Il senso di Israele per la democrazia
Dopo le proteste di piazza Netanyahu ferma la riforma della giustizia, avvertita da molti come una minaccia alla libertà. «La gente teme l’integralismo che divide»
Dopo le proteste di piazza Netanyahu ferma la riforma della giustizia, avvertita da molti come una minaccia alla libertà. «La gente teme l’integralismo che divide»
E quando io, ridendo, gli chiedevo se fosse matto ad avventurarsi in quel posto, in quel quartiere dove gli stessi ebrei non ortodossi non entrano volentieri, lui rideva
Il giornalista e amico Giancarlo Giojelli ha scritto a Tempi questa lettera, reagendo a un articolo del direttore Luigi Amicone.
Le confidenze personalissime di un’anima inquieta: «La morte mi spaventa, ma mi rendo conto che è l’unica possibilità di abbandonarsi completamente al Padre, nelle Sue mani»
«Pensate che stare insieme significhi rinunciare a qualcosa di sé, ma io vi dico: nella valle della Bekaa sono i musulmani a cercare la nostra comunità». Lettera di un vescovo libanese all'Occidente
«Chi salverà il Libano? Un uomo fra gli altri uomini». Parla il vescovo dello sparuto ma agguerrito gregge maronita della Bekaa
GLI ESTREMISTI ISLAMICI INVOCANO IL NOME DEL GIP DI MILANO MENTRE I LORO FRATELLI ALGERINI METTONO SU CASA A MILANO. SOLO DAKI HA TANTA VOGLIA DI PARTIRE
Passaggio a Sarajevo, dove i cristiani emigrano e i wahabiti si radicano a suon di petrodollari. E dalla Bosnia al Sudan. Dove, nonostante l’accordo di pace, l’offensiva dell’integralismo islamico sembra inarrestabile. Se ne accorgeranno in Europa? Parlano i vescovi delle “riserve cristiane”
Il sangue dei martiri e la fede dei missionari comboniani hanno generato i cristiani sudanesi, più forti dell’islamizzazione forzata
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70