Così in Russia la guerra sta distruggendo anche le parole
Il filologo Michail Epštejn racconta come il russo contemporaneo è ormai un campo di battaglia tra la lingua del popolo e l’“antilingua” peggio che orwelliana di Putin
Angelo Bonaguro, laureato in Lingue e letterature straniere moderne, è ricercatore presso la Fondazione Russia Cristiana (www.russiacristiana.org), dove si occupa in modo particolare della storia del dissenso dei paesi centro-europei.
Il filologo Michail Epštejn racconta come il russo contemporaneo è ormai un campo di battaglia tra la lingua del popolo e l’“antilingua” peggio che orwelliana di Putin
Ales' Bjaljacki, Premio Nobel per la Pace 2022 Del detenuto politico bielorusso Ales’ Bjaljacki, uno dei tre premi Nobel per la pace di quest’anno, si sottolinea abitualmente che ha alle spalle una lunga militanza a favore dei diritti umani. Poco si è detto della sua ...
Proteste nel paese dopo il messaggio del presidente, che ora ha un problema con gli obiettori. E sta cercando il modo di "costringerli" alla leva
La mostra "Uomini nonostante tutto" porta al Meeting le storie drammatiche degli internati nei Gulag durante l'Unione Sovietica, documentando il loro sforzo per non lasciarsi disumanizzare dal potere
È morto il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi. Si è spento a 98 anni dopo un’intensa vita il cardinal Jozef Tomko
Una mostra ripercorre la storia di NaS, che nel 1986 dedicò un articolo al movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione
Sono più di tre milioni i profughi ucraini accolti in Polonia dall’inizio della sciagurata invasione russa. La maggior parte di loro sono donne con bambini, e prima ancora che si muovesse l’apparato statale sono stati accolti da famiglie, associazioni, comunità parrocchiali e comunali. Un’ondata di solidarietà che ha impressionato ...
Continuano le prese di posizione di singoli cittadini russi contro la guerra, picchetti, flash mob o altre iniziative censurate dal regime. A Mosca e a Krasnodar alcuni attivisti hanno inscenato proteste silenziose stendendosi a terra, in ricordo dell’eccidio di Buča. Croci in cortile Un’altra iniziativa è stata lanciata dal ...
Sembra di essere tornati nella Germania Est degli anni ’50, quando i libri di Orwell – autore inviso al regime – venivano dimenticati «casualmente» nelle latrine dei treni, a disposizione di chi, una volta letti, volesse coraggiosamente ripetere il gesto. E invece stiamo parlando della Russia attuale, di come a ...
«Perché Putin ha iniziato la guerra?». Come nelle scuole medie di Mosca si spiega l'«operazione militare speciale» russa in Ucraina
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70