Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Quei cedri sono diventati croci

Per Wojtyla il Libano era l’esempio di come comunità religiose diverse potessero coesistere. Ma dal 1975 i cristiani vivono senza pace

Marco Invernizzi
17/09/2020 - 0:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di settembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Cento anni fa, nel 1920, dopo la scomparsa dell’impero ottomano, nasceva il Grande Libano. Al Monte Libano, luogo simbolico che raccoglieva tutte le minoranze religiose perseguitate, fra cui drusi e maroniti, si univano le popolazioni della Valle della Bekaa e del Sud del Libano a maggioranza sciita, e la città di Tripoli abitata prevalentemente da sunniti. I cristiani, a loro volta divisi in tante comunità diverse fra le quali prevaleva quella derivante dal monaco san Marone, passavano dall’essere la grande maggioranza della popolazione (79,4 per cento) a poco più della metà (50,4 per cento).

Tuttavia, l’”idea” forte del Monte Libano, quello che san Giovanni Paolo II chiamerà il “messaggio” portato al mondo dalla nazione libanese, rimaneva nella sua interezza. In che cosa consista questo “messaggio” lo si può comprendere paragonando il Libano agli altri Stati del Medio Oriente, politicamente dominati da una maggioranza musulmana. Questi ultimi sono Stati dove non viene rispettata la libertà religiosa, uno dei princìpi fondamentali della dottrina sociale della Chiesa ma anche del diritto naturale, che assicura alla persona e alle comunità la possibilità di scegliere liberamente la propria religione, senza interferenze e pressioni da parte dello Stato. Al contrario, nel Libano, che qualcuno ha definito un sistema politico basato su una “democrazia confessionale”, si è sviluppato e sostanzialmente mantenuto un accordo fra le diverse comunità religiose, cristiana, sunnita, sciita e drusa, che appunto lo ha fatto diventare un “messaggio” per il mondo intero, quasi l’annuncio concreto della possibilità di coesistere fra diverse comunità religiose purché nessuna di queste pretenda di imporre fondamentalisticamente la propria fede alle altre comunità, attraverso un confessionalismo di Stato, come avviene per esempio con la sharia.

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

Su questo “Libano come messaggio” si è abbattuta, e da molto tempo, una serie di sventure, delle quali l’esplosione al porto di Beirut del 4 agosto è solo l’ultima. Essa ha provocato 190 morti e la devastazione di moltissime abitazioni, nonché il blocco dell’importante attività portuale, mettendo definitivamente in ginocchio l’economia libanese già resa fragile dalla diffusione del Covid-19 e ancora prima dall’occupazione siriana dopo la fine della guerra con i palestinesi nel 1990 e la costante incertezza politica degli anni successivi.

Ma per veramente comprendere la situazione libanese bisogna tornare là, al Monte Libano. In questo luogo, dove vive la “gente della montagna”, si sperimenta fin dall’inizio quella che il cardinale Angelo Scola chiama la “società plurale”, cioè quel tipo di società che prevede la coesistenza di fatto di comunità religiose diverse, per le quali la religione e l’appartenenza alla comunità rappresentano un dato importante.

Possono coesistere queste comunità mantenendo ciascuna la propria identità? Per rispondere a questa domanda nasce il Libano come messaggio. Qui non si tratta di fare del relativismo religioso, per esempio sostenendo che tutte le religioni sono uguali. La non verità di questa affermazione si evince proprio guardando la loro vita concreta e quotidiana, come avviene nel caso del Libano, oltre che attraverso un’analisi teologica comparata. Ma diverso non vuole dire nemico con cui è impossibile tentare una forma di coesistenza nella parità, cioè mantenendo gli stessi diritti politici per le diverse comunità, come è avvenuto in Libano e come non avviene negli Stati islamici.

La Svizzera del Medio Oriente

Portare un messaggio comporta una grande responsabilità ed è un grande peso, per noi cristiani una vera croce. E infatti il cristiano libanese porta sulle proprie spalle come una croce la difficoltà di realizzare il messaggio che è stato chiamato ad annunciare al mondo. Egli non può dimenticare che proprio nel giorno della festa dell’Esaltazione della croce, il 14 settembre 1982, venne assassinato il presidente eletto della Repubblica libanese, Bashir Gemayel (1947-1982), che era stato il capo della resistenza cristiana durante la guerra contro i terroristi palestinesi che avevano scelto il Libano come luogo dal quale lanciare i propri attacchi contro Israele, di fatto costituendo uno Stato nello Stato.

È dal 1975, dall’inizio della guerra all’interno del perimetro libanese, che questa croce accompagna un paese che fino a pochi anni prima veniva definito la Svizzera del Medio Oriente, per l’abbondante ricchezza che vi circolava. Da allora qualcuno ha cominciato a pensare che il paese dei cedri fosse diventato il paese delle croci.

Foto Ansa

Tags: angelo scolacrisi libanoCristiani Perseguitatiesplosione beirutGiovanni Paolo IIIslamlibanolibertà religiosamarco invernizzimaronitimedio orienteMusulmanishariaTempi settembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist