Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Sì, la famiglia ha dei nemici e riconoscerlo vuol dire agire

Un grande studioso come Donati scrive di «potenti forze collettive, impersonali, artificiali», che influenzano le persone anche sulla scelta di sposarsi e fare figli o meno. Dunque è tutto vero

Marco Invernizzi
10/08/2020 - 11:30
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di agosto 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

C’è una frase nel Rapporto 2020 del Centro internazionale studi famiglia del maggiore studioso italiano su questo tema, Pierpaolo Donati, che merita attenzione: «Potenti forze collettive, impersonali, artificiali, influenzano sempre più le decisioni delle persone che non hanno gli strumenti e le risorse per prendere decisioni meditate. Per lo più, i soggetti decidono di fare famiglia sulla base di motivazioni provvisorie, contingenti, poco trasparenti a loro stessi, sulla base di identità mobili e fluttuanti».

L’affermazione non è scontata. Anche nei migliori ambienti, per esempio in gran parte del mondo cattolico, pochi credono che la famiglia abbia dei nemici e molti pensano che la crisi della famiglia in Occidente sia conseguenza delle difficoltà economiche e non invece anche da «una guerra mondiale contro il matrimonio», come ha detto papa Francesco nel 2016.

LEGGI ANCHE:

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Una guerra esiste perché qualcuno l’ha dichiarata e la porta avanti. Sempre Donati scrive di «una rivoluzione sessuale iniziata negli anni Sessanta del secolo scorso che ha comportato un profondo cambiamento nelle relazioni di gender, e quindi una ridefinizione di tutti i rapporti familiari». Le rivoluzioni non nascono da sole, ma quando vi sono uomini che le progettano e poi cercano di realizzarle. Così è avvenuto anche per la famiglia. 

Lottare in Parlamento e nel paese

Rendersi conto che la famiglia ha dei nemici non la fa uscire immediatamente dalla crisi, ma ha delle conseguenze. Per esempio significa denunciare l’ideologia gender, quello «sbaglio della mente umana», per usare sempre le parole del Pontefice, che mette in discussione la natura sessuata della persona; significa denunciare le politiche degli Stati che non aiutano le famiglie, soprattutto quelle numerose che si oppongono alla drammatica crisi demografica in corso. Capire che la famiglia ha dei nemici significa attirare l’attenzione dei genitori sui programmi scolastici dei figli, sulle letture proposte a scuola e su quello che guardano in tv, significa battersi in Parlamento e nel paese perché non passi quella proposta di legge sulla omotransofobia che ha come scopo di indurre preti ed educatori, genitori e catechisti a tacere la verità per timore di essere processati per un reato di opinione, come ha bene spiegato la Cei.

Rendersi conto che la famiglia ha dei nemici significa non trascurare il fatto che sempre di più il compito è educare alla verità sull’uomo e testimoniare la verità della famiglia mostrandola incarnata nella vita di due coniugi. È diabolico contrapporre la necessità di un grande lavoro educativo per contrastare la crisi della famiglia e il suicidio demografico in corso al dovere di opporsi con tutte le forze al disegno di legge Zan sulla omotransfobia. È diabolico sostenere – come fanno anche alcuni cattolici – che ci si deve occupare dei singoli perché ormai le famiglie sono decostruite. Bisogna fare l’una e l’altra cosa, insieme.

Indicare i nemici della famiglia significa dare una spiegazione del disprezzo diffuso verso la famiglia e così comprendere perché un terzo dei giovani non vuole sposarsi e un quarto non vuole avere figli, dato che questi giovani sono cresciuti dentro una cultura che disprezza la bellezza della famiglia; significa spiegare il perché le leggi contro la famiglia (e la vita) sono state portate avanti da alcune forze politiche e combattute da altre.

Nessuna illusione, solo speranza

Se la famiglia ha dei nemici, chi vuole difenderla deve fare qualcosa per promuoverla, deve smettere di dare per scontata la sua esistenza perché oggi la famiglia ha bisogno di ciascuno di noi, delle nostre preghiere, dei sacrifici e della testimonianza che sapremo dare in suo favore, del nostro impegno culturale e politico combattendo chi la vuole emarginare o addirittura distruggere.

Niente illusioni: come scrive Donati, «stiamo entrando in una società post-famigliare». E tuttavia non bisogna perdere la speranza: partendo dalla consapevolezza di essere minoranza, gli amici della famiglia sanno di essere nella verità e di rispettare la natura delle cose. Sulla distanza, i nemici della realtà creano solo disperazione e odio sociale e molte persone cercheranno di uscire da una società diventata invivibile. Gli amici della famiglia ci saranno, pronti ad accoglierle e a restituire loro la speranza perduta.

Tags: Famigliafamily daypierpaolo donatitempi agosto 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Meloni manovra famiglie

Dalla manovra «segnali positivi per le famiglie»

28 Novembre 2022
Spagna, la prima pagina di Abc dedicata alla "ley de familias" di Ione Belarra

In Spagna «non esiste più la famiglia, ma le famiglie». C’è quella monomarental, homomarental…

28 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist