Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Indagine sul “lato oscuro della vita comoda”. Cosa c’è nel mensile di maggio

Lo smart working e la necessità di "scomodarsi" con gli altri per lavorare bene; il nuovo libro di Bardazzi su Enzo Piccinini; grande intervista a Pupi Avati. Guida cliccabile ai contenuti del mensile di maggio 2021

Tempi
15/05/2021 - 2:00
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Smart working, video conferenze, telelavoro, ma lo stesso si potrebbe dire per la Dad e per il boom degli acquisti online: sicuri nella costruzione della “società comoda” accelerata dalla pandemia non abbiamo lasciato indietro qualcosa? Siamo davvero pronti a rinunciare alla “scomodità” delle relazioni in nome della autonomia, agilità, produttività di una “on-life”? Avanza più di un dubbio a questo riguardo il sociologo Luca Pesenti nell’articolo che dà il titolo alla copertina del numero di maggio 2021 di Tempi.

Nel suo pezzo Pesenti offre un assaggio dei risultati di una ricerca dell’Università Cattolica su questi mesi di improvviso generalizzato “lavoro domiciliare forzato”:

«Raccogliendo nel tempo il punto di vista di un ampio campione di lavoratori e lavoratrici, ci si rende conto che di mese in mese sta diminuendo la soddisfazione per questa modalità di lavoro forzato, sta peggiorando il giudizio sulla possibilità di gestire meglio gli impegni della propria vita e sull’organizzazione del tempo dedicato al lavoro, aumenta la fatica legata alla necessità di restare inchiodati per lunghe ore di fronte al pc e soprattutto sta crescendo una sensazione nettissima: l’ufficio, i colleghi, le relazioni ci mancano sempre di più».

Esiste dunque un “lato oscuro della vita comoda”, come recita la copertina del nuovo numero del mensile. In questa oscurità Pesenti si inoltra per provare a spiegare cos’è che non va nello smart working così com’è stato pensato per rispondere all’emergenza Covid. E arriva a porre la questione nel modo più radicale: può essere questa vita online il nostro prossimo new normal? È davvero possibile ricostruire la società dopo il lockdown senza “scomodarsi” nelle relazioni?

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022

A proposito di relazioni “scomode” ma vitali: il numero di maggio del mensile Tempi ne è letteralmente pieno. Giancarlo Cesana presenta il nuovo libro di Marco Bardazzi che gli ha permesso di incontrare di nuovo il suo amico servo di Dio Enzo Piccinini. Caterina Giojelli racconta l’epopea (esemplare nell’era del Covid) della Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone, una di quelle grandi opere che nessun Recovery fund potrà mai costruire, ma la carità sì. Il grande Pupi Avati poi ci spiega come e perché ha deciso di sfidare il conformismo del cinema con un film sull’amore “per sempre”. Mentre Carlo Simone tira fuori un personaggio semisconosciuto della Divina Commedia che illumina in modo splendido la superba visione dantesca del perdono cristiano (Rifeo, un pagano in Paradiso).

Nessuna pietà, al contrario, ha mostrato la Cina per Hong Kong, così come la comunità internazionale non ha mostrato in pratica alcun interesse per gli incredibili soprusi subiti dall’ex colonia britannica a opera del regime comunista di Pechino. Ricostruisce tutto Leone Grotti sempre nel numero di Tempi di maggio 2021. Rodolfo Casadei invece si occupa dell’Afghanistan, dove l’imminente ritiro dei militari Usa e Nato può vanificare il poco che è stato faticosamente conquistato.

E ancora: Ermes Antonucci ripercorre la gogna mediatica inflitta a Maurizio Lupi per la solita indagine finita in nulla; Valerio Pece ritrova in un bel libro fresco di stampa l’insegnamento del giudice beato Rosario Livatino; Gabriele Civello, avvocato e docente di diritto, risale alle origini del moderno politicamente corretto, la visione del reale che ha definitivamente sciolto il legame tra segno e significato.

* * *

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di maggio 2021 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già scegliere se sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito, oppure accedere online ai singoli contenuti del mensile cliccando qui o consultando il sommario qui sotto.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (vai alla pagina degli abbonamenti).

Di seguito, la guida cliccabile ai contenuti del nuovo numero del mensile.

* * *

Il lato oscuro della vita comoda

Editoriale

Il ministro che vuole passare da Rifondazione comunista a Rifondazione pandemista
Emanuele Boffi

Quello che siamo

Ho incontrato di nuovo Enzo, il mio amico “venerabile” nel tour de force dell’infinito
Giancarlo Cesana

Primalinea

La maestà dei disgraziati
Caterina Giojelli
Cosa ci dice nell’era del Covid l’epopea della Sacra Famiglia. Un ospizio per orfani, «pazzoidi» e inabili delle campagne che tenne testa a metropoli, gerarchi, epidemie. Facendo di carità cristiana una formidabile impresa laica e sussidiaria

Copertina

Smart working. Il lato oscuro della vita comoda
Luca Pesenti
Non è tutto oro quel che luccica nella società sempre connessa. Il lavoro non è solo produzione, ma incontro con l’altro. E lo smart working per essere davvero smart ha bisogno di un ripensamento che consideri anche gli effetti collaterali

Il santino ambulante

Quattro semplici riforme costituzionali per riportare una giustizia tra le toghe
Luigi Amicone

Foglietto

Giustizia allo sfascio. Il Parlamento non ha idee, a parte la fuffa del Csm “a sorte”?
Alfredo Mantovano

Esteri

Cosa resterà dell’Afghanistan
Rodolfo Casadei
Il ritiro americano rischia di lasciare il paese in balìa di talebani e potenze straniere. Biden lo sa ma ha altri interessi da coltivare. E in fondo non ha mai considerato nemici gli islamisti. Che già pregustano la riconquista di Kabul

«Biden sbaglia da dodici anni»
Rodolfo Casadei
Intervista a Pialuisa Bianco, fondatore e direttore di Longitude, sull’annunciato ritiro Usa dal paese: «Restare costa poco, mollare costa tutto»

La vergogna di Hong Kong
Leone Grotti
La scandalosa serie di soprusi inflitti all’ex colonia britannica dal regime cinese sotto gli occhi del mondo. La città ormai è un lager dove è reato perfino invitare a votare scheda bianca per protesta. Parlano due tra i pochi leader del dissenso non ancora incarcerati

Tecnologie e buoi dei paesi tuoi
Rodolfo Casadei
Quantum, 5G, data cloud, microchip. Quanto c’è di credibile nell’intento dichiarato dall’Europa di riprendersi la «sovranità» sulle infrastrutture del futuro? Molto poco. Ma forse può bastare per strappare un accordo sulle tasse a Google, Amazon & co.

Le nuove lettere di Berlicche

Al fervore dei “migliori” non basta nemmeno la morte del cattivo
Berlicche

Il Molokano

A Baku c’è perfino un “parco dei trofei” dove si coltiva l’odio verso gli armeni
Renato Farina

L’intervista

Il maestro ci parla ancora. Intervista a Pupi Avati
Caterina Giojelli
L’amore “per sempre” dei coniugi Sgarbi, le scorribande del Signor Diavolo, un Dante scandalosamente umano e trafitto dal dolore. Il genio anarcoide del cinema torna a fare effrazione in un mondo che si è sbarazzato del sacro e non ha fede nell’imprevedibile

Ogni giorno è un Family day

Il bivio della storia indicato da due eventi di quel maggio 1981
Marco Invernizzi

L’ascia nel cuore

Le tristose notizie di un triste giornale che fa tristezza
Antonio Simone

Cartolina dal Paradiso

Resurrezione, una cosa troppo bella per essere immaginata
Pippo Corigliano

Cultura

Sotto il Cielo di Dante brilla un perdono sconosciuto ai pagani
Carlo Simone
Perché nel Paradiso trova posto Rifeo, lo «iustissimus» pianto da Virgilio? Una lezione morale contro i moralismi di ogni tempo

Libri

Come sciacalli intorno a Lupi
Ermes Antonucci
«Corrotto, mandarino, dimettiti da padre prima che da ministro». Breve ripasso del linciaggio mediatico subìto dall’ex titolare delle Infrastrutture. Nemmeno indagato nella solita maxi inchiesta poi finita in nulla, ma infamato come colpevole «a prescindere»

Irriducibile Livatino. Un giudice come Dio comanda
Valerio Pece
L’insegnamento di un (beato) uomo di legge che la fede aveva reso integro nel giudizio, micidiale verso i mafiosi, modello per i colleghi

Il premio Alda Merini a Franco Casadei per la sua poesia «popolare»
È stato assegnato a Franco Casadei il premio Alda Merini 2021. Otorinolaringoiatra di Cesana, ma soprattutto tempista, poeta autore di versi «per il popolo»

Il nocciolo della questione

La società dei segni senza senso
Gabriele Civello
Il politicamente corretto che tende a incasellare tutto all’interno di categorie stereotipate è figlio di una concezione “sofista” del mondo, dove non c’è realtà, ma solo significanti slegati dal loro significato. Un’anticamera dell’incuria che porta a nuove forme di disprezzo

Cinema

Già visto tutto? È l’ora di farsi una scorpacciata di film di serie B
Simone Fortunato
Girati con quattro soldi e attori scarsi, puntano tutto su titoli buffi e (qualche) buona idea. Le recensioni del numero di Tempi di maggio

Lettere al direttore

La Raggi fa le piste ciclabili, noi diamole una bici per pedalare via in fretta

Bar grandi speranze

Il gran profluvio di virgolette per parlare di “ex” “terroristi” “rossi”
Marco Cobianchi

Sport über alles

Solo la pedanteria buonista poteva farmi diventare simpatico Andrea Agnelli
Fred Perri

Terra di nessuno

La benedizione del lavoro
Marina Corradi

Tags: Enzo Piccininihong kongsmart workingtempi maggio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
Foto di Oliver Hihn per Unsplash

Parole perse / Tradizione, la dote del passato senza la quale «tutto nasce adesso come un fungo»

9 Maggio 2022
Lee Cheuk-yan

Hong Kong. Lee Cheuk-yan candidato al premio Nobel per la pace

27 Aprile 2022
John Lee, ex ministro e unico candidato alle elezioni presidenziali a Hong Kong

Chissà chi vincerà le elezioni a Hong Kong

21 Aprile 2022
Badiucao

Il mio sguardo libero. Parla Badiucao, “il Banksy cinese”

31 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist