Noi cristiani siamo debitori a tutti gli uomini dell’ideale che ha conquistato le nostre esistenze, riempiendo di senso anche il decadimento e la morte. Quell’ideale si è fatto carne e si comunica in una compagnia che non si distanzia da nessuno
Puntare sull’espediente retorico che fa apparire incerto ciò che è sicuro e volubile l’immutabile, non è un buon servizio al messaggio cristiano. La lezione del discusso documentario sul Papa
Come altre volte in passato, con la lettera Samaritanus bonus contro eutanasia e suicidio assistito il Magistero cattolico anticipa i tempi della bioetica medica. Promemoria per chi straparla di “chiusura”
«In emergenza pandemica vale solo il criterio clinico». Assuntina Morresi spiega il parere del Cnb sull’accesso alle cure. «Oggi nessuno parla più di qualità della vita. Tutti vorremmo la garanzia di venire attaccati a una macchina per non morire»
In tempi eccezionali sono emanate norme eccezionali. Ma non tutto può rimanere tale. Il caso delle “raccomandazioni” della società italiana anestesisti
Intervista a Angelina Ireland, presidente di un hospice della British Columbia ricattato dal governo: morte assistita o niente fondi. «Ci batteremo. L’Italia non ripeta gli errori del nostro paese»
La Spagna ha fretta di introdurre il «diritto di morire». Il massimo esperto di terapia del dolore svela l’ipocrisia e la profonda ingiustizia dell’operazione
Uno dei più importanti medici palliativisti italiani legge alla luce della letteratura e dell’esperienza scientifica la sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito