Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia
Caro direttore, ha visto con quale arroganza si è comportata Lucia Annunziata con la ministra Eugenia Roccella? Lettere a Tempi
Caro direttore, ha visto con quale arroganza si è comportata Lucia Annunziata con la ministra Eugenia Roccella? Lettere a Tempi
Nel 2022 il paese ha registrato un nuovo record storico di iniezioni letali: 2.966, il 10 per cento in più del 2021. Anche l'anno scorso sono stati uccisi anziani, disabili, dementi e malati psichiatrici
Sedici anni dopo aver massacrato i suoi bambini, Geneviève Lhermitte ha ottenuto la morte assistita. La fine della sua terribile storia, nel paese che ha normalizzato l'iniezione letale, era solo questione di procedura
Le iniziative in corso in Francia per equiparare eutanasia e aborto alle esigenze indiscutibili dell’uomo aprono la strada al regime del Leviatano. Ma gli oppositori possono vincere la battaglia
Dopo il via libera della Consulta, i radicali puntano a strumentalizzare l'Aula «chiedendole di approvare una legge regionale che ha tutti gli estremi per essere impugnata, solo per forzare la mano al parlamento». L'intervento di Valentina Castaldini, consigliere Fi
Gauche francese contro lo scrittore per le sue posizioni contro eutanasia e islamizzazione e le sue amicizie con intellettuali di destra. Libération lo accusa di "deriva" e gli dà del "pervertito"
A Bologna il pm Amato estende il concetto di sostegno vitale alle cure farmacologiche. E nella richiesta di archiviazione del fascicolo aperto dopo l'autodenuncia dei radicali si spinge ben oltre i confini della legge e della Corte Costituzionale
La proposta dell'Associazione Luca Coscioni è arrivata alla Consulta: quella di Bonaccini potrebbe essere la prima delle sette Regioni scelte dai radicali ad aprire la strada alla normativa sull'eutanasia in Italia
A cinque anni dalla legge solo lo 0,4 per cento degli italiani ha depositato le Dat. Colpa della “disinformazione”, sostengono i Coscioni, che provano a invogliarci con un cartone animato. Ma perché se la gente non tifa nonno morto c’è un "problema"?
La legalizzazione dell’eutanasia priva lo Stato del suo carattere di attore rassicurante, credibile, razionale, prevedibile. Proprio ciò su cui si basa il principio della deterrenza
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70