«Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
Considerazioni di Rocco Buttiglione sull’impegno sociale e politico dei cattolici. Dalle origini della dottrina sociale fino alla novità dell’approccio giussaniano. Correva l’anno 1975
La rubrica “Memoria popolare”, a cura della Fondazione Europa Civiltà, tratta temi attinenti la storia del movimento cattolico popolare in Italia, cioè i tentativi di esprimere la soggettività politica e sociale dei cattolici in epoca post-unitaria attraverso iniziative mirate alla trasformazione delle strutture e una produzione intellettuale originale, con particolare attenzione agli anni Settanta e Ottanta del XX secolo.
Considerazioni di Rocco Buttiglione sull’impegno sociale e politico dei cattolici. Dalle origini della dottrina sociale fino alla novità dell’approccio giussaniano. Correva l’anno 1975
Così 50 anni fa Cl salutava il «graduale ricomporsi di un vasto Movimento popolare dei cattolici». A partire dalla scuola, ma destinato a non fermarsi lì
Vivere nelle fabbriche l’identità cristiana e l’aggregazione generata da essa per non lasciarsi sfigurare dal potere, «qualunque esso sia». Così nel 1973 si concludeva il convegno di Cl Lavoratori, anima del futuro Movimento Popolare
Quando nel 1973 Formigoni e Folloni elevarono i circoli di immigrati a esempio di resistenza contro i nemici della liberazione: «Per unirsi bisogna avere una propria faccia»
Così nel 1973 durante un convegno di Cl Lavoratori, una delle anime del futuro Movimento Popolare, Formigoni e Folloni rivalutarono il comunismo contro il “compromesso storico” fra Pci e Dc
Tra le “tesi per il Movimento Popolare” sulla gestione dell’economia, la sorprendente attualità di alcuni giudizi su fenomeni come la globalizzazione e lo statalismo
Il fatto cristiano non solo cambia la vita del singolo, ma fonda un popolo, ed è il popolo – non le élite – che deve guidare la vita di un paese. Ancora sulle “tesi per il Movimento Popolare”
Nell’opuscolo diffuso a Milano nel 1975 in occasione della nascita del Movimento Popolare, un giudizio sull’Italia di quegli anni e la proposta di un impegno unitario dei cattolici a tutti i livelli della società
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70