Nel 2018 la Corte europea dei diritti umani ha condannato un professore in Austria per avere criticato l’islam e assolto gli attivisti e i pubblicitari che in Russia e Lituania hanno insultato il cristianesimo
L’autore de “L’Opzione Benedetto” sulle troppe tensioni che dividono il paese, dove oggi conta più sentirsi bene che affrontare la realtà. Anche nella Chiesa
Un incontro col filosofo Rocco Buttiglione e Egisto Mercati (Esserci) illumina le ragioni dell’attuale impasse dell’Unione. Che somiglia tanto a un suicidio
Domani si apre a Varsavia il convegno internazionale sul tema della “Speranza” promosso dalla Società Europea di Filosofia morale. Pubblichiamo in esclusiva l’intervento di Chantal Delsol, la più nota pensatrice francese cattolica contemporanea
I giovani musulmani francesi, come rivelato da uno studio recensito su Tempi, hanno una fede forte. Bene, ma la questione investe la ragione e la libertà
Parla lo storico delle Religioni, professore di Storia alla Baylor University: «Il cambiamento più importante nel mondo occidentale è quello di attitudini verso il genere e la famiglia»
Parla il cardinale Vinko Puljic, arcivescovo di Sarajevo e primate della Chiesa della Bosnia-Erzegovina. La comunità internazionale «non ha offerto ai cattolici lo stesso aiuto concesso ad altri gruppi»
«Per dialogare serve un’identità cristiana forte». Pubblichiamo un intervento di maggio del cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso scomparso il 5 luglio
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più