L’intelligenza artificiale e il «rischio estinzione»
Appello di ricercatori, ingegneri e dirigenti di aziende che sviluppano l'Ai per chiedere di affrontare questa nuova tecnologia come si affrontano i rischi di guerre nucleari e pandemie
Appello di ricercatori, ingegneri e dirigenti di aziende che sviluppano l'Ai per chiedere di affrontare questa nuova tecnologia come si affrontano i rischi di guerre nucleari e pandemie
Bisogna passare dalla vuota retorica e dalle promesse illusorie (e costose) a dirci cosa, davvero, si può fare. All'Italia interessa avviare un dibattito su questo?
Tra rischio singolarità e allarmi esagerati, c'è chi prevede che l'Ai si svilupperà fino a diventare incontrollabile, ma la curiosità di vedere fino a dove ci si può spingere supera la paura. Chi avrà l'autorità per dire «basta»?
Liberale, militante, green, una vita per la libertà di pensiero, Florindo Rubbettino si scaglia contro la torma anti-ministra della Famiglia: «Avessero ascoltato la sua storia saprebbero cos'è una protesta»
Diario dell’alluvione da Lugo di Romagna. Dove oggi quasi tutti, se chiedi, rispondono: «A noi è andata bene». Ed è vero. Perché l’acqua non è venuta con violenza, ma non solo per questo
Lettere a Camisasca e risposte del vescovo su: la crisi demografica e le ragioni per mettere su famiglia, le presunte apparizioni di Trevignano, il caso dell’orsa Jj4
La prima piena, poi l’ordine di evacuare mamme e ragazzi accolti nell’opera di Castel Bolognese. «Ripartiremo ancora una volta dal bisogno di chi ci è stato affidato. Lo dobbiamo a un popolo che da tutta Italia ci sta offrendo braccia, aiuti, compagnia»
La bancarotta di uno dei brand più noti dei nuovi media che puntava tutto sul traffico segue la chiusura di BuzzFeed News, che affianca gattini e notizie. Tiene e cresce il modello dei contenuti (di qualità) a pagamento
Una ricerca di Legacoop svela che 7 giovani su 10 desiderano diventare genitori, ma incertezze lavorative e preoccupazioni economiche li frenano. Cosa può fare la politica
L’amore all’altro non è semplicemente un’emozione o una carezza, ma anche un giudizio (talvolta duro) che impegna a cercare insieme il destino comune, appunto, la verità per cui siamo fatti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70