Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Fuori dalla prigione arcobaleno. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

Douglas Murray e la "pazzia delle folle" per cui non esiste più né maschio né femmina. Guida (cliccabile) ai contenuti del numero del mensile Tempi di agosto 2020

Tempi
11/08/2020 - 9:51
News
CondividiTwittaChattaInvia

«Se riesci a far credere a una società che non esistono maschi e femmine, poi puoi farle credere qualsiasi cosa». È una delle frasi più efficaci e dirette che il giornalista e scrittore Douglas Murray ci ha consegnato nell’intervista che appare sul numero di agosto di Tempi. Un pericoloso omofobo sovranista? Un cattolico talebano? Niente di tutto questo: Murray è omosessuale e conservatore, ma non servono etichette – ma solo buon senso – per riconoscere che c’è un pensiero unico che sta portando le folle «alla pazzia». È intorno alla questione della libertà di espressione e all’autoritarismo lgbt che ruota il numero di Tempi che, sullo stesso tema, offre anche i contributi del teologo Alberto Frigerio e del magistrato Alfredo Mantovano.

Agosto, tempo di Meeting. Quest’anno, a causa delle restrizioni dovute al Covid, sarà un’edizione particolare con incontri online e in presenza. A raccontare a Tempi la nuova formula del Meeting per l’amicizia fra i popoli è il direttore Emmanuele Forlani. Nello speciale, trovate anche le interviste ad alcuni ospiti d’eccezione, Patrick Deneen, che ci spiega perché il liberalismo ha fallito, e Luca Zaia, il governatore del Veneto che non ci sta a fare il leghista anti Salvini. Nelle stesse pagine andremo alla scoperta di Abraham J. Heschel, il pensatore ebreo da cui è tratta la citazione che fa da titolo a questa edizione, e Federico Fellini, il grande regista cui il Meeting dedica una serata nel centenario della nascita.

Marina Corradi ha letto per noi Gli intravisti, libro dello psichiatra Jacopo Santambrogio che racconta gli Opg, gli ospedali psichiatrici giudiziari. Ne è nato quasi un racconto (“A tu per tu con i folli rei”), una sorta di viaggio nell’anima umana nella quale più si scava più ci si trova ad aver a che fare con le nostre miserie e violenze, ma anche con una insopprimibile esigenza di perdono e redenzione.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

“Costruttori di cattedrali dove siete?” è la domanda che arriva dall’Iraq per bocca di padre Georges Jahola. Là, i credenti sono disposti a sacrificare la vita per difendere le proprie chiese e comunità, “e da voi in Occidente?”, chiede Jahola. «Se l’Europa cristiana non resta salda alle sue radici, tutto il sangue versato in questa terra santa per difendere la fede sarà reso inutile».

Sapete quanto siamo attenti a tutto quanto accade a Hong Kong. Questa volta abbiamo intervistato Nathan Law, giovane attivista democratico esule a Londra. È lui ad averci raccontato perché è dovuto fuggire e cosa sta facendo il regime comunista nell’ex colonia britannica. «Basterà una frase fuori posto per essere condannati al carcere a vita, per di più nella Cina continentale. Questa legge azzera la libertà di espressione del popolo di Hong Kong».

C’è un film che non dovete perdere. Si intitola You – Story and Glory of a Masterpiece e lo ha girato un regista giovane e promettente di nome Nicola Abbatangelo. È lui, in una lunga intervista, a raccontarsi e a raccontare come gli sia venuta l’idea di trasformare l’incontro tra Vasilij Grossman e la Madonna Sistina in una pellicola che vi lascerà a bocca aperta. E segnatevi questo titolo: The Land of Dreams, è il mega musical che Abbatangelo sta preparando col supporto di nomi importanti del cinema italiano. Ne sentiremo ancora parlare.

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di settembre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Elezioni. Nel nuovo numero di Tempi facciamo i nomi

10 Settembre 2022
Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022

Il numero di Tempi di agosto è poi impreziosito dalle nostre consuete firme: Luigi Amicone, Marco Invernizzi, padre Aldo Trento, Berlicche, Pippo Corigliano, Simone Fortunato, Fred Perri e Marco Cobianchi.

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di agosto 2020 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già scegliere se sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito, oppure accedere online ai singoli contenuti del mensile cliccando qui o consultando il sommario qui sotto.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (vai alla pagina degli abbonamenti).

Di seguito, la guida cliccabile ai contenuti del nuovo numero del mensile.

***

FUORI DALLA PRIGIONE ARCOBALENO

Editoriale

La sinistra conosce solo un modo per vincere. È il “metodo Palamara”
Emanuele Boffi
Matteo Salvini è mandato a processo per un sequestro di persona durato sei giorni. Con la Ocean Viking il governo Conte ha fatto la stessa cosa ma per undici giorni (sapete, c’erano le elezioni in Umbria)

Quello che siamo

Il potere della libertà
Giancarlo Cesana
I due termini sono percepiti in contrapposizione. Ma la verità è che la seconda senza il primo non esiste. La domanda allora è dove la libertà trova il potere che la origina e la compie

Primalinea

A tu per tu con i folli rei
Marina Corradi
Davide, Fiorenzo, Mattia. Sono i “mostri”, gli “assassini matti” che hanno accettato di raccontare a un giovane psichiatra le loro vite strappate tra droga e violenza. Immersione dantesca negli inferni della mente. Fin dove il male pare un abisso senza ragioni, ma l’uomo continua a cercare una redenzione

Il Molokano

Beirut devastata. Le certezze, le domande e un augurio
Renato Farina
La capitale del Libano è ridotta a una Hiroshima. Tra molti dubbi e interrogativi inquietanti, la sola possibilità di ripresa resta la proposta del patriarca maronita Béchara Raï

Copertina

Sono pazzi questi identitari
Rodolfo Casadei
«I movimenti Lgbt, femministi e antirazzisti hanno vinto su tutta la linea, ma non basta: ottenuta l’uguaglianza, vogliono il privilegio. Ecco perché adesso ce l’hanno con chiunque non la veda come loro». Il dissenso di Douglas Murray, giornalista gay e firma dello Spectator

Non c’è pace senza responsabilità
Piero Piccinini
Per il teologo Frigerio nessuna legge antiomofobia eliminerà mai il problema dei transgender: l’urgenza di fare i conti col proprio corpo

Foglietto

Il paradosso di un pensiero debole imposto a forza di sanzioni penali
Alfredo Mantovano
Dubito che i reduci del ’68 gioiscano: proclamavano di combattere padroni e istituzioni, adesso la tutela delle loro conquiste è a data a quelle toghe che mezzo secolo fa odiavano

Speciale Meeting

Il liberalismo ha fallito. Inizia l’epoca della libertà
Rodolfo Casadei
L’evento culturale più importante dell’estate ci meraviglia con Patrick Deneen: porterà idee forti sulla disfatta delle moderne democrazie guidate da élite nemiche della realtà. E qui ci o re le sue proposte «non utopiche» per una rinascita civile

«Un’edizione nuova che ci ha costretti a chiederci “perché” lo vogliamo fare»
Emanuele Boffi
Intervista al direttore della manifestazione Emmanuele Forlani

Il federalista impenitente. Intervista a Luca Zaia
Rachele Schirle
Il governatore del Veneto non ci sta a fare il leghista anti Salvini e rilancia sull’autonomia. «Il Meeting? Un luogo per discutere davvero»

Leggere e rileggere il maestro Heschel
Vittorio Robiati Bendaud
Era il consiglio che diede Paolo VI ai cristiani. Breve presentazione del pensatore ebreo da cui è tratto il titolo della kermesse riminese

Cento di questi anni bambinone Federico
Emma Neri
Speriamo che l’anniversario non rimanga solo una celebrazione, ma sia l’occasione per riscoprire il cuore del suo modo di fare cinema

Ogni giorno è un Family day

Sì, la famiglia ha dei nemici e riconoscerlo vuol dire agire
Marco Invernizzi
Un grande studioso come Donati scrive di «potenti forze collettive, impersonali, artificiali», che influenzano le persone anche sulla scelta di sposarsi e fare figli o meno. Dunque è tutto vero

Le nuove lettere di Berlicche

Lasciamo loro tutte le risposte purché non si facciano domande
Berlicche
Gente di tal fatta sembra pazza, in realtà è solo vivace. «Pazzo non è chi ha perso la ragione, pazzo è l’uomo che ha perso tutto fuorché la ragione», come scrisse G. K. Chesterton

Esteri

Costruttori di cattedrali dove siete?
Caterina Giojelli
Mentre da noi le chiese vengono date alle fiamme o trasformate in pub, padre Jahola suona la sveglia dall’Iraq. «Se l’Europa cristiana non resta salda alle sue radici, tutto il sangue versato in questa terra santa per difendere la fede sarà reso inutile»

A Hong Kong la libertà è fuorilegge
Leone Grotti
La rabbia di Nathan Law, giovane attivista democratico esule a Londra «Oggi chi osa criticare il regime comunista cinese viene arrestato»

L’intervista

Nicola Abbatangelo
Pietro Piccinini
Ha saputo trasformare l’incontro tra Grossman e la Madonna Sistina in un gran film. E ha convinto i boss del cinema italiano a coinvolgersi nel suo mega musical. Che per molti è già il titolo più promettente della prossima stagione. I segreti di un giovane regista «sconosciuto»

Cinema

Recensire quel che (non) passa il Covid
Simone Fortunato

Lettere dalla fine del mondo

Il problema della pandemia non è economico né politico. È la nostra autocoscienza
Aldo Trento

Cartolina dal Paradiso

Davvero Tempi è unico e perciò va sostenuto. Io raddoppio l’abbonamento
Pippo Corigliano

Taz&bao

La prova

Lettere al direttore

Niente è più “tempista” di un abbonamento sospeso Grazie di cuore a tutti
Emanuele Boffi

Bar grandi speranze

Anche Zalone si è adeguato e ormai è così difficile trovare un artista che scavi davvero un po’ “più in giù”
Marco Cobianchi

Sport über alles

Ho i miei nuovi guru: il ferrarista Leclerc e la filosofa Ratajkowski
Fred Perri

Il santino ambulante

Bisogna andare per stazioni e per treni per capire quanto è Africa questa Italia
Luigi Amicone

Tags: Abraham J. Heschelalberto frigerioDouglas Murrayfederico felliniLuca ZaiaMarina CorradiMeeting Rimininathan lawNicola abbatangelotempi agosto 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di settembre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Elezioni. Nel nuovo numero di Tempi facciamo i nomi

10 Settembre 2022
Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022

Quarant’anni fa, la visita di Giovanni Paolo II a Rimini e a San Marino

29 Agosto 2022
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Tempi al Meeting. Avanti popolo, manona rossa trionferà

27 Agosto 2022
Gregoire Ahongbonon al Meeting di Rimini

Meeting. Gregoire: «Dio è venuto a cercarmi nel mio buco»

27 Agosto 2022
L'ultimo incontro sull'Ucraina al Meeting

Meeting. «Oggi non si possono costruire ponti tra russi e ucraini»

26 Agosto 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist