Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

A Hong Kong la libertà è fuorilegge

La rabbia di Nathan Law, giovane attivista democratico esule a Londra. «Oggi chi osa criticare il regime comunista cinese viene arrestato»

Leone Grotti
10/08/2020 - 11:45
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di agosto 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Decine di funzionari del Partito comunista cinese si sono presentati a notte fonda il 7 luglio al Metropark, un lussuoso hotel di 33 piani con tanto di piscina sul tetto situato nel cuore del ricco distretto dello shopping di Hong Kong. Lo hanno confiscato, mentre centinaia di operai costruivano lungo il perimetro esterno una recinzione alta due metri, installavano uno stemma della Repubblica popolare cinese con le cinque stelle, issavano un’asta portabandiera e coprivano tutte le finestre che affacciano sulla strada. La mattina dopo in una cerimonia chiusa al pubblico e ai giornalisti Pechino ha inaugurato il nuovo Ufficio per la salvaguardia della sicurezza nazionale. I funzionari cinesi coordineranno dal lussuoso hotel la polizia segreta comunista che in spregio alla Costituzione di Hong Kong farà il bello e il cattivo tempo in quella che fino a un mese fa veniva definita in tutto il mondo «città autonoma». 

Con l’imposizione (illegale) all’ex colonia britannica della legge sulla sicurezza nazionale, il regime ha di fatto azzerato quell’ampio grado di autonomia che la Cina, firmando un trattato internazionale con il Regno Unito, si era impegnata a garantire a Hong Kong fino al 2047. La legge è entrata in vigore lo scorso 1 luglio, 23esimo anniversario della restituzione della città a Pechino da parte di Londra, e ha introdotto i reati di terrorismo, secessione, sovversione e collusione con forze straniere. Per ciascuno di questi crimini, qualunque residente a Hong Kong potrà essere arrestato dalla polizia segreta comunista, estradato nella Cina continentale, processato e ricevere pene che arrivano fino all’ergastolo. 

LEGGI ANCHE:

Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022

La popolazione non ha dovuto aspettare molto per vedere gli effetti della nuova legge capestro: in poco più di un mese sono state proibite proteste pacifiche, ritirati dalle biblioteche i libri che invocano democrazia per la città, eliminati dai curriculum scolastici personaggi storici come Gandhi e Martin Luther King; è stato proibito agli studenti di parlare di politica e di cantare l’inno delle oceaniche proteste del 2019 Gloria a Hong Kong; professori universitari coinvolti nel movimento democratico sono stati licenziati dalle rispettive università e perfino fare opposizione in Parlamento è stato additato come «esempio di sovversione». Infine, quattro studenti tra i 16 e i 21 anni sono stati arrestati e rischiano l’ergastolo «per le opinioni espresse sui social», mentre 12 importanti leader democratici sono stati squalificati dalla corsa per le elezioni di settembre e altri 20 personaggi potrebbero essere messi al bando prima del voto. «È evidente che credere nella democrazia è diventato illegale. È questa la sorta di comportamento che ci si può aspettare in uno stato di polizia», ha dichiarato l’ultimo governatore britannico di Hong Kong, Lord Chris Patten.

È per sfuggire a questa repressione senza precedenti che molti attivisti sono scappati da Hong Kong. Uno dei primi ad aver lasciato l’isola, destinazione Londra, è Nathan Law, 27 anni, tra i leader del Movimento degli ombrelli del 2014. Fondatore e presidente dal 2016 al 2018 del partito politico pro democrazia Demosisto, sciolto alla vigilia dell’approvazione della nuova legge, è stato nel 2013 a 23 anni la persona più giovane mai eletta nel Parlamento di Hong Kong. Inviso al regime, il seggio al Consiglio legislativo gli è stato tolto perché il suo giuramento è stato giudicato «non abbastanza sincero». 

Quando e perché hai deciso di lasciare Hong Kong per il Regno Unito?

Per ragioni di sicurezza non posso dire il giorno, ma il motivo è semplice: far comprendere all’Europa che deve impegnarsi per limitare l’espansione autoritaria della Cina. Ecco perché sono qui.

Il Regno Unito ha sospeso il suo trattato di estradizione con Hong Kong, ha annunciato un embargo sulle forniture di armi ed equipaggiamento per la polizia, ha offerto di fatto la cittadinanza a tre milioni di abitanti dell’ex colonia e, infine, ha escluso il gigante cinese Huawei dallo sviluppo del 5G. Non è abbastanza?

Il governo inglese si sta impegnando più di chiunque altro per Hong Kong ma penso che dovrebbe essere ancora più assertivo verso la Cina.

Qual è, tra i tanti, l’aspetto che ti spaventa di più della nuova legge sulla sicurezza nazionale?

È scritta in modo tale da permettere a Pechino di perseguitare chiunque si opponga o critichi il Partito comunista. Faccio un piccolo esempio: uno dei crimini previsti riguarda «l’incitamento all’odio verso il governo centrale», ma che cosa significa? Criticare Xi Jinping, secondo l’interpretazione della Cina, è «incitare all’odio». Si capisce benissimo che il governo potrà usare questa legge per sopprimere politicamente l’opposizione. Basterà una frase fuori posto per essere condannati al carcere a vita, per di più nella Cina continentale. Questa legge azzera la libertà di espressione del popolo di Hong Kong.

Pechino insiste nel dire che colpirà solo uno «sparuto manipolo di persone».

Tutti sanno che mentono e basta vedere come stanno applicando la legge: arrestano cittadini pacifici solo perché sventolano una bandiera o espongono un cartello. Vogliono imporre il terrore.

Molti attivisti hanno deciso di continuare la battaglia per la democrazia a Hong Kong. Tu invece hai preferito l’esilio. Perché?

A Hong Kong è ormai impossibile promuovere una mobilitazione internazionale in difesa della città. Ora vige la censura, bisogna stare attenti, si può essere arrestati per un nonnulla. Solo dall’estero è possibile parlare per chi non ha più voce e convincere i paesi occidentali che è necessario formare un fronte unito contro la Cina. Solo così, credo, si potrà salvare Hong Kong.

Ti aspettavi che da un giorno all’altro la Cina sarebbe riuscita a cancellare l’autonomia di Hong Kong?

No, non me lo aspettavo. Siamo tutti rimasti scioccati. Chi poteva immaginare che Pechino avrebbe imposto alla città una legge così gravida di conseguenze e in contrasto con la mini Costituzione dell’isola? Anche il mondo è rimasto attonito, ma ora è necessario continuare a dire che cosa sta succedendo e portare avanti le ragioni del movimento democratico.

Nonostante le minacce, oltre 600 mila persone hanno partecipato a metà luglio alle primarie dei partiti democratici in vista delle elezioni di settembre. Te lo aspettavi?

Sì, perché conosco la mia gente. La Cina non ha ancora ottenuto quello che voleva, non ha ancora vinto. Con questa nuova legge probabilmente impedirà proteste di massa come quelle dell’anno scorso, ma la popolazione troverà sempre modi nuovi e creativi per opporsi al regime.

Il movimento studentesco a Hong Kong è tra i più vivaci al mondo e da decenni si trova impegnato nella battaglia per la democrazia. Non è un caso che la nuova legge si sia abbattuta in primo luogo sull’educazione e sulla scuola. Anche il tuo impegno è cominciato tra i banchi. Che cosa muove gli studenti?

Quando vedi, giorno dopo giorno, i problemi di una società non democratica e quando assisti in continuazione all’approvazione di leggi da parte del governo contro la volontà e il bene del popolo, come puoi non impegnarti per il cambiamento? Noi abbiamo sempre voluto essere quel cambiamento e influenzare la politica in modo pacifico.

Ora però sei stato costretto ad abbandonare Hong Kong.

Sì, ed è impossibile spiegare quanto sia stato difficile per me prendere questa decisione. Ma voglio dedicare la mia vita a combattere per la mia città, coinvolgendo la comunità internazionale.

Pensi che la Cina sia una minaccia anche per l’Europa?

È così ed è ora che ve ne rendiate conto. Tutte le democrazie, anche in Asia, dovrebbero fare fronte comune per combattere il regime comunista.

Hai in programma di rientrare a Hong Kong?

Mi piacerebbe, ma a causa del mio impegno passato e presente dubito che il governo me lo permetterà.

Che cosa sarebbe successo se avessi fatto questa intervista da Hong Kong?

Avendo invocato l’aiuto internazionale per la mia città e criticato il regime, sarei stato arrestato senza dubbio. A Hong Kong è ancora possibile parlare: bisogna però essere pronti a pagarne le conseguenze.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinahong kongnathan lawtempi agosto 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist