Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Anche Zalone si è adeguato

Ormai è così difficile trovare un artista che scavi davvero un po’ “più in giù”

Marco Cobianchi
10/08/2020 - 14:02
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di agosto 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Conoscete Giovanni Zola? Un giorno mi ha spiegato perché l’ultimo film di Checco Zalone non mi ha fatto ridere. «È molto semplice: perché Zalone fa ridere solo quando va controcorrente, è anticonvenzionale. In Tolo Tolo, invece, si è accodato al pensiero dominante, giusto o sbagliato che sia, e allora non fa più ridere. Altri riuscirebbero a far ridere senza essere anticonvenzionali, lui, per come è fatto lui, no. Non funziona. Ha voluto fare una comicità buonista, ma non funziona». Molto interessante. «Ti sei mai chiesto perché sono anni che non esce un film davvero bello? No? Perché la necessità, quasi l’obbligo di attori e registi di adeguarsi al pensiero dominante ammazza la loro creatività. In altre parole: non puoi più dire un cazzo. Non potendo dire niente di scorretto, da cui nasce la comicità, finisci, effettivamente, di non dire più niente e rifugiarti in banalità. Quindi: libri banali, film banali. Creatività: zero. E niente risate». Prendiamo Vasco Rossi: potrebbe scrivere oggi nel testo di una canzone «è andata a casa con il negro la troia»? Discutiamo se quella è creatività, ok, ma potrebbe mai permettersi di scriverlo oggi? Oggi!? Idem Bennato. Sembrano tutti Ricchi e Poveri. Non mi stupirei di ascoltare Zucchero cantare Gelato al cioccolato o Ligabue che strimpella Nord Sud Ovest Est. 

Secondo me la creatività non è andare avanti, ma andare a fondo, alla ricerca di qualcosa che ti manca che non è “più in là”, ma “più in giù”. Se poi sei genio, altri riconoscono che quello che manca a te manca anche a loro. Ma se s’impone un pensiero totalizzante che si afferma come l’unico buono, e se non ci sono maestri che ti dicono che quello non basta a soddisfare la tua sete di vita e di conoscenza, allora non fai più la fatica di scavare. Perché scavare, soprattutto dentro di sé, è una fatica. Se poi, quando ti metti a scavare, vieni preso per un pericoloso sovversivo dell’ordine imposto dai buoni, allora è finita e allora inevitabilmente, uno si chiede: ma chi me lo fa fare? Chi me lo fa fare di andare a manifestare contro una legge liberticida se non per un desiderio di scavare dentro di me? L’assuefazione colpisce artisti, giornalisti, musicisti. Insomma, chi più chi meno, colpisce tutti. E se non avessi Tempi e qualche amico, succederebbe anche a me.

Tags: checco zalonetempi agosto 2020vasco rossi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fiabe sotto attacco. Giù le mani da Cappuccetto rosso

12 Dicembre 2022
Sergio Mattarella e Mario Draghi

Col Mattarella bis e la politica in macerie Draghi è più forte, dicono. Dicono davvero?

4 Febbraio 2022
Achille Lauro a Sanremo 2022

Una trasgressione studiata a tavolino che trasgressione è?

3 Febbraio 2022
I Maneskin sul palco dell'Eurovision Song Contest 2021

I Maneskin e il re del country: la musica rovinata dai moralisti

26 Maggio 2021
La copertina del numero di agosto 2020 di Tempi

Fuori dalla prigione arcobaleno. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

11 Agosto 2020
Salvini in Senato per il voto sul processo Open Arms

La sinistra conosce solo un modo per vincere. È il “metodo Palamara”

10 Agosto 2020

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist