Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Cento di questi anni bambinone Federico Fellini

Speriamo che l’anniversario non rimanga solo una celebrazione, ma sia l’occasione per riscoprire il cuore del suo modo di fare cinema

Emma Neri
10/08/2020 - 11:26
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di agosto 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Cento anni. E chi ci crederebbe che quel bambinone di Federico Fellini, sfrontato e beffardo, compie cento anni? Scusate il presente, inadeguato per ricordare un uomo scomparso il 31 ottobre 1993. Ma non si può negare che sia quasi d’obbligo, oggi, a 27 anni dalla morte: in un certo senso, la distanza ha reso evidente che non c’è vaccino al contagio della vitalità di Fellini. Lo sa chi l’ha incontrato, chi l’ha seguito nel suo percorso, chi si è sentito eletto da un suo sguardo, dalla simpatia esagerata, a volte addirittura fuori luogo, che il maestro distribuiva con generosità. E lo sa chi, per sbaglio o per noia, ha acceso una notte la tv su un canale sbagliato, ed è rimasto poi sveglio fino all’alba, sedotto dalla luce misteriosa di un bianco e nero di raro splendore o dai colori vividi di un film diverso da tutto quanto aveva visto prima. 

Il miracolo si ripete ogni volta: ci si sente vivi, guardando e riguardando la vita che Federico, il Faro – come lo chiamavano le maestranze a Cinecittà –, raccontava con quella sua incredibile grammatica, fatta di regole difficili da registrare perché mutevoli, suggerite dalla sintassi del racconto, definite dai fatti narrati, ogni volta coraggiose e diverse. Perché è vero che si può leggere l’opera di Fellini come un’unica storia che si snoda coerente dai primi anni Cinquanta fino ai Novanta, e che abbraccia il clown Gelsomina e la prostituta Cabiria, il vitellone Moraldo che scappa dalla provincia e il giornalista Marcello che regna su via Veneto, il ragazzino Titta e il vagabondo Ivo. Insieme a tutti gli altri: il saltimbanco Zampanò, i clown, il suonatore cieco, la corte dei miracoli di cui lui è re. Ma si tratta di un percorso dove nessuno ha stabilito che tipo di rapporto il cinema debba intrattenere con la vita e con la storia.  

LEGGI ANCHE:

Anche un sasso ha un motivo per “essere qui”. E io? Perché vivo?

10 Dicembre 2020
La copertina del numero di agosto 2020 di Tempi

Fuori dalla prigione arcobaleno. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

11 Agosto 2020

Fellini reinventa i codici di questo legame. «Qualcuno ha detto che la vita o la si vive o la si scrive. Mi sembra di propendere per la seconda definizione», diceva. Ed ecco la grande libertà con cui Fellini sovrappone alla vita il racconto della vita, arrivando a volte fino quasi a confonderli. Anche in questa libertà – spesso dolorosa, mai inutile – che stravolge i contorni delle cose per renderle riconoscibili, per portarne alla luce il significato senza tradire il dettaglio, si nasconde il segreto della sua grandezza di autore e di uomo. E il fascino che il suo cinema esercita è in fondo legato sempre alla tensione, all’attesa, al desiderio di questo rapporto. Una questione morale, se vogliamo: la morale del linguaggio, quella di Hitchcock e di Godard, quella che non perdona. Un esempio per tutti, tanto clamoroso da non poter essere ignorato: il mare, l’infanzia, il fascismo, l’Italia in un film del ’73, Amarcord. Una meravigliosa invenzione in cui Rimini, città graziata, rivelata a se stessa da uno sguardo d’amore, si è abusivamente rispecchiata. E lui, che in fondo voleva raccontare soltanto una stagione dell’anima, lascia fare sornione. D’altra parte, ha già fatto lo stesso miracolo con Roma, con la Venezia di Casanova, con l’Italia tutta. 

Insomma, vale la pena di conoscerlo, questo Fellini, e non solo per i cinque Oscar che si è portato a casa (hanno vinto la statuetta di “migliore film straniero” La strada, Le notti di Cabiria, 8½ e Amarcord; nel ’93 a Fellini è stato consegnato, dalla Loren e Mastroianni, l’Oscar alla carriera), non proprio per i moltissimi premi conquistati nel mondo, dalla Russia al Giappone a Cannes. E comunque, chapeau a un italiano conosciuto e amato dovunque. Meno da noi, in realtà, e pochissimo tra i più giovani, nonostante gli sforzi al limite dell’imbarazzante del Comune di Rimini che al cineasta ha intitolato tutto, ma proprio tutto. E passi l’aeroporto, il museo, la fondazione o la piazza del Grand Hotel: ma si è mai sentita una via che si chiama “Una agenzia matrimoniale” (un corto del film Amore in città, 1953) o addirittura “Le tentazioni del dottor Antonio” (episodio del film Boccaccio ’70, 1962)? Qualcuno ha mai chiesto il parere ai postini? Lui ci avrebbe riso su. 

Non è per i premi o per il successo, che conviene incontrare Fellini in questo anniversario dei cento anni dalla nascita, ma per riscoprire come ha saputo utilizzare la ragione e il cuore nel suo cinema. E forse anche nella vita. Con quell’impasto di oscurità e di luce che vivono i suoi personaggi, eredi inconsapevoli del neorealismo, almeno per quanto riguarda la compassione da cui sono abbracciati, vero leit motiv di Rossellini, e anche figliastri di quel realismo poetico alla De Sica e Zavattini, compresi vezzi e retorica così efficaci oltreoceano. Qualcosa di nuovo nasce e cresce con Fellini. E si misura con i cambiamenti della storia che hanno fatto del secolo breve un momento di confine, con un passato che non vuole morire e un futuro che già preme alle porte per rivendicare la sua eredità. 

Prendete La dolce vita, la lezione di storia meno sentimentale che il cinema conosca. C’è già tutto in quell’inizio, con un Cristo appeso all’elicottero che sorvola le terrazze romane tra i lazzi delle ragazze abbigliate con i primi bikini. È il 1960: bastano a Fellini 178 minuti per raccontare attraverso i toni autorevoli della profezia la secolarizzazione, il fascino dell’America, i nuovi mostri. In prima fila, insieme a Marcello e Anita, insieme all’autore, ci siamo noi, gli spettatori, a soffrire e godere per il nostro destino come per la partita a dadi in cui Mastroianni si gioca l’anima. 

Nato con la camicia

Così facile da esportare, così difficile da spiegare, anche a se stessa, l’Italia di Fellini rifiuta le astrazioni. Non è pacificata, democratica, cattolica. Non è comunista e neppure è unita, l’estrema utopia risorgimentale. Lui, invece, ogni tanto accetta di lasciarsi definire, anche se a malincuore, a disagio. Dandosela a gambe appena possibile, dicendo bugie, trovando scuse. Come quando combatte una battaglia perduta contro le interruzioni pubblicitarie dei film in tv o quando regala un incredibile spot d’autore a Giorgio La Malfa, segretario del partito repubblicano, in memoria del padre Ugo, dice lui, più probabilmente perché non riesce a tirarsi indietro di fronte alla richiesta. In compenso, una volta che ha fatto qualcosa, compresi i film, non ci pensa più. Non li rivede, non ci perde tempo, non ne cura il percorso, il doppiaggio o la promozione all’estero. 

Il certificato di nascita di Fellini informa che il bambino è nato “con la camicia”, cioè avvolto nel sacco amniotico. La pubblicistica online conferma che è un evento raro, una su 80 mila nascite. Se consideriamo però l’informazione come la metafora che sembra e ci chiediamo in che cosa sia consistita la sua fortuna, scopriamo che nelle interviste registrate con lui ritorna spesso la parola “testimone”. Gli piaceva ripetere che «è l’unica cosa da fare. Coinvolge pochissimo, l’essere testimoni». Basta essere presenti. E allora forse c’è una terza via, tra la vita che si vive e quella che si scrive. E allora forse non gli dispiacerà, là dove si diverte adesso – insieme a Giulietta, moglie, amica e attrice prediletta, insieme a Pier Federico detto Federichino, nato il 22 marzo 1945 e morto appena un mese dopo, il 24 aprile –, sentirsi definire, invece che artista, maestro, genio, come un uomo che rispondeva alla realtà. 

***

Si terrà venerdì 21 agosto la grande serata del Meeting dedicata ai 100 anni di Federico Fellini. Francesca Fabbri Fellini, ultima erede del maestro riminese, dialogherà con ospiti come Giuseppe Tornatore, Sergio Rubini, Nicola Piovani, Matteo Garrone, Liana Orfei, Pupi Avati, Emir Kusturica, Carlo Verdone…

Per leggere gli altri articoli dello Speciale Meeting contenuto nel numero di Tempi di agosto, clicca qui

Foto Ansa

Tags: federico fellinispeciale meeting 2020tempi agosto 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Anche un sasso ha un motivo per “essere qui”. E io? Perché vivo?

10 Dicembre 2020
La copertina del numero di agosto 2020 di Tempi

Fuori dalla prigione arcobaleno. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

11 Agosto 2020
Salvini in Senato per il voto sul processo Open Arms

La sinistra conosce solo un modo per vincere. È il “metodo Palamara”

10 Agosto 2020
Volantino di invito all'iniziativa dell'Associazione Esserci Il potere della libertà

Il potere della libertà. Un invito

10 Agosto 2020
Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia

A tu per tu con i folli rei

10 Agosto 2020

Cinema. Recensire quel che (non) passa il Covid

10 Agosto 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist