Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»
Convegno a Milano con il ministro: l'educazione, il ruolo della famiglia e dei docenti, le paritarie. Un breve resoconto
Convegno a Milano con il ministro: l'educazione, il ruolo della famiglia e dei docenti, le paritarie. Un breve resoconto
Tutti sono pronti a spendere per dare un futuro ai bambini. Ma è dimostrato che in genere si sprecano montagne di quattrini per costose iniziative inutili. Eccone un paio sicuramente efficaci
Il ministro firma due decreti per un importo totale di 1 miliardo e 200 milioni. Le misure sono aperte anche alle scuole libere
La denuncia dell'associazione Speech First: il 56 per cento dei campus ha adottato un sistema di denunce anonime per individuare chi si comporta in modo "inaccettabile". È la dittatura dei burocrati della Diversity, Equity e Inclusion
Abbandoni record al liceo milanese, ovunque alunni con l'ansia e in fuga. Nell’oceano profondo che è l’insegnamento vale la pena ripartire da una domanda essenziale: cosa ti fa restare in classe con me oggi?
Un report inglese denuncia le conseguenze drammatiche della chiusura delle classi durante la pandemia: abbandoni in aumento, ansia, depressione, rischio di finire in baby gang. E andrà sempre peggio
Il libro di un docente che ha cresciuto con passione migliaia di giovani. Un "diario di bordo" per imparare, in classe, ad affrontare «l'avventura di vivere il quotidiano»
Scoppia la resistenza antifascista e l'istituto che vive di picchetti e proteste deve fare i conti con gli ultimi irriducibili di Milano: quelli che vogliono studiare. Dalle assemblee sull'universo mondo allo striscione "Basta occupazioni"
Il caso del bambino indù che voleva assolutamente andare a scuola. E dopo averne costruita una di bambù e aver incontrato un prete, ha girato il mondo prima di tornare in Bangladesh. Dove oggi gestisce 69 istituti in cui dà un’educazione a 7.000 ragazzi poveri
«Ingiusto e assurdo pagare gli insegnanti allo stesso modo. All’estero stipendi differenziati in base a materie insegnate, condizioni di lavoro, funzioni. E i finanziamenti privati abbondano». Luisa Ribolzi sulla linea del ministro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70