Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Leggere e rileggere il maestro Heschel

Era il consiglio che diede Paolo VI ai cristiani. Breve presentazione del pensatore ebreo da cui è tratto il titolo della kermesse riminese

Vittorio Robiati Bendaud
10/08/2020 - 11:20
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di agosto 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Abraham J. Heschel, che si concordi con lui o da lui si dissenta, fu uno dei principali pensatori religiosi ebrei del Novecento. Ancora oggi, a distanza di cinquant’anni dalla sua scomparsa, la lettura di molti suoi scritti risulta arricchente e illuminante. 

La biografia di Heschel muove dall’Europa orientale alla Germania, e da lì negli Stati Uniti. Sintetizzando, si può dire che il suo fu uno spostamento progressivo, anche traumatico, “verso Occidente” – con i suoi codici, i suoi linguaggi filosofici, le sue conquiste, il suo rigore, le sue fragilità costitutive e le sue illusioni, ivi incluse quelle ideologico-religiose –, mentre cuore e viscere restarono indissolubilmente ancorate al mondo antico, talora persino ancestrale, dell’Europa orientale: sospeso tra dimensioni oniriche e immote, eppure reali, e sommovimenti religiosi e politici, anche rivoluzionari.

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di agosto 2020 di Tempi

Fuori dalla prigione arcobaleno. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

11 Agosto 2020
Salvini in Senato per il voto sul processo Open Arms

La sinistra conosce solo un modo per vincere. È il “metodo Palamara”

10 Agosto 2020

I chassidìm – quel ricchissimo e assai differenziato movimento religioso ortodosso, di stretta osservanza, che animò le indigenti e reiette masse ebraiche dell’Europa orientale – erano invisi sia all’ortodossia illuminata e razionalista di Germania, Austria e Francia sia ai loro oppositori “lituani”, gli esponenti della più erudita e potente ortodossia ebraica, che ebbe le proprie principali roccaforti a Vilna e a Kaunas (Kovno). Fu un eccezionale scontro tra ebraismi ortodossi, che poi, almeno da un certo momento in poi, si coalizzarono, con diverse modulazioni, per opporsi ai venti deleteri della Riforma ebraica che conquistava adepti, più o meno entusiasti, nelle principali città universitarie tedesche.

Heschel dovette coniugare e tentare di riconciliare, in una personale e assai affascinante miscela, certamente raffinata, ebraismo e filosofia (il che significò dapprincipio “filosofia tedesca”, con gli sviluppi dell’idealismo, del neokantismo e della scuola fenomenologica), ortodossie e derive riformiste – anch’esse al loro interno frammentate e in polemica –, che meglio conobbe e interpretò successivamente negli Stati Uniti. Alla formazione tradizionale ebraica si accostò l’incontro con le filosofie religiose di Rosenzweig e di Buber e una certa fascinazione per il pensiero psicanalitico. Poi l’Europa collassò, e vomitò o arse i “suoi” ebrei. Heschel, come una volta si definì, fu così un «tizzone ardente» dell’incendio di Europa.

Tra “sgretolamento” e fede

Giunto negli Stati Uniti nel pieno splendore dell’“era americana” con i suoi miti, nonché dell’ascesa inedita, rocambolesca – e non di rado lontana dalla tradizione – dell’ebraismo statunitense, che raccolse chi scampò, spesso sconvolto, all’annientamento del millenario ebraismo europeo, Heschel si ritrovò a interrogarsi e muoversi tra ebraismo e contemporaneità, tra Rivelazione e ragione, tra atemporalità e accelerazione, tra eternità e superficialità, tra profondità e pubblicità, tra “sgretolamento” e fede. E a fare delle scelte, intellettuali ed etico-religiose, coniugando pathos e logos.

Fu così che, ad esempio, si schierò, con buona parte dell’ebraismo americano in tutte le sue correnti, a favore dei neri, sostenendo l’operato benedetto di Martin Luther King, che fu peraltro un formidabile sionista (questo nonostante il Black Power, che si oppone a King, sia spesso antisemita), marciando a fianco del celeberrimo pastore cristiano nero durante la Marcia di Selma.

Heschel seguì in prima persona i lavori del Concilio Vaticano II e incontrò papa Paolo VI, che raccomandò ai cristiani la lettura dei suoi libri, per riorientare il proprio pensiero. Fu così che iniziò in Italia la traduzione per case editrici cattoliche degli scritti di Heschel, nello spirito dell’incipiente e aurorale dialogo ebraico-cristiano. Questo spiega anche perché, indipendentemente dalla mole del volume, il suo scritto più importante, di argomento genuinamente ebraico, l’unico che lui scrisse direttamente in lingua ebraica, non sia ancora (purtroppo) apparso in italiano, il cui titolo inglese è Heavenly Torah: As Refracted through the Generations. Heschel fu un vero maestro, da parte ebraica, del dialogo ebraico-cristiano; tra i primi a vincere le resistenze e, ancor più, le diffidenze verso i cristiani e il cristianesimo dopo secoli di persecuzioni e ignominie patite.

È molto interessante e intrigante – e certamente positivo e carnoso frutto del dialogo ebraico-cristiano – che il Meeting di Rimini di quest’anno abbia come titolo programmatico una citazione di A.J. Heschel. Formulo quindi a uditori e relatori i miei migliori auguri per le iniziative che arricchiscono il programma, come pure rinnovo a noi tutti il mandato di Paolo VI: leggere e rileggere le opere di questo eminente e suggestivo pensatore novecentesco. Mi permetto un’avvertenza: chi voglia comprendere, con positivi riverberi sulla propria dimensione spirituale, il pensiero religioso ebraico del secondo Novecento, senza perdersi, deve accostare a A.J. Heschel almeno altri due autori – ebrei ortodossi – che, con lui, hanno arato ubertose aree del pensiero e dello spirito, seminando semi antichi e nuovi: i rabbini Joseph D. Soloveitchick e Eliezer Berkovits.

***

Per leggere gli altri articoli dello Speciale Meeting contenuto nel numero di Tempi di agosto, clicca qui

Tags: Abraham J. Heschelspeciale meeting 2020tempi agosto 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di agosto 2020 di Tempi

Fuori dalla prigione arcobaleno. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

11 Agosto 2020
Salvini in Senato per il voto sul processo Open Arms

La sinistra conosce solo un modo per vincere. È il “metodo Palamara”

10 Agosto 2020
Volantino di invito all'iniziativa dell'Associazione Esserci Il potere della libertà

Il potere della libertà. Un invito

10 Agosto 2020
Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia

A tu per tu con i folli rei

10 Agosto 2020

Cinema. Recensire quel che (non) passa il Covid

10 Agosto 2020

Bisogna andare per stazioni e per treni per capire quanto è Africa questa Italia

10 Agosto 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist