Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il governo fa decidere al Tar la politica sull’immigrazione

Rivolgendosi ai giudici, l'esecutivo ha avuto la meglio sull'ordinanza della Sicilia contro gli sbarchi. A uscirne danneggiato è l'equilibrio costituzionale dei poteri

Alfredo Mantovano
17/09/2020 - 0:19
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Sbarco di migranti a Lampedusa

Articolo tratto dal numero di settembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

C’è un dato di sistema, che emerge dalla vicenda che ha visto coinvolti la Regione siciliana, il governo nazionale e il Tar di Palermo. I fatti sono noti: il 22 agosto il presidente Nello Musumeci ha adottato un’ordinanza con la quale, al fine di prevenire il contagio da Covid-19, ha disposto che entro la mezzanotte del 24 i migranti presenti negli hotspot e nei centri di accoglienza dell’isola fossero ricollocati in altre strutture fuori dal territorio della Regione siciliana e, in assenza di strutture di accoglienza adeguate, ha vietato l’ingresso nel territorio regionale dei migranti che raggiungessero le coste dell’isola. Il 26 agosto il governo ha impugnato l’ordinanza al Tar per la Sicilia e ha chiesto misure cautelari monocratiche. Il 27 il presidente del Tar, con proprio decreto, ha sospeso l’esecutività dell’ordinanza impugnata.

Il periodo di efficacia dell’ordinanza regionale era dal 23 agosto al 10 settembre. Il ricorso del governo su di essa:
a. è stato deciso da un unico magistrato amministrativo, in via cautelare,
b. senza sentire la Regione,
c. disponendo che il seguito della trattazione da parte del Tar nella sua composizione collegiale avvenga il 17 settembre.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il 17 settembre la Regione non avrà più interesse al contenzioso su un proprio atto efficace fino al 10: e questo significa che di fatto una vicenda di tale peso istituzionale, politico e sociale ha trovato il suo esito definitivo nel decreto di un unico giudice, che ha deciso in poche ore senza attivare un contraddittorio, neanche informale.

Non è la prima volta: il 14 agosto 2019 il presidente del Tar del Lazio accolse, con un decreto egualmente monocratico e senza contraddittorio, il ricorso promosso dalla Ong Open Arms contro il provvedimento del 1° agosto 2019 del governo dell’epoca – il Conte 1 – di divieto di ingresso, transito e sosta della nave Open Arms nel mare territoriale nazionale, e con ciò di fatto autorizzò lo sbarco in Italia; poiché fissò la trattazione collegiale per il 9 settembre successivo, anche in quel caso fini lì, perché non vi fu più interesse alla prosecuzione del processo amministrativo.

Perché la questione è di sistema e non va catalogata, a secondo di come la si affronta e degli esiti che ha, “di destra” o “di sinistra”? Perché ogni governo centrale, qualunque colore abbia la maggioranza che lo sostiene, dovrebbe tenere alla piena assunzione e all’esercizio delle responsabilità politiche e istituzionali collegate a nodi così complessi; e non dovrebbe delegarne la soluzione, nemmeno in via provvisoria, all’autorità giudiziaria.

Da tempo una delle voci di crisi del sistema democratico è lo sconfinamento della giurisdizione in ambiti attribuiti ad altri poteri dello Stato: uno sconfinamento teorizzato prima ancora di essere praticato. Giustificato dall’assioma secondo cui, mentre le istituzioni rappresentative sono poco adeguate alla risoluzione dei conflitti, perché divise al loro interno – trascurando che la dialettica e il confronto fra posizioni differenti costituiscono la sostanza della democrazia –, il procedimento giudiziario garantirebbe l’asetticità e la neutralità delle decisioni. Accompagnato dall’altro assioma, secondo cui la frequente confusione e sovrapposizione delle norme non impone necessariamente una più accurata ricerca dell’articolo di legge da applicare nel caso concreto: talora è preferibile quell’esegesi creativa che va oltre lo stretto dettato legislativo.

Tali assiomi si infrangono quotidianamente con la realtà: è inevitabile che un giudice che adotti provvedimenti ad elevato tasso di discrezionalità politica riversi negli atti i propri condizionamenti in senso lato culturali, se non ideologici. Ancor di più se – come è accaduto col decreto del Tar Sicilia del 27 agosto – quel giudice opera in solitudine, rifiuta il contraddittorio attivabile perfino nella fase cautelare monocratica, ed è consapevole che quanto deciderà sarà di fatto definitivo, benché formalmente provvisorio, per la materia sulla quale interviene.

Rivolgendosi al Tar invece che concordare una linea con la Regione Sicilia, il governo centrale ha puntato a ottenere ragione nell’immediato. Ma alla fine la partita è senza vincitori, se l’esito è per l’ennesima volta l’assunzione di fatto di responsabilità politica da parte di un giudice amministrativo: in danno dell’equilibrio di poteri del nostro ordinamento costituzionale.

Foto Ansa

Tags: Alfredo MantovanoCoronavirusgiuseppe contegovernogoverno conteimmigrazionemagistraturaMigrantiNello Musumeciopen armssiciliatarTempi settembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

7 Dicembre 2023
Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
Landini Bonomi Cgil Confindustria

Landini, Bonomi e la mediocrità dei corpi intermedi

30 Novembre 2023
La premier Giorgia Meloni con ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, 24 novembre 2023 (Ansa)

Il Pnrr di oggi è migliore rispetto alle versioni di Conte e di Draghi

30 Novembre 2023

Svedesi in fuga dalla Svezia

29 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist