Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Lasciamo loro tutte le risposte purché non si facciano domande

Gente di tal fatta sembra pazza, in realtà è solo vivace. «Pazzo non è chi ha perso la ragione, pazzo è l’uomo che ha perso tutto fuorché la ragione», come scrisse G. K. Chesterton

Berlicche
10/08/2020 - 11:34
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di agosto 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mio caro Malacoda, in questa estate condizionata dal Covid devo purtroppo riscontrare che l’oppressione da virus non è universale. I più hanno preso la botta, sono rimasti intontiti e s’aggirano barcollanti governando come possono la vita e il paese. Qualcuno, invece, il colpo l’ha svegliato, e gli ha rimesso in moto il cervello. C’è chi, pur a distanza, ha fatto vera didattica, chi si è reinventato l’azienda, chi ha trovato nuove cure, chi ha scritto un libro. Tra questi ultimi ti segnalo Il brillìo degli occhi di un sacerdote spagnolo, Julián Carrón. Leggilo, serve per capire come si sta muovendo in questa situazione il Nemico.

Il libro, come ogni cosa seria, risponde a una domanda: che cosa ci strappa da nulla? (Rischio che il coronavirus ci ha fatto toccare con mano). Ed essendo le domande la prima manifestazione dell’intelligenza, quando sorgono non bisogna mai passare oltre. Il metodo migliore per bypassarle è incasellarle, inserirle in uno schema precostituito. Nel caso in questione si dirà che è l’ennesimo contributo al dibattito sul nichilismo contemporaneo. Ma non è così, il nichilismo di cui parla Carrón «non è un fenomeno contingente, è una possibilità permanente dell’animo umano». 

LEGGI ANCHE:

Davide Prosperi

Che cosa sta dicendo la Chiesa a Cl

24 Novembre 2021
Giovanni Paolo II e don Luigi Giussani nel 1998 in piazza San Pietro

L’accento unico del carisma di don Giussani

23 Novembre 2021

Capita la domanda, essendo tu razionale, so che non ti compiacerai in essa. Anche perché una domanda così, se non ha una risposta, non ha senso, nega la sua natura di domanda. Ma la risposta che dà Carrón te la leggerai. Io voglio ora proporti la lettura o, spero bene per te, la rilettura di un altro libro, che ti accompagnerà nella comprensione vitale dell’enigma posto da Carrón.

Manalive, l’uomo vivo, di G. K. Chesterton, risponde alla stessa domanda. Tutti i libri di Chesterton rispondono alla domanda: che cosa ci strappa dal nulla? Per lui, strapparsi dalla possibilità dell’abisso del nulla è questione di vita o di morte. Siamo come naufraghi, come Robinson Crusoe: «Un uomo sopra un piccolo scoglio con poca roba strappata al mare: la parte più bella del libro [di W. Defoe] è la lista degli oggetti salvati dal naufragio. La più grande poesia è un inventario […] tutte le cose sono sfuggite per un capello alla perdizione: tutto è stato salvato da un naufragio», dall’inabissamento nel nulla.

Chesterton non dice per dire, non fa poesia di facile consumo, parla di sé: «Dopo essere stato per alcun tempo nelle profondità più oscure del pessimismo contemporaneo, sentii un forte impulso interiore a ribellarmi, a scacciar via l’incubo e a buttar via l’oppressione. Ma giacché stavo ancora pensandovi e liberandomene da solo, e la filosofia mi giovava poco, e la religione non mi dava un vero aiuto, mi inventai una teoria mistica rudimentale e artificiosa. Era sostanzialmente questa: anche la sola esistenza, ridotta nei suoi limiti più semplici, è tanto straordinaria da essere stimolante. Tutto era magnifico paragonato al nulla». E poi parla di un dramma teatrale da titolo Dove non c’è nulla c’è Dio, e dice: «Ma io andavo barcollando e gemevo e mi travagliavo con una mia filosofia incipiente e incompiuta, che era quasi in contrario dell’affermazione che dove c’è nulla c’è Dio. A me la verità si presentava piuttosto in quell’altra forma: dove c’è qualcosa c’è Dio. In filosofia nessuna delle due affermazioni è adeguata, ma sarei rimasto sbigottito se avessi saputo quanto il mio “qualcosa” fosse vicino all’Ens di san Tommaso d’Aquino». 

Innocenzo Smith, il protagonista di Manalive, ha il problema di vivere da vivo. E lo si capiva perché «aveva due gambe e le muoveva, e le muoveva perché era vivo». (È come avere gli occhi che brillano). Per questo è uscito dalla porta di casa sua e camminando sempre dritto ha fatto il giro del mondo per potersela ritrovare davanti più vera: «Sono uno che ha abbandonato la propria casa perché non poteva più sopportare di esserne lontano». Per questo ha riempito la sua vita di realtà, di mondo, di incontri, di rischio. E di paradossi. Il più clamoroso: ha sparato a un professore nichilista per salvargli la vita (e la mente).

Un uomo vivo di tal fatta sembra pazzo, in realtà è solo vivace, come certi sguardi possono sembrare stralunati, e invece sono solo profondi. «Pazzo non è chi ha perso la ragione, pazzo è l’uomo che ha perso tutto fuorché la ragione». Non capisci? Sei in buona compagnia, «il male non è che i sapienti non vedono la risposta, ma che non vedono l’enigma», non sanno, ad esempio, che la ragione ha più a che fare con gli occhi che con gli algoritmi.

Buona lettura. 

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Tags: julian carrontempi agosto 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Davide Prosperi

Che cosa sta dicendo la Chiesa a Cl

24 Novembre 2021
Giovanni Paolo II e don Luigi Giussani nel 1998 in piazza San Pietro

L’accento unico del carisma di don Giussani

23 Novembre 2021
papa Francesco con don Julian Carron, presidente della Fraternità di Comunione e liberazione

Il carisma fa resuscitare ciò che sarebbe morto

13 Luglio 2021
La copertina del numero di agosto 2020 di Tempi

Fuori dalla prigione arcobaleno. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

11 Agosto 2020
Salvini in Senato per il voto sul processo Open Arms

La sinistra conosce solo un modo per vincere. È il “metodo Palamara”

10 Agosto 2020
Volantino di invito all'iniziativa dell'Associazione Esserci Il potere della libertà

Il potere della libertà. Un invito

10 Agosto 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist