Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il potere della libertà. Un invito

I due termini sono percepiti in contrapposizione. Ma la verità è che la seconda senza il primo non esiste. La domanda allora è dove la libertà trova il potere che la origina e la compie

Giancarlo Cesana
10/08/2020 - 18:16
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Volantino di invito all'iniziativa dell'Associazione Esserci Il potere della libertà

Pubblichiamo la rubrica di Giancarlo Cesana, uscita sul numero di agosto 2020 di Tempi. Attenzione: di norma i contenuti del mensile sono riservati agli abbonati. Per abbonarti a Tempi, clicca qui

Il titolo di questa rubrica è lo stesso del raduno annuale della associazione culturale Esserci, che mi permetto di presentare qui: si terrà da mercoledì 16 a sabato 19 settembre, in parte a distanza e in parte in presenza presso il Centro Rosetum di Milano. Quali sono le ragioni che ci hanno spinto a scegliere il contenuto proposto? Potere e libertà sono i due termini di una questione scottante, personale e collettiva. Per il primo aspetto si pensi al desiderio di protagonismo, che oggi caratterizza potentemente la ricerca di espressione individuale, che, se non riesce nella normalità quotidiana, si sfoga sui social.

Per il secondo aspetto si consideri come l’esigenza di veder valorizzato il sentimento soggettivo – per esempio a riguardo della sessualità o del gruppo di appartenenza – si sia armata dell’affermazione di nuovi diritti e di identità, vedi Black Lives Matter, che negano persino dignità alla storia di generazioni precedenti. Tutto ciò costituisce il politicamente corretto, che vuole regolare il pensiero e la sua espressione secondo gli indirizzi di un consenso intellettuale maggioritario, fino al punto di essere imposto come vero dalla legge. La confusione è grande e sempre più fonte di violenza, psicologica e fisica.

LEGGI ANCHE:

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022

Normalmente i due termini, potere e libertà, vengono percepiti in contrapposizione. La lotta per la libertà è sempre giustificata dall’essere contro un potere o, addirittura, “il” potere. Per essere liberi non solo bisogna abbattere, bisogna rinunciare al potere che corrode e inquina l’animo umano. Monocordi sono i richiami e gli appelli in tal senso, nel mondo cosiddetto laico, ma anche in quello cattolico, che, pur riconoscendo all’impegno politico una forma di carità, non riesce a non sentirlo come qualcosa di ultimamente sporco e indicibile. L’opzione politica è raramente confessata e certamente non può essere proposta come fattore di azione unitaria. Allargando il campo, anche l’educazione, se è decisa e determinata nei princìpi, è accusata di violare prepotentemente la coscienza e la libertà altrui, adulto o bambino che sia. Ognuno deve poter fare quello che vuole.

Appunto, “fare quello che vuole”, che è sinonimo di libertà, è preceduto da “potere”, che non è solo un verbo, è l’indicazione di un patrimonio di capacità e volontà da cui la libertà è alimentata. Se è vero che il potere tende a sopprimere la libertà, è altrettanto vero che questa senza quello non esiste. Non si capiscono altrimenti le lotte delle persone e dei popoli, rinchiuse in uno schematismo ideologico in cui da una parte sta il giusto, che non vuole il potere, e dall’altra lo sbagliato che lo vuole compulsivamente. In realtà, tutti vogliono il potere perché l’aspirazione alla libertà si realizza come possesso di cose e persone. Il problema è come questo possesso si costituisce e si esprime. Domanda fondamentale è dove la libertà trova il potere che la origina e la compie.

A noi sembra, giustamente, che tutto quanto esiste è fatto per noi, così ci sentiamo giustificati a prendere e usare come fosse nostro, o meglio, secondo un nostro criterio come se la fonte del potere fosse in noi. Il limite al possesso, in particolare di ciò che è ritenuto essenziale – il lavoro, la casa, un reddito – ci indigna, così come ci indigna la malasorte per cui si deve trovare necessariamente un colpevole. Chi appare in vario modo ricco, in particolare se con un ruolo pubblico, è indicato a dito, sottoposto al sospetto di aver accumulato indebitamente un superfluo che andrebbe redistribuito. I media, mentre incitano normalmente all’invidia sociale, sono pieni di propaganda, più o meno pubblicitaria, di articoli di lusso che invogliano al consumo, indicatore di benessere di cui la società evoluta non può fare a meno. 

Qualcosa che sfugge

E non ci sono solo questi atteggiamenti, a pensarci bene, un po’ infantili, ci sono anche quelli più pensosamente fondati, per cui “la scienza – cioè l’uomo intelligente e progredito – ci salverà”. Porre dubbi in tal senso è oscurantismo da cancellare. D’altra parte non bastassero i limiti normali, la stupidità, la cattiveria, la malattia e la morte, ogni tanto compaiono limiti più acuti e generali, potenzialmente catastrofici, come terremoti, alluvioni, lo stesso Covid e i danni ambientali, che a detta di molti mettono in crisi il pianeta. L’uomo vuole il potere, ma di suo non l’ha. 

Intelligenza e volontà sono certamente importanti per allargare lo spazio della libertà. Tuttavia si impiantano su un potere che è espresso e svolto dalla persona, ma è precedente a essa e alle circostanze in cui essa agisce. Intelligenza e volontà sono doti native e coltivate dall’educazione: il successo può essere conquistato dalla bravura, nonostante circostanze sfavorevoli, o attribuito alla mediocrità da un ambiente compiacente. Senza nulla togliere alla meritocrazia, bisogna ammettere che essa proviene dalla messa a frutto di talenti e occasioni date. Per il fatto stesso che uno respira deve riconoscere di essere dipendente da qualcun altro, in cui stanno originariamente e quindi ultimamente potere e libertà: dio, destino, fato, “qualcosa” che è presente e domina, ma sfugge. 

La carne cardine della salvezza

Chi, come me, si è accostato al cristianesimo, lo ha fatto perché questo qualcosa è uscito dalla intuizione soggettiva e astratta di un assoluto per rivelarsi in un incontro umano. «Caro cardo salutis», la carne è cardine della salvezza, ripete con Tertulliano, autore cristiano del III secolo, Julián Carrón nel terzo capitolo del suo bellissimo libretto, Il brillìo degli occhi, offerto alla meditazione della Fraternità di Cl, data l’impossibilità degli esercizi spirituali a causa del Covid. Se la carne, ovvero la vita concreta, gioiosa e tormentata, è tramite essenziale per la salvezza, per il cammino verso la felicità, ciò significa che è attraverso di essa che si rende possibile l’esperienza della libertà e del suo potere. Nietzsche accusava i cristiani di essere dei salvati senza averne la faccia, senza avere l’impeto che deriva dall’aver scoperto il segreto del mondo. Può succedere così, ma sicuramente ci sono eccezioni, e molte.

Amare la libertà significa amare gli uomini che aderendo a Dio, il vero potere, si sono resi liberi, capaci di possedere senza essere schiavi di ciò che possiedono. Anche i politici, ritenuti la categoria più a rischio di autoreferenzialità, possono essere guardati e stimati come fattori di libertà per il potere che, di fatto, è loro concesso. San Paolo nella lettera ai Romani (13,1) dice: «Ciascuno sia sottomesso alle autorità costituite. Infatti non c’è autorità se non da Dio: quelle che esistono sono stabilite da Dio». Rispettare l’autorità non è adorarla acriticamente, ma stimarne la funzione fino al punto di contestarla lealmente, perché autonoma, non dipendente dall’ideale più grande che dice di servire. Non è necessario che i politici e gli altri, che hanno un ruolo di comando, siano perfettamente consapevoli e attivi in questa loro dipendenza. È sufficiente che siano disposti a correggersi e a servire la verità, l’ideale più grande di loro, che è l’attrattiva evocatrice della libertà per tutti. 

Una coscienza umile

Purtroppo, in questi tempi di spinto personalismo, chi guida cade facilmente nella tentazione di esaurire in sé la novità e il progetto di un futuro migliore. Nonostante le dichiarazioni di dedizione e l’evidenza di un impegno totalizzante non c’è vero sacrificio, cioè amore alla verità più che a se stessi, che non è masochismo ma coscienza che senza verità non si vive, non si è liberi e non si sostiene la libertà di tutti. Così molti sono facilmente indotti a sentirsi se non oppressi, inutili e quindi ad astenersi dalla partecipazione alla convivenza civile. 

Bisogna riscoprire che la libertà trova la sua sorgente nell’appartenenza ad ambiti in cui si impari a giudicare e possedere non arbitrariamente, ma secondo il criterio di una verità che ci fa capire che le cose possono essere modificate da noi, nella misura in cui accettiamo che non stanno come vogliamo noi. Tutta la vita in fondo è per imparare a riconoscere la nostra impotenza e quindi la potenza di chi ci ha fatti. Il dolore e la sofferenza, la mancanza della libertà sono per un richiamo a questa coscienza, la cui umiltà è l’unica ad aver paradossalmente dimostrato di poter cambiare pezzi di mondo e luoghi di vita.

Su questi argomenti dibatteremo nelle date indicate di settembre. Ci avventureremo in un itinerario per riflettere sul rapporto tra libertà e potere: nell’esperienza cristiana, nella globalizzazione tecnologica, nella politica, nella comunicazione e nell’educazione. 

Siete tutti invitati. 

Volantino di invito all'iniziativa dell'Associazione Esserci Il potere della libertà
Tags: associazione esserciblack lives matteressercijulian carronlibertàMilanopoteretempi agosto 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
corte suprema democrazia

I limiti della democrazia liberale e il ruolo decisivo delle minoranze cristiane

5 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist