Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

La tenacia di educare a un senso del vivere nella società del metadone

Come diceva Milton Friedman, «nessun pasto è gratis» e verrà il momento in cui dovremo saldare il conto. Quel che forse è ormai chiaro solo ad alcuni è che quel giorno è oggi

Emanuele Boffi
17/09/2020 - 0:35
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di settembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Perché per settimane si è andati avanti a dibattere del discorso pronunciato da Mario Draghi al Meeting di Rimini? Certo, per il chiacchiericcio politico su un suo auspicabile coinvolgimento alla guida del governo italiano (ma come? Con questa maggioranza? Con Giggino vice e la Taverna agli Interni?), ma soprattutto perché l’ex presidente della Bce ha messo due dita negli occhi all’esecutivo giallorosso, inchiodandolo alla sua irresponsabilità di fare solo quel “debito cattivo” che pagheranno le generazioni future.

Draghi ha semplicemente ribadito quel che sanno tutti: eravamo già un paese fragile prima del Covid, ora abbiamo un’occasione d’oro e un mucchio di quattrini mai visto prima per “fare” delle cose, per farle non possiamo continuare ad asfissiare con la burocrazia e con un’idea malsana di legalità qualunque anelito di libertà, servono progetti e il coraggio di perseguirli, basta con questa logica clientelare e statalista di far girare i quattrini sulle rotelle dei monopattini.

Abbiamo volgarizzato un poco, ma mica tanto, il discorso di Draghi che poi è stato ripreso nei giorni successivi da Carlo Bonomi, presidente di Confindustria:

«Ci sono provvedimenti studiati solo per ingraziarsi le rispettive constituency elettorali, questo è il vero problema. Ci sono drammatiche priorità che non vengono affrontate, o vengono declinate nel modo peggiore. La crescita, il Green New Deal, la sostenibilità sociale, il futuro dei giovani: tante chiacchiere, pochi fatti».

Questo è un governo nemico della libertà, che ha paura della libertà. Nel momento in cui ci sarebbe bisogno di allentare le briglie per far saltare l’ostacolo al cavallo, questi tirano il freno. Non solo, per un errato concetto di libertà (che per loro è ciò che puoi fare solo se ti è concesso), stanno facendo crescere una comunità di tossici dell’assistenza. Come ha notato Alberto Brambilla sulla Stampa, viviamo nella “società del metadone”:

«Come ha risposto finora in generale il sistema pubblico? Nel modo più sbagliato possibile e cioè elargendo soldi: reddito di cittadinanza, reddito di ultima istanza e i più svariati bonus senza neppure scalfire la povertà che anzi aumenta ogni anno. Nel 2008 per l’assistenza lo Stato spendeva 73 miliardi l’anno; nel 2019 sono 114; 41 miliardi in più strutturali. Nello stesso periodo la povertà assoluta e relativa anziché diminuire è aumentata da 8,6 milioni del 2008 agli oltre 14 milioni del 2018. Ma quel che più preoccupa è l’adagiarsi di molti lavoratori, anche giovani, al “metadone sociale” dell’assistenza: cassa integrazione, Naspi, Dis-coll, RdC, di emergenza, sussidi vari per disoccupati e inoccupati e così via. Se è fuor di dubbio che alcuni di questi strumenti sono stati indispensabili per i primi mesi di pandemia, oggi non lo sono più, anzi corriamo il rischio di “addormentare l’economia”».

Noi crediamo che il problema non sia solo politico (nel senso di partiti e ministri), ma di un paese stanco, che non conosce più il gusto per l’impresa e il rischio, che non fa strade, non fa ponti, non fa progetti perché non vuole avere eredi cui consegnare un bene, perché non c’è sacrificio che valga la pena se non offre un beneficio immediato, figuratevi per i posteri. L’Italia di oggi s’è adagiata, ora per sprovvedutezza ora per cinismo, su comodità conquistate dall’Italia di ieri e non ne vuol sapere di fare fatica.

Discutiamo di diritti, assistenza, bonus, tutele, garanzie, pensioni e prestazioni. Beni da consumare nell’immediato, il cui conto sarà pagato da figli che non vogliamo più fare. Ma come diceva Milton Friedman, «nessun pasto è gratis» e verrà il momento in cui dovremo saldare il conto. Quel che forse è ormai chiaro solo ad alcuni è che quel giorno è oggi.

C’è tanto lavoro da fare, avvertono su queste pagine il cardinale Ruini e monsignor Camisasca. C’è un senso del lavoro, della persona e del vivere comune che va ricostruito, un senso di sé e della storia che va riconquistato prima che soffochi dentro il perimetro del nostro egoistico e istantaneo tornaconto. Per ricostruirlo occorrono grande tenacia e un’ipotesi non tossica dell’esistenza. Serve il coraggio di educare, appunto.

Foto Ansa

Tags: Camillo RuiniCoronavirusdebito pubblicogoverno conteLuigi Di Maiomario draghiMassimo CamisascaMeeting Riminipaola tavernarecessionerecovery fundTempi settembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Mario Draghi

A chi piace (e a chi no) l’idea di un’Europa più “draghiana”

12 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist