere il dittatore comunista Xi Jinping. Le autorità di Hong Kong hanno autorizzato il rilascio del film, ma il distributore si è comunque tirato indietro: troppo pericoloso
Secondo una delle riviste mediche più importanti al mondo bisogna dare «un segnale che il compostaggio è il modo migliore per smaltire i morti». Come? "Compostando" un pontefice, i cui funerali e sepoltura inquinano e costano cari
Il sindaco si accorge in ritardo di dieci anni che gli affitti in città sono cresciuti del 40 per cento. Ma la situazione è figlia di due cause: la rincorsa all'eccellenza e la guerra alle auto
Stanco del movimento, Grillo punta sulla setta. E così, mentre il guru fonda la chiesa dell’Altrove e si paragona a Gesù, Conte cerca i voti dei cattolici in fuga dal Pd della Schlein
Dall’Europa all’Africa all’Atlantico, Roma e Parigi si sono sempre beccate sulla scena internazionale. Non saranno gli attriti di oggi a far saltare una cooperazione a cui i due paesi sono di fatto condannati
Gli esperti delle Nazioni Unite dicono che sta per scadere il tempo per fermare il global warming e indicano una via stretta, costosa e utopica per "salvare il pianeta". Servirebbero più realismo e una visione di prospettiva meno apocalittica
Il partigiano di City Life ha una idea per rendere più cool i salvataggi nel Mediterraneo, il Pd per frenare l'avanzata dei fasci in Piemonte e la fedelissima di Elly Schlein per risolvere i problemi di Roma "à la Catanzaro", senza grandi opere
Terzo incontro a Milano promosso dalla Fondazione Maddalena Grassi per avviare un confronto con le istituzioni e con i professionisti della sanità di prossimità
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70