Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Il coraggio di educare. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

Nei giorni del ritorno a scuola, Ruini e Camisasca richiamano i cristiani al loro primo compito. Guida (cliccabile) ai contenuti del numero del mensile Tempi di settembre 2020

Tempi
17/09/2020 - 4:00
News
CondividiTwittaChattaInvia
La copertina del mensile Tempi di settembre 2020

Nei giorni del ritorno a scuola, il numero di Tempi di settembre 2020 non poteva non dedicare la copertina a quello che era probabilmente il momento più atteso dagli italiani dall’inizio del lockdown per l’emergenza coronavirus. “Il coraggio di educare” – questo il titolo di copertina del mensile – è davvero l’urgenza numero uno per questo paese che era in declino già da molto prima di essere messo in ginocchio dal Covid-19. Ce ne parlano il cardinale Camillo Ruini in una formidabile intervista esclusiva (realizzata per il raduno annuale di Esserci) e monsignor Massimo Camisasca in un intervento davvero capace di centrare “il nocciolo della questione”.

Domenica si vota in alcune Regioni per le elezioni amministrative e in tutta Italia per il referendum sul taglio dei parlamentari. Della cosiddetta riforma bandiera del M5s abbiamo parlato con Giovanni Orsina e Pierluigi Battista, due dei pochi osservatori intellettualmente onesti di cose politiche. Di referendum, politica e ideologia forcaiola grillina parla a Tempi anche Roberto Formigoni. Quella con l’ex governatore lombardo è una grande panoramica sull’attualità italiana, a partire da un fatto emblematico: la sua assoluzione a Cremona in un processo fotocopia di quello per cui è stato condannato a Milano…

Tra poche settimane si vota anche negli Stati Uniti per il prossimo inquilino della Casa Bianca: Leone Grotti spiega perché, con il passare del tempo (e con il moltiplicarsi di danni e violenze delle rivolte antirazziste) la corsa a due tra Donald Trump e Joe Biden, che nell’estate del coronavirus sembrava avere un esito scontato a vantaggio del candidato democratico, sta diventando invece sempre più aperta. Focus anche sul dramma del Libano fallito economicamente e distrutto dalla strage di Beirut: tornerà mai a essere “la Svizzera del Medio Oriente”? Ne scrivono Rodolfo Casadei e Marco Invernizzi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Da non perdere l’incredibile storia e i segreti dell’arte di Filippo Sorcinelli, lo stilista del Papa. Anzi, dei due Papi.

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di settembre 2020 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già scegliere se sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito, oppure accedere online ai singoli contenuti del mensile cliccando qui o consultando il sommario qui sotto.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (vai alla pagina degli abbonamenti).

Di seguito, la guida cliccabile ai contenuti del nuovo numero del mensile.

***

IL CORAGGIO DI EDUCARE

Editoriale

La tenacia di educare a un senso del vivere nella società del metadone
Emanuele Boffi
Come diceva Milton Friedman, «nessun pasto è gratis» e verrà il momento in cui dovremo saldare il conto. Quel che forse è ormai chiaro solo ad alcuni è che quel giorno è oggi

Quello che siamo

La religione oppio dei popoli e la pretesa di dettare noi le regole dell’esistenza
Giancarlo Cesana
Il saggio di Inglehart per Foreign Affairs sul declino della fede riassume le idee delle élite occidentali. Non si tratta dell’insorgenza di un ateismo militante, ma di un disimpegno da Dio

Primalinea

Libertà e potere. Intervista a Camillo Ruini
Emanuele Boffi
Cosa sono, che rapporto hanno con il cristianesimo, con la politica e l’antipolitica. La Chiesa, i laici e la necessità di prendersi qualche “rischio educativo”

Il molokano

Dopo aver letto Von Balthasar non si può non dire: «Io credo»
Renato Farina
Avevo letto Il Credo appena uscì. L’ho ripreso per attrazione misteriosa. È stato come un’immersione (battesimo) nella Trinità e nel suo dramma

Politica

Ramazza boomerang
Matteo Rigamonti
Con il taglio dei parlamentari, i grillini puntano a spazzare via la democrazia senza alcun reale beneficio. Parlano Battista e Orsina alla vigilia del referendum

Contro il populismo anticasta si voti “No”
Antonio Palmieri
Un taglio secco di deputati e senatori solo per tenere su il governo? Difendiamo la rappresentatività popolare e l’ideale della politica

L’intervista

Roberto Formigoni
Emanuele Boffi
Dopo l’assoluzione a Cremona l’ex governatore lombardo torna a parlare del suo caso, di Covid e Regione, di referendum sul taglio dei parlamentari, di attualità

Foglietto

Il governo fa decidere al Tar la politica sull’immigrazione
Alfredo Mantovano
Rivolgendosi ai giudici, l’esecutivo ha avuto la meglio sull’ordinanza della Sicilia contro gli sbarchi. A uscirne danneggiato è l’equilibrio costituzionale dei poteri

Il santino ambulante

Meglio i cattivi alla Trump che i buoni alla Banksy
Luigi Amicone
Oggi l’emotività è eretta a criterio di adesione (vedi le navi delle Ong e dei trafficanti di uomini dipinte di romanticismo). Ma neanche i bambini funzionano emotivamente

Esteri

L’incubo di “Sleepy Joe” Biden
Leone Grotti
Le violenze e i danni provocati dalle rivolte antirazziste erodono il vantaggio del candidato democrat su Trump. Un voto “scontato” sta tornando a essere in bilico

Ricostruire un Libano “neutrale”
Rodolfo Casadei
Il Covid e l’esplosione a Beirut hanno dato il colpo di grazia a un paese già in crisi. Il dramma può spingere l’Iran a ridimensionare la sua influenza e Hezbollah al disarmo

Quei cedri sono diventati croci
Marco Invernizzi
Per Wojtyla il Libano era l’esempio di come comunità religiose diverse potessero coesistere. Ma dal 1975 i cristiani vivono senza pace

Il personaggio

Per vestire un papa ci vuole umiltà
Caterina Giojelli
Filippo Sorcinelli, lo stilista che ha confezionato i paramenti sacri di Benedetto XVI e Francesco, svela il segreto per «realizzare qualcosa che sia segno della gloria di Dio»

Le nuove lettere di Berlicche

Fa’ che si parli molto di giovani, ma senza insegnare loro nulla
Berlicche
Di che cosa vogliamo accusare i ragazzi? Diamo loro il nulla e pretendiamo pure che seguano coscienziosamente le regole? (Quali regole poi? Mascherina sì o no?)

Il nocciolo della questione

Date un vaccino alla Grande Malata: la scuola
Massimo Camisasca
Asfissiata dalla burocrazia e messa in ginocchio dal virus, la scuola ha la grande occasione di ripartire, a patto che riscopra la sua vera funzione. La ricetta di monsignor Camisasca

«Accendere un computer non basta a fare scuola»
Caterina Giojelli
Rachele Furfaro, paladina della “comunità educante” a Napoli: «Il ministro venga nei Quartieri Spagnoli a vedere i danni della didattica a distanza. Altro che chiudere, bisogna aprire le scuole 24 ore su 24»

A scuola ha vinto Gramsci (purtroppo)
Egisto Mercati
Le idee del fondatore del Pci sull’”egemonia culturale” hanno impregnato la nostra educazione al punto da diventare pensiero comune. Da Galileo fino al gender

Cinema

Little Fires Everywhere. Un imprevisto è l’unica speranza
Simone Fortunato
Una miniserie molto ben scritta sulla pretesa di tenere sotto controllo ogni minimo dettaglio della vita. Le recensioni del numero di settembre 2020 di Tempi

Lettere al direttore

«Astuti come serpenti e puri come colombe». Vale anche per le battaglie pro life
Emanuele Boffi

Cartolina dal Paradiso

Campagne di preghiera perché l’entusiasmo della fede non venga meno
Pippo Corigliano

Sport über alles

Non sopporto i tifosi: non amano le loro squadre, odiano quelle degli altri
Fred Perri

Terra di nessuno

Il mio «porto sepolto»
Marina Corradi

Tags: Camillo RuiniCoronavirusEducazioneElezioni usaFilippo Sorcinellijoe bidenlibanoMassimo Camisascamensile TempiPresidenziali Usarecessionereferendum taglio parlamentariScuolatempiTempi settembre 2020usa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Padre Maurizio Botta (Facebook)

Da Jovanotti all’Oratorio di san Filippo. Storia di padre Maurizio Botta

28 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist