Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Meglio i cattivi alla Trump che i buoni alla Banksy

Oggi l’emotività è eretta a criterio di adesione (vedi le navi delle Ong e dei trafficanti di uomini dipinte di romanticismo). Ma neanche i bambini funzionano emotivamente

Luigi Amicone
17/09/2020 - 0:17
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Donald Trump

Articolo tratto dal numero di settembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Tra i potenti della terra ritengo che Donald Trump sia il più credibile. Dopo decenni di presidenti degli Stati Uniti gendarmi del mondo non ha fatto guerre. E ciò che è ancora più importante, concettualmente Trump è una persona consapevole del fatto che Cesare non è il signore di alcunché dell’anima nostra. Queste sue qualità dovrebbero bastare a riconfermarlo alla Casa Bianca contro il concorrente Joe Biden, guerrafondaio impenitente e, da vice Obama, supporter del peggior presidente della storia americana.

Purtroppo, come ben sappiamo, almeno a livello di schiuma superficiale ma diffusa a ogni livello della società e soprattutto istruita nei giovani con metodi da autentico regime (globalista), la linea del potere sovrastante è piuttosto l’altra, quella cosiddetta “progressista”. Parola che non significa più niente oramai. Ma che concretamente ha nella Cina del capitalismo organizzato come sistema totalitario schiavista il più cogente rappresentante. E nell’Europa il più valido esempio di organismo ad alta ideologizzazione e perciò predisposizione alla schiavitù. Tutto ciò avviene grazie alla penuria di personalità espressive di una vita libera. E, in contrappunto, al predominare di personalità autoreferenziali, ottuse, conformiste e perciò alternative alla libertà, cioè massificanti.

LEGGI ANCHE:

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
Luigi Amicone

Quello che non sono riuscito a spiegarmi di Luigi Amicone, il nostro luigino

5 Luglio 2022

Non è soltanto il fenomeno dei personaggi del media system idolatrati e imitati. È la vicenda molto più prosaica di società caratterizzate da élite vuote e aride, dal conseguente vuoto e aridità di intelligenze e luoghi educativi. Così, se c’è un assetto “educativo”, inteso come sistema di istruzione dominante, oggi è quello dell’emotività eretta a criterio di adesione. Ma neanche i bambini funzionano emotivamente.

La società della tenerezza e delle vittime, quale è quella in cui abitiamo, è un degno frutto dell’erba voglio privata dell’educazione che una volta non cresceva neanche nel giardino del re. E che invece adesso il re – il Potere – pianta nella testa delle masse sterminate di suoi fedeli sudditi che si credono liberi e invece sono schiavi fin nel midollo dei loro sentimenti, in quanto sono stati resi incapaci di libertà (che passa dalla presa di coscienza di sé e del reale).

Non si ha più alcuna idea della vita nella libertà che non sia vita e libertà puramente animalesca, quindi serva del padrone. Ma si crede che alla fine di una qualche impresa sociale, accompagnandosi sempre alla stessa identica manichea postura di alternativa tra buoni e cattivi, onesti e disonesti, ladri e benefattori dell’umanità, la Giustizia (di dare un senso alla vita) infine, come una volta “Bandiera Rossa”, la trionferà. Una giustizia che poi viene sempre misurata con il metro dei tribunali. Richiesta ai preti in divisa, togati o scettrati essi siano, che sono di moda al momento.

Si è arrivati a far credere che la misericordia è un accidente del passato, un cascame della tradizione cristiana ormai ampiamente dietro le nostre spalle. Il problema è che la misericordia non è semplicemente il passato o un aspetto minore della giustizia. È che senza misericordia non c’è proprio giustizia. Condanna, carcere, sanzione sono forme molto approssimative (ognuno pensi a se stesso) di sanzione e contenimento dell’ingiustizia. Mentre il perdono è un dovere. Chi non perdona, non si è e non sarà perdonato.

Dunque il risentito e l’indignato permanente si auto condannano all’impossibilità di risolvere l’esistenza in maniera indipendente e libera. Dopo di che, Trump è un modello di sanità mentale e perciò di approssimazione alla giustizia sociale tanto quanto non lo sono coloro i quali il media system elegge a eroi dell’umanità. Questi Banksy che dipingono le navi dei trafficanti di esseri umani per confermare il pregiudizio diffuso dal vuoto e dall’aridità al potere che le Ong sono “buone” nel loro romanticismo scriteriato e (nei fatti) criminale. Mentre la razionalità che impone la necessità dei confini e del loro controllo per non trasformare il mondo nel caos della lotta per la sopravvivenza di tutti contro tutti, viene suggellata di disumana e fascistica propensione.

Non è nient’altro che il trionfo delle “buone intenzioni” di cui l’Italia si è fatta maestra negli ultimi lustri, con le conseguenze che si possono oggi verificare. Perciò, forza libertà. Forza Trump. E Forza Italia.

Foto Ansa

Tags: americaBarack ObamaElezioni usaimmigrazionejoe bidenLuigi AmiconeMigrantiPresidenziali UsaStati UnitiTempi settembre 2020usa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
Luigi Amicone

Quello che non sono riuscito a spiegarmi di Luigi Amicone, il nostro luigino

5 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist