Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Fa’ che si parli molto di giovani, ma senza insegnare loro nulla

Di che cosa vogliamo accusare i ragazzi? Diamo loro il nulla e pretendiamo pure che seguano coscienziosamente le regole? (Quali regole poi? Mascherina sì o no?)

Berlicche
17/09/2020 - 0:10
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Alunni al rientro a scuola con macherine contro il coronavirus

Articolo tratto dal numero di settembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mio caro Malacoda, oggi, 31 agosto, mi sono svegliato e… ho letto i giornali, la preghiera mattutina dell’uomo moderno, secondo la fortunata notazione di Friedrich Hegel. Il Corriere della Sera titolava “In classe senza mascherina”. Sulla Repubblica, di spalla, sempre in prima pagina, invece si leggeva: “Mascherine in classe alle superiori”.

Va bene la confusione, ma ad esagerare si rischia la credibilità. Qualora si incontrassero un genitore che legge Repubblica e uno che legge il Corriere e iniziassero a discutere di scuola e di riapertura, l’uno sosterrà che in classe si è liberi dal cache bouche e l’altro invece che lezioni, interrogazioni e verifiche andranno fatte con il laico niqab sanitario: “L’hanno detto gli esperti del comitato tecnico scientifico” sarà la motivazione di entrambi.

Prima osservazione. In Italia della scuola frega niente quasi a nessuno se non, passim, a coloro che ne sono direttamente coinvolti. Ora non si parla d’altro sui giornali, ma nei sei mesi passati, durante i quali sono rimaste chiuse, chi parlava di riapertura delle scuole veniva guardato con la sprezzatura riservata all’ultimo degli idealisti.

Seconda osservazione. Si parla molto anche di giovani, “il futuro”. Ma, tranne che in pochi casi (tra i pochi segnalo Mario Draghi e Ferruccio De Bortoli più qualche preside, qualche prete, qualche scrittore, qualche professore ma sempre poca roba rispetto ai 250 mila che non vogliono rientrare in classe), si sente puzza di ipocrisia. O, a essere indulgenti, di schizofrenia. Perché quei giovani che blandiamo con la retorica del “gli abbiamo rubato il futuro”, sono gli stessi che accusiamo di incoscienza e di irresponsabilità: “Sono andati in discoteca!”. I nuovi untori. Nei mesi del lockdown gli untori additati alla pubblica riprovazione erano i runner, corridori solitari inseguiti da droni dei tg e pattuglie delle forze dell’ordine.

Ma chi le ha aperte le discoteche? (Anche se a leggere i giornali pare che fosse aperto solo il Billionaire.) “Sì, ma ballavano!”. L’arguzia dell’osservazione presuppone che uno si stupisca che, aperti i supermercati, la gente oltre ad entrarci ci faccia pure la spesa.
Ma questi giovani “scriteriati”, usciti dalle discoteche rientreranno a scuola, e torneranno, nella pietistica e moralista commiserazione degli adulti, quelli a cui s’è rubato il futuro, e contemporaneamente quelli che alcuni genitori sono pronti a giustificare in tutto sino alla denuncia al Tar se non vengono promossi con il voto da loro, i genitori, considerato più congruo.

Ma chi è il primo autore del furto? Certo, lo Stato, il sistema scolastico che non forma adeguatamente, l’università che prepara i cervelli e poi li fa fuggire perché non dà loro opportunità, il mondo produttivo che pensa solo al profitto e non al capitale umano… Ma chi quel giovane lo ha messo al mondo, non ha nulla da chiedersi?

Ricordo un dialogo ascoltato di soppiatto un giorno in cui mi ero intrufolato in una direzione scolastica: papà e mamma separati, il bimbo un weekend da uno (con relativa nuova compagna) e uno dall’altra (con altrettanto relativo nuovo compagno) e durante la settimana affidato alla nonna. Qual era il problema? Che era arrivata una maestra nuova, la titolare era rimasta incinta, e questo, a detta del genitore uno e del genitore due, su suggerimento della psicologa, turbava il bambino. La direttrice li ascoltava in silenzio. Ma di che cosa parliamo quando diciamo “investire in educazione”? Di banchi a rotelle, di valori, di mense vegetariane? O di qualcosa per cui banchi, valori, distanziamento fisico, mascherina, discoteche, prospettive di lavoro, responsabilità… qualcosa per cui tutto questo abbia un senso?

Questi ragazzi arrivano alla maggiore età avendo respirato e assorbito quasi solo l’utilitarismo dei loro genitori. Ma di che cosa li vogliamo accusare? Diamo loro il nulla o qualche surrogato di conoscenza e di libertà e poi pretendiamo pure che seguano coscienziosamente le regole? Regole che, peraltro, cambiamo a nostro piacimento e che non riusciamo neanche a stabilire con un minimo di stabilità e di equilibrio (mascherina sì / mascherina no)?

Ricordo un grande educatore, il quale, di fronte alle lamentele di un gruppo di genitori (molto soi-disant cattolici) sulle mancanze, incoerenze e ingratitudini dei loro figli rispose: «Bisogna solo ringraziare Dio che ci sono». Ecco, mi sono fatto prendere la mano. Non sono argomenti da diavolo, ma ogni tanto mi prende nostalgia dell’angelo che ero.

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Foto Ansa

Tags: berliccheCoronavirusCorriere della SeraEducazioneferruccio de bortoligiovanimario draghimascherinamascherineragazzirepubblicaScuolaTempi settembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist