La sinistra riparte dal Loggione della Scala
È bastato che un tizio urlasse «viva l’Italia antifascista» per far partire la slavina di un dibattito che, privo di contenuti, è diventato subito hashtag, con tanto di manifestino del Pd.
Andrea Venanzoni, nato a Roma nel 1976, è dottore di ricerca in Diritto pubblico, consulente legale e saggista, scrive regolarmente per Il Foglio e Il Riformista. Ha al suo attivo decine di articoli giuridici scientifici e ha pubblicato volumi su globalizzazione, tutela della libertà, cultura digitale. È l'autore di La tirannia dell’emergenza (Liberilibri 2023)
È bastato che un tizio urlasse «viva l’Italia antifascista» per far partire la slavina di un dibattito che, privo di contenuti, è diventato subito hashtag, con tanto di manifestino del Pd.
Disfunzionale e caotica, Roma non attrae investimenti e paga la sua natura irrisolta e una governance sbilenca che avrebbe dovuto gestire, non si sa come, un evento mondiale già percepito come "il solito magna magna"
Giulia Cecchettin e le scuse di Celentano, Mannoia, Renga, Pelù, Elodie. Così la la disperazione è resa commercio e vendita del proprio ego. È il postal market dei buoni sentimenti
Pornografia del dolore, colate laviche di sensazionalismo grottesco, trash. Il circo è arrivato in città: musicisti, influencer, opinionisti, attori, in processione coi loro doni autopromozionali
Figli dei cattivi maestri di estrema sinistra che ora sproloquiano di complessità per non condannare il terrorismo, trasformano le aule in centri sociali a colpi di terzomondismo psicotico imbevuto di asterischi e intimidiscono chi non la pensa come loro
Il traffico è paralizzato, la metro si allaga, i bus non passano. Ma Gualtieri propone monopattini, smartworking e decostruzione di genere all'asilo. Ritratto di un'amministrazione in cui la scollatura tra realtà e mondo favolistico-ideologico è totale
Indagine sul tic di sottomissione e debolezza culturale che porta media e intellettuali a voler comprendere non le motivazioni della violenza ma le sue ragioni. Ma a forza di dire che "va contestualizzata", la realtà non esiste più
Con la scusa di combattere le fake news su Hamas e Israele l'Europa bastona Elon Musk con il Digital Services Act. Ma il sistema di censure preventive voluto dall'Ue non depura il dibattito, lo orienta ideologicamente
Breviario burocratico di legittima difesa (non di egemonia) per evitare di cadere in guerre di retroguardia, vittimismi, veti incrociati e genuflessioni per lesa maestà della sinistra
Ritorno a scuola funestato dall'allarme pandemico ingigantito da "esperti" e giornali. Ma anche solo pensare di rimettere restrizioni agli studenti è un gioco pericoloso che ha già fatto troppi danni
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70