L’alba della battaglia per una “scuola pubblica non di Stato”
Il contributo determinante del Movimento Popolare al superamento dell’impostazione monopolistica statale dell’educazione in Italia, verso la parità scolastica
Il contributo determinante del Movimento Popolare al superamento dell’impostazione monopolistica statale dell’educazione in Italia, verso la parità scolastica
Insegnando a "trattarsi con rispetto" a lezione non avremo più casi Cecchettin? La soluzione non è trasformare i prof. in "esperti" dell'emergenza mediatica del momento
I “mea culpa” dei maschi, le leggi, i corsi a scuola «non sono risposte feconde di cambiamento, si ha paura di andare a fondo della questione: il rapporto senza alterità. Sempre più grave e diffuso». Intervista a Vittoria Maioli Sanese
Rispetto dell'altro e senso del dolore. Sono questi i due elementi che con troppa facilità vengono dimenticati in questi giorni in cui si parla di un cruento caso di cronaca
La tecnologia che crea contenuti originali imitando i dati da cui ha "appreso" è ormai alla portata di tutti, ragazzi compresi. Ecco perché bisogna discuterne per capire come accompagnarli a un uso consapevole
Se i ragazzi si sentono stanchi a 18 anni e gli adulti inseguono il mito della longevità, forse è perché abbiamo perso il nesso con l’eterno
Occorre riappropriarsi di un pensiero critico che sappia essere libero di fronte alle mode del tempo. Il ciclo di incontri di Nonni 2.0
I gruppi di ragazzi che fanno scorta di lattine di energia artificiale al supermercato. La diligente routine delle adolescenti per cancellare col make-up il male di vivere
Dalle bestie di Caivano ai galeotti di Nisida, dai trapper di San Siro ai baby gangster della Brianza. Cosa condanna i ragazzi di oggi a un destino da “criminaloidi”? L’assenza di adulti credibili. Senza di loro Stato e servizi sociali non salveranno nessuno
Quando Morra invitò Cl a pretendere «pluralismo nelle scuole per superare l’egemonia antidemocratica liberal-radicale e marxista; pluralismo di scuole per dare alle famiglie reale possibilità di scelta»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70