Abbiamo lasciato soli gli armeni
La gente dell'Artsakh sta subendo una pulizia etnica. L'Occidente lo sa, ma preferisce fare affari con gli azeri, girandosi dall'altra parte. Purtroppo l'Italia non è da meno
Read moreLa gente dell'Artsakh sta subendo una pulizia etnica. L'Occidente lo sa, ma preferisce fare affari con gli azeri, girandosi dall'altra parte. Purtroppo l'Italia non è da meno
Read moreL'impossibilità di ricostruire un Centro in politica, le mosse di Erdogan con l'Europa, i limiti di Joe Biden, le macerie lasciate dal Movimento 5 stelle. Rassegna ragionata dal web
Solo Stalin ha potuto negare la realtà e la verità storica. Anche se Baku sembra aver vinto - avendo dalla sua parte alleanze, armi e soldi - l'Artsakh sarà sempre la casa degli armeni
La scelta del radicale alle suppletive di Monza è figli della deriva del partito dopo il crollo del comunismo: prima si è nascosta dietro i giudici, ora dietro i diritti
Meglio premiare con sgravi fiscali il rinnovo dei contratti scaduti da tempo oppure puntare sulla partecipazione dei dipendenti agli utili dell’impresa, come proposto dalla Cisl
Indottrinamento gender, ipersessualizzazione dei bambini, promozione dell'aborto. La guida per i corsi che hanno spinto cristiani e musulmani a protestare in Belgio è folle
Oltre cento imprenditori all’iniziativa bresciana organizzata dall’assessore regionale Guidesi. «L’Europa non ostacoli lo sviluppo e chi lo crea»
Le “mosse dirompenti” della premier sullo scacchiere internazionale, le zeppe dei suoi avversari (in crisi) in Europa, Landini contro il “lusso” di dare lavoro al suo portavoce. Rassegna ragionata dal web
Il ministro degli Esteri dell’Artsakh, Sergey Ghazaryan, parla a Tempi: «I morti sono già 27, c’è anche un bambino. Se la comunità internazionale fosse intervenuta prima, non ci avrebbero bombardati. Basta parole dall’Ue e dagli Usa, l’Azerbaigian va fermato con i fatti»
Bruxelles abolisce le restrizioni alle esportazioni prodotti agricoli ucraini e Polonia, Ungheria e Slovacchia introducono restrizioni per tutelare i propri agricoltori. Cosa sta succedendo
Il radicale correrà per il Pd alle suppletive in Brianza. Gigi Ponti (Pd): «C'era l'opportunità di valorizzare il territorio e non è stato fatto»
La tragedia di Torino in cui è morta una bambina di cinque anni ci ricorda che ogni secondo davanti a noi è un mistero e che non basta la nostra premura per evitare il buio. Ma anche che quel buio può essere abitato con speranza
Il nuovo osservatore permanente della Santa Sede presso l'Onu, monsignor Ettore Balestrero, ricorda alle Nazioni Unite che i «nuovi diritti» non sono tali neanche se «una maggioranza di individui o di Stati li afferma»
Il regime di Ilham Aliyev ha ordinato di colpire la capitale dell'Artsakh, Stepanakert, dopo aver cercato di far morire di fame 120 mila armeni nell'ultimo anno chiudendo il Corridoio di Lachin
La crisi dei migranti, l'errato approccio montiano ai rapporti europei, la vera soluzione per l'Italia immaginata da Lorenzo il Magnifico. Rassegna ragionata dal web
Con una lettera autoreferenziale a Repubblica Elly Schlein accusa il governo per gli sbarchi, non dice una parola su integrazione e distribuzione, e conferma di avere più a cuore le sorti degli immigrati che la tranquillità degli italiani
Sul Corriere della Sera l'appello di De Bortoli per il «salto culturale» che serve per uscire dalla crisi demografica. Un paese diventa attrattivo per chi vuole integrarsi se è attrattivo per chi vuole fare figli
Ieri per la prima volta dal 15 giugno, gli armeni hanno ricevuto beni di prima necessità attraverso il Corridoio di Lachin e la città di Aghdam. Il compromesso è positivo, ma l'obiettivo di Baku è controllare l'Artsakh
Il 25 settembre a Milano la presentazione della nuova iniziativa di IBL e Tempi. Qui per iscriversi e partecipare all'evento
La storia della diciannovenne inglese «vigile e cosciente» che doveva fare la fine di Charlie Gard. E che per il solo desiderare di non essere staccata dai supporti vitali è stata zittita e giudicata incapace di prendere decisioni
Il vertice di questi giorni sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sarà un altro fallimento se il mondo non si sforzerà di individuare soluzioni praticabili almeno per le emergenze più urgenti. Ecco dodici proposte concrete
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70