Squalo chi legge La festa dei derelitti Carlo Simone 29 Giugno 2025 Rileggere “Vicolo Cannery” di John Steinbeck
«Il mio viaggio nell’inferno dei Khmer rossi» Giuseppe Beltrame 22 Giugno 2025 Parla Laurence Picq che visse a contatto col regime di Pol Pot
Squalo chi legge L’immagine più efficace trovata in letteratura della comunità cristiana Emiliano Ronzoni 22 Giugno 2025 Compio qui l’innocente delitto di consigliare “Giuseppe e i suoi fratelli” di Thomas Mann a partire dalla sottolineatura di una sola frase
Come Spaemann ha risposto all’emergenza antropologica Carlo Marsonet 21 Giugno 2025 Qual è l'eredità che ci ha lasciato il pensatore cattolico tedesco. «Ci fornisce i mezzi filosofici per uscire da un pluralismo etico senza più certezze». Conversazione con Leonardo Allodi
Chi era Reinhold Niebuhr, padre del “realismo cristiano” Carlo Marsonet 19 Giugno 2025 La visione «antiutopica ma non nichilista» del celebre teologo
Cosa conservare? Carlo Marsonet 15 Giugno 2025 Educare l’uomo al limite e all’eccellenza. Il libro di Kronman
Squalo chi legge Le verità nascoste di un pluriomicida Ubaldo Casotto 15 Giugno 2025 “L’avversario”, il libro scritto da Emmanuel Carrère su e con Jean-Claude Romand, che un giorno decise di uccidere moglie, figli e genitori
Realismo e centuplo. Il libro di Scola sulla vecchiaia Peppino Zola 14 Giugno 2025 Le riflessioni del cardinale sull'ultima parte della vita colpiscono per la sincerità con cui affronta il tema e per il grande messaggio di speranza
Squalo chi legge Ah, quanto servirebbe ai maschietti un po’ di sorellanza Andrea Venanzoni 08 Giugno 2025 Benissimo se un libro come questo di Giammei contro gli “stereotipi di genere” servisse a rimorchiare. Invece lo scopo è rieducare gli uomini
Squalo chi legge L’inventore del robot che «crede al cuore umano» Carlo Simone 01 Giugno 2025 Il romanzo più commovente dello scrittore premio Nobel Kazuo Ishiguro è forse “Klara e il sole”, che ci mette nei panni di un androide