Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Dopo aver letto Von Balthasar non si può non dire: «Io credo»

Avevo letto "Il Credo" appena uscì. L’ho ripreso per attrazione misteriosa. È stato come un’immersione (battesimo) nella Trinità e nel suo dramma

Renato Farina
17/09/2020 - 0:27
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Giotto, Crocefissione

Articolo tratto dal numero di settembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Ci sono accadimenti i quali sconvolgono l’andamento ordinario delle cose. Davvero non abbiamo il possesso dell’algoritmo del destino. Camminavo tranquillo sulle sponde del lago di Sevan, dove guizzano le principesse argentee di Armenia, le trote più gustose del mondo, la cui danza è ingiustamente sacrificata al nostro appetito, quando anch’io per poco non sono finito in padella (metafora abbastanza stupida per dire che qualcuno forse mi voleva oltre la sponda della vicenda mortale).

Che cosa credo davvero? Anzi “in” che cosa e in Chi credo, moto a luogo, tensione verso, vibrazione per. È a questo punto che ho ritrovato per caso, cercando qualcosa sul “memorare piissima Virgo Maria” di san Bernardo di Chiaravalle, un piccolo libro di Von Balthasar. Sapendolo votato alla meditazione su questo grande teologo e mistico di Basilea, l’ho fatto avere, per vantarmene un po’, ad un caro amico, il professor Roberto Graziotto, che insegna in un liceo di Lipsia, il quale mi ha chiesto di scrivergliene. Lo scrivo anche per voi amici lettori di Tempi, che amate noi molokani, contraccambiati ardentemente.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Ecco il racconto di ciò che ha suscitato ed è rimasto in me del volumetto di Hans Urs von Balthasar Il Credo – Meditazioni sul Credo Apostolico (Jaca Book, Milano, 1990, traduzione dal tedesco di Luigi Frattini, 77 pagine).

Avevo letto questo testo appena uscì. L’ho ripreso per attrazione misteriosa. Mi è venuto incontro mentre cercavo qualcosa di Balthasar su san Bernardo, di cui si celebrava la memoria liturgica. Sentivo il bisogno di ridire il Credo con la mente di Balthasar. Nella prefazione Medard Kehl si sostiene trattarsi dell’ultima opera del teologo di Basilea. Durante il 1988 H.U.v.B. aveva composto dodici meditazioni, una per ogni articolo del Credo, per la rivista pastorale delle diocesi di Aquisgrana, Berlino, Esse, Hidelseim, Colonia e Osnabrück.

La lettura per me è stata come un’immersione (battesimo) nella Trinità e nel suo dramma cui io sono stato reso partecipe in queste pagine. Davvero la teologia di Balthasar è coincidente con la sua fede. E la fede non è l’assenso alle frasi che dicono il dogma, ma alla Realtà dinamica (essere-azione) del Dio onnipotente e creatore. La teologia di Balthasar non si chiude, essa come dice l’etimologia di Chiesa è «chiamata fuori» (pagina 61), dunque il suo racconto balbettante e stupito non viene sigillato nelle pagine di un libro, neppure in quelle delle “opere complete” di nessun grande teologo o pastore. Ogni volta è nuova. Perché è Dio ad essere così. E comprendo allora perché padre Balthasar e don Luigi Giussani si riconobbero fratelli e viandanti sullo stesso sentiero di innamorati di Cristo=Bellezza incarnata.

LEGGI ANCHE:

Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023

A pagina 33 Balthasar esplora così il primo articolo «Io credo in Dio, Padre Onnipotente».

«Quello che vi è di più imperscrutabile nel Mistero di Dio sta in ciò: che l’assolutamente Primo non è una realtà riposante e concepibile in sé, bensì tale che consiste unicamente nel donarsi: sorgente zampillante senza bacino dentro di sé cui attingere; atto generativo senza contenitore seminale, senza organismo che compia un tale atto. È nel puro effondersi dell’atto, se vogliamo, che Dio Padre è egli stesso (in modo inaudito) una “Persona”. [Non da intendersi] come qualcosa di oscuramente elementare, di eruttivo e prelogico, poiché il suo darsi si presenta ad un tempo come un pensarsi, un dirsi, un esprimersi (Eb 1,3): il Logos […] è ciò che ne risulta».

A sua volta questo autoesprimersi del Padre non è qualcosa di forzato. Ed anzi è l’ordine di ogni libertà, ma non nel senso dell’arbitrio, bensì di un superiore autopossedersi dell’Amore che si dona.

Questo Morto è diverso

Mi chiedo. Come si fa a non dire: io credo! Balthasar non dice parole, ma è come se accompagnasse dentro questo Amore. E uno è indotto grazie alla testimonianza di una scrittura-poesia-esperienza (teologia in ginocchio, che è espressione coniata da Balthasar nel 1948) a inchinarsi e bere quest’acqua. Attenzione: non “Noi crediamo”, ma “Io credo”. Infatti, a proposito di «remissione dei peccati»:

«Se l’uomo crede nel miracolo, esso viene a lui accordato secondo i modi e le regole stabilite da Cristo e dalla Chiesa. A ottenerlo è sempre il singolo. Non si può battezzare un popolo, assolvere un popolo, ma, anche se molti sono insieme riuniti, sempre e solo quella determinata persona, come l’emorroissa del Vangelo, viene sfiorata dalla veste di Cristo» (pagina 66).

Bisognerebbe ripercorrere ognuna delle poche decine ma fittissime eppure ariose pagine, ma le sciuperei di certo. Raccolgo la domanda del professor Graziotto che mi chiede della teologia del sabato santo. È l’articolo IV del Credo apostolico. «Patì sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto, discese all’Inferno». Balthasar sostiene che Gesù aveva «in anticipo parecchi particolari della Passione». Legge, se così si può dire, la psicologia del Nazareno mentre soffriva e moriva. Egli in nessun modo in quei momenti aveva presente la «prospettiva della resurrezione di due giorni dopo». Le sterminate età dell’umanità sono raccolte in quei chiodi, «per il Sofferente la Croce diviene atemporale». Nessuna speranza per lui. Perché il peccatore può sperare, il peccato no, e «Cristo, per amore nostro, Dio “lo trattò da peccato” (2 Cor 5,21)». Da morto discese all’Inferno, tra i morti «e non come un Vivente-Vittorioso col vessillo pasquale, quale lo raffigurano le icone orientali, anticipando la resurrezione al sabato santo. La Chiesa ha proibito di cantare l’alleluia in questo giorno». Eppure questo nuovo Morto è diverso. La sua morte fu «per amore insieme divino e umano (…) e l’amore è ciò che c’è di più vivente». Nella sua più estrema solitudine questo Morto per amore viene partecipato ai morti (1 Pt 3,19). Da questo momento la morte ha un significato tutto diverso. «Dal sabato santo in poi la morte si fa purificazione». Il Signore morto ha preso una strada dalla perdizione al Cielo. «Discendendovi (nell’Inferno), Cristo ha aperto l’accesso al Padre».

Qual è la tentazione, accettando il percorso linguistico di Balthasar? È presto detta: la Gnosi. Il sentirsi pregni di una comprensione del Mistero, proprio quando si pretende di afferrarlo nella sua conclamata inafferrabilità. Solo un cattivo lettore e un pessimo discepolo del maestro può scivolare in questo incantamento. Egli costantemente rimanda alla Chiesa, alla sua temporalità, ai suoi sacramenti. La comunione dei santi (delle cose e delle persone sante) è parte non disarticolabile del Credo. La salvezza, il giudizio finale, dipenderà dalla fede-azione, praticata nella comunione dei santi, con cui comprenderemo-attueremo «l’altezza e la profondità dell’amore di Cristo che oltrepassa ogni conoscenza (gnosi)» (cfr Ef 3,18 s.). La domanda decisiva che ci sarà rivolta da Cristo non è se e quanto abbiamo conosciuto, ma sulla misericordia: «Abbiamo usato misericordia oppure abbiamo amato solo noi stessi?» (pagina 48).

La verginità feconda di Maria

Debbo aggiungere che di impressionante bellezza mi sono parsi i brani riferiti alla Madonna. Scrive Balthasar a pagina 40: «“Nacque da Maria Vergine”. Ecco un grande campo di battaglia». Le pagine sulla perenne verginità della madre di Cristo sono un grido contro il «nostro tempo» con la sua «fede minimalistica» per cui «il credente è dispensato dal prestar fede al miracolo di un parto pur esso verginale». Egli ritiene che questa realtà di perenne verginità sia il mostrarsi della «fecondità non per una rinnovata mortalità, ma in vista della vita eterna: un elemento determinante per una più significativa comprensione del corpo e della sessualità». Non è in queste pagine che si diffonde sul tema, e credo sia in Sponsa Verbi dove piuttosto abbia illustrato questa verità. Ma io credo. Credo.

Altra questione. La verginità di Maria durante e dopo il parto per Balthasar non le fa risparmiare alcun dolore. Scrive: «Si noti bene che non per questo a Maria vengono risparmiate le doglie – morali e fisiche – dell’attesa: esse sono solidarietà col popolo eletto e anticipatamente con il corpo di suo Figlio (cfr Ap 12,2), ma con la Natività l’Antica Alleanza e la sua attesa sfociano nell’adempimento totalmente altro della Nuova». Io credo. Lo auguro a tutti.

Tags: Chiesacredocristianesimofedehans urs von balthasarLuigi Giussanirenato farinasan Bernardo di ChiaravalleTempi settembre 2020teologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Charles Péguy

Charles Péguy. Ogni idea è fatta per la carne

22 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist