È una frustrazione enorme la presenza dell’altro: da una parte ne abbiamo bisogno, dall’altra tentiamo in tutti i modi di selezionarne i pezzi che ci aggradano. Insomma, va preso a piccole dosi
«Il figlio è mio e gli altri devono smetterla di parlare». Ma la donna che ha partorito a 63 anni dopo la fecondazione in vitro a Kiev serve ai media per normalizzare il poter "fare qualsiasi cosa a qualunque età”
Storia delle teorie scientifiche e delle leggi che imposero per anni nel mondo “civile” atroci sofferenze e ingiuste punizioni a migliaia di esseri umani “inadatti”. E perché oggi in fondo non è molto diverso da allora
Chi si ritira dal mondo perché ritrova il Padre e chi lo fa perché non lo trova. La crisi demografica che restringe le famiglie pur seminando figli (unici)
La legge che permette alle vedove dei soldati ucraini di avere dei bambini con loro. Una nuova “fobia” per dire (e banalizzare) la nostalgia piantata nei cuori solitari
Dopo la Caduta, ora che gli ecosistemi sono sconvolti dalla dismisura umana, la nostra responsabilità non deve arrivare fino a procurare la nascita delle belve?