Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Fa’ che si parli molto di giovani, ma senza insegnare loro nulla

Di che cosa vogliamo accusare i ragazzi? Diamo loro il nulla e pretendiamo pure che seguano coscienziosamente le regole? (Quali regole poi? Mascherina sì o no?)

Berlicche
17/09/2020 - 0:10
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Alunni al rientro a scuola con macherine contro il coronavirus

Articolo tratto dal numero di settembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mio caro Malacoda, oggi, 31 agosto, mi sono svegliato e… ho letto i giornali, la preghiera mattutina dell’uomo moderno, secondo la fortunata notazione di Friedrich Hegel. Il Corriere della Sera titolava “In classe senza mascherina”. Sulla Repubblica, di spalla, sempre in prima pagina, invece si leggeva: “Mascherine in classe alle superiori”.

Va bene la confusione, ma ad esagerare si rischia la credibilità. Qualora si incontrassero un genitore che legge Repubblica e uno che legge il Corriere e iniziassero a discutere di scuola e di riapertura, l’uno sosterrà che in classe si è liberi dal cache bouche e l’altro invece che lezioni, interrogazioni e verifiche andranno fatte con il laico niqab sanitario: “L’hanno detto gli esperti del comitato tecnico scientifico” sarà la motivazione di entrambi.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Prima osservazione. In Italia della scuola frega niente quasi a nessuno se non, passim, a coloro che ne sono direttamente coinvolti. Ora non si parla d’altro sui giornali, ma nei sei mesi passati, durante i quali sono rimaste chiuse, chi parlava di riapertura delle scuole veniva guardato con la sprezzatura riservata all’ultimo degli idealisti.

Seconda osservazione. Si parla molto anche di giovani, “il futuro”. Ma, tranne che in pochi casi (tra i pochi segnalo Mario Draghi e Ferruccio De Bortoli più qualche preside, qualche prete, qualche scrittore, qualche professore ma sempre poca roba rispetto ai 250 mila che non vogliono rientrare in classe), si sente puzza di ipocrisia. O, a essere indulgenti, di schizofrenia. Perché quei giovani che blandiamo con la retorica del “gli abbiamo rubato il futuro”, sono gli stessi che accusiamo di incoscienza e di irresponsabilità: “Sono andati in discoteca!”. I nuovi untori. Nei mesi del lockdown gli untori additati alla pubblica riprovazione erano i runner, corridori solitari inseguiti da droni dei tg e pattuglie delle forze dell’ordine.

Ma chi le ha aperte le discoteche? (Anche se a leggere i giornali pare che fosse aperto solo il Billionaire.) “Sì, ma ballavano!”. L’arguzia dell’osservazione presuppone che uno si stupisca che, aperti i supermercati, la gente oltre ad entrarci ci faccia pure la spesa.
Ma questi giovani “scriteriati”, usciti dalle discoteche rientreranno a scuola, e torneranno, nella pietistica e moralista commiserazione degli adulti, quelli a cui s’è rubato il futuro, e contemporaneamente quelli che alcuni genitori sono pronti a giustificare in tutto sino alla denuncia al Tar se non vengono promossi con il voto da loro, i genitori, considerato più congruo.

Ma chi è il primo autore del furto? Certo, lo Stato, il sistema scolastico che non forma adeguatamente, l’università che prepara i cervelli e poi li fa fuggire perché non dà loro opportunità, il mondo produttivo che pensa solo al profitto e non al capitale umano… Ma chi quel giovane lo ha messo al mondo, non ha nulla da chiedersi?

Ricordo un dialogo ascoltato di soppiatto un giorno in cui mi ero intrufolato in una direzione scolastica: papà e mamma separati, il bimbo un weekend da uno (con relativa nuova compagna) e uno dall’altra (con altrettanto relativo nuovo compagno) e durante la settimana affidato alla nonna. Qual era il problema? Che era arrivata una maestra nuova, la titolare era rimasta incinta, e questo, a detta del genitore uno e del genitore due, su suggerimento della psicologa, turbava il bambino. La direttrice li ascoltava in silenzio. Ma di che cosa parliamo quando diciamo “investire in educazione”? Di banchi a rotelle, di valori, di mense vegetariane? O di qualcosa per cui banchi, valori, distanziamento fisico, mascherina, discoteche, prospettive di lavoro, responsabilità… qualcosa per cui tutto questo abbia un senso?

Questi ragazzi arrivano alla maggiore età avendo respirato e assorbito quasi solo l’utilitarismo dei loro genitori. Ma di che cosa li vogliamo accusare? Diamo loro il nulla o qualche surrogato di conoscenza e di libertà e poi pretendiamo pure che seguano coscienziosamente le regole? Regole che, peraltro, cambiamo a nostro piacimento e che non riusciamo neanche a stabilire con un minimo di stabilità e di equilibrio (mascherina sì / mascherina no)?

Ricordo un grande educatore, il quale, di fronte alle lamentele di un gruppo di genitori (molto soi-disant cattolici) sulle mancanze, incoerenze e ingratitudini dei loro figli rispose: «Bisogna solo ringraziare Dio che ci sono». Ecco, mi sono fatto prendere la mano. Non sono argomenti da diavolo, ma ogni tanto mi prende nostalgia dell’angelo che ero.

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Foto Ansa

Tags: berliccheCoronavirusCorriere della SeraEducazioneferruccio de bortoligiovanimario draghimascherinamascherineragazzirepubblicaScuolaTempi settembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist