«Il vero nemico dell’America oggi è la paura della libertà»
Intervista al regista e produttore John Papola, premio Bruno Leoni 2023, autore di una “lezione di economia” rap vista da milioni di ragazzi, convinto che tocchi ai padri salvare il mondo
Intervista al regista e produttore John Papola, premio Bruno Leoni 2023, autore di una “lezione di economia” rap vista da milioni di ragazzi, convinto che tocchi ai padri salvare il mondo
«L’inizio della vita non sempre è quando si nasce, ma quando l’amore diventa più forte della paura e della soggezione». Recensione di “Nella luce dell’inizio”, primo romanzo del vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla
Tra invecchiamento della popolazione e eutanasia di massa, questo film distopico giapponese parla di noi. Da oggi nei cinema italiani
Camisasca dopo lo strappo del Sinodo di Germania su coppie gay e celibato dei preti: «Tanto più saremo assillati dal numero, tanto più le persone ci lasceranno. La Chiesa è “indietro” perché è chiamata da Cristo a stare dietro di Lui»
Qualche ragionevole dubbio in merito alle certezze raggiunte dalla procura della “Wuhan italiana” su «almeno» 4.148 morti che «si potevano evitare»
In mezzo a una crisi senza precedenti la casa di Topolino continua a puntare su scivolose crociate woke e storie cariche di lezioncine politicamente corrette. Rischiando di rovinarsi il centenario
«Qui non si vince con l’ideologia, ma con la concretezza della politica», dice il presidente della commissione Finanze della Camera. «E la Meloni frequenta il Nord più di quanto sembri»
Intervista al segretario generale della Fondazione De Gasperi, candidato alla Camera: «I popolari superino l'alleanza con i socialisti, hanno molti più punti in comune con i conservatori. A destra lo spazio per i cattolici c'è. Renzi e Calenda? Sono di sinistra»
È morto il formidabile apologeta della Chiesa nella storia dell’Occidente. Ripubblichiamo una nostra intervista sul suo “Bearing False Witness", atto d'accusa contro gli «illustri bigotti» ostili al cattolicesimo e divulgatori di falsità
Monsignor Francesco Braschi, studioso del mondo slavo, racconta l’impegno che richiede il confronto con un grande popolo in larga misura misconosciuto. E in preda a un travaglio di cui «non abbiamo idea»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70