Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Già visto tutto? È l’ora di farsi una scorpacciata di film di serie B

Girati con quattro soldi e attori scarsi, puntano tutto su titoli buffi e (qualche) buona idea. Le recensioni del numero di Tempi di maggio

Simone Fortunato
14/05/2021 - 15:49
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Una scena di Sharknado 3

In principio era Roger Corman, istrionico produttore, folle regista, sceneggiatore fantasioso, capace di dirigere/produrre/sceneggiare tra gli anni Cinquanta e i giorni nostri qualcosa come 419 titoli (l’ultimo è un horror avventuroso girato in piena pandemia in improbabili foreste peruviane con protagonisti improbabili peruviani che cercano improbabili tesori nei posti più improbabili). Film con budget risicatissimi, spesso affollati da ragazze in abiti succinti e di genere vario: horror motociclistici, amazzoni gladiatrici, adattamenti gotici da Edgar Allan Poe, sparatutto con protagonisti mascelloni, thriller mostruosi, arti marziali, catastrofici, prison movie morbosissimi, slasher, sportivi, alieni, poliziotteschi. 

Girati con due soldi, quattro attori incapaci, avevano spesso buone idee di regia (nella factory di Corman furono lanciati gente come Cameron, Dante, Coppola e Lucas), spesso erano instant movie ispirati a fatti di cronaca che giravano nei drive-in e vantavano titoli bellissimi: dal sandalone Atlas il trionfatore di Atene ai fantahorror inverosimili (Il vampiro del pianeta rosso), al remake alla Guerra stellari de I magnifici sette (I magnifici sette nello spazio), per arrivare a L’isola degli uomini pesce di Sergio Martino, il Piraña dantesco (nel senso di Joe Dante) e ancora: La regina dei barbari, in pratica una versione femminile di Conan con una torma di inespressive wrestler protagoniste, o Saigon Commandos, nemmeno un Rambo, ma un Rombo di tuono minore. 

Un genio, a suo modo, capace di farsi beffe del cosiddetto cinema di serie A (ci ha pure scritto un libro, Come ho fatto cento film a Hollywood senza perdere un dollaro, Lindau) e soprattutto capace di incassare tantissimo e di fare scuola. Sarebbe da raccontare la sua storia, così come quella della Cannon Films, casa di produzione di due eccentrici produttori israeliani che tra gli anni Ottanta e Novanta monopolizzeranno il cinema di serie B cercando addirittura di sconfinare nel cinema più alto e meno greve: sono della Cannon, tra gli altri, il già citato Rombo di tuono, Superman IV, Over the Top con Stallone alle prese con un torneo di braccio di ferro. Peraltro, la storia avventurosa e bizzarra dei due israeliani è raccontata dal bel documentario australiano Electric Boogaloo: The Wild, Untold Story of Cannon Films. 

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di maggio 2021 di Tempi

Indagine sul “lato oscuro della vita comoda”. Cosa c’è nel mensile di maggio

15 Maggio 2021
Roberto Speranza

Il ministro che vuole passare da Rifondazione comunista a Rifondazione pandemista

14 Maggio 2021

La serie degli squali tornado

E oggi? Degni eredi della Cannon e Corman sono quelli della Asylum, casa di produzione in attività dal 1997 e specializzata nei cosiddetti mockbuster, cioè quei film che riprendono titolo, storia e, solo apparentemente, gli effetti speciali dei grandi film del momento e invece sono una schifezza inenarrabile. Le caratteristiche sono sempre le stesse: si lavora su un titolo quanto più simile all’originale, si confeziona un trailer accettabile e una locandina di discreto livello, si coinvolge nel progetto qualche ex stella ormai cadente o caduta, si promettono effetti, colpi di scena, adrenalina, emozioni forti. Poi li vai a vedere e trovi volti sconosciuti, recitazione da soap opera, effetti imbarazzanti, trame scombiccheratissime, montaggio raffazzonato: il risultato è però molto divertente. 

Partiamo dai titoli, che sono forse la cosa migliore: Frozen Land, Atlantic Rim, Street Racer, What’s Up!, The Apocalypse, Transmorphers, Pirates of Treasure Land, Alien Origin, Chop Kick Panda, Almighty Thor, Aliens vs Avatars, Kiara the Brave e sono solo alcuni.

All’inizio David Michael Latt e i suoi due soci fondatori, David Rimawi e Sherri Strain, vedevano il business nel proliferare a inizio anni Novanta di canali tematici per la tv via cavo americana, canali specializzati in un intrattenimento un po’ greve e muscolare: così i tre si misero a produrre film catastrofici, fantascientifici e horror a basso costo. Gli ingredienti erano gli stessi dei film di Corman & co.: titolo e trailer accattivanti, un nome di punta accanto a illustri sconosciuti per quanto riguarda il cast, l’aggancio a titoli ben più celebri che spesso anticipavano nell’uscita cinematografica o direct-to-video. 

Ecco così capolavori come King – Il re del mondo perduto, uscito in contemporanea con il King Kong di Peter Jackson, oppure il sandalone Troy: The Odyssey, geniale sin dal titolo, dove Ulisse incontra sotto le mura di Troia Penelope, Telemaco, le sirene che in un universo parallelo forse dovrebbero appartenere a un’altra opera e dove peraltro il ben noto Ulisse è interpretato da un tale Dylan Vox truccato da Brad Pitt che però interpretava Achille in Troy…

Film fantasiosi, giusto un filo inverosimili e per tutti i gusti: se non fosse per i veicoli moderni che a un certo punto della narrazione fanno capolino, Operation Dunkirk (uscito a ridosso di Dunkirk) non sarebbe neppure malvagio. 

Il massimo è la serie con gli squali protagonisti: squali tornado (Sharknado con ben 6 seguiti), squali a più teste e con serie infinita di dentoni (3 Headed Shark Attack, con diversi seguiti: si arrivano fino a 6 teste), squali di ghiaccio (Ice Sharks), squali giganti contro squali meccanici (Mega Shark vs Mecha Shark, ma qui l’idea è rubata alla serie dei vari MechaGodzilla), squali contro polpi incazzati (Mega Shark Versus Giant Octopus), contro coccodrilloni (Mega Shark vs Crocosaurus), contro non si capisce cosa (Mega Shark vs Kolossus). Sono piuttosto divertenti e comunque durano tutti poco (è un evento che arrivino ai canonici 90 minuti). 

Sono tutti plagi realizzati con effetti speciali degni del glorioso Commodore 64: San Andreas Mega Quake è il clone di San Andreas ed è il più noto, ma sono usciti negli ultimi anni perle preziose come Geo-Disaster, Independent’s Day, Martian Land e i mitici Transmorphers.

Tomb Invader e Fast&Fierce

Poi ci sono gli avventurosi: Tomb Invader è una orribile copia di Tomb Raider che già non brillava per ritmo, Atlantic Rim fa il verso al già non memorabile Pacific Rim, l’orrido remake di Ben-Hur di qualche anno fa diventa In The Name of Ben-Hur, Fast&Furious diventa Fast&Fierce. Poi ci sono i film pseudo Marvel o pseudo Dc: Avengers: Infinity War diventa un mix tra fiaba gotica e supereroi in calzamaglia con il titolo Avengers Grimm: Time Wars; Suicide Squad diventa un ovvio Sinister Squad mentre Thor ha il suo corrispettivo biondo platino in Almighty Thor. 

Non mancano i film per bambini. Rombano i motori del notevolissimo CarGo, Alla ricerca di Dory è il punto di partenza per la pesciolina protagonista di Izzie’s Way Home, mentre il recente Onward diventa Homeward. E usciranno a breve altri capolavori: Ape vs Monster è attualmente in postproduzione (dovrà vedersela con Kong vs Godzilla) mentre Mega Shark contro Moby Dick, così a naso, dovrebbe essere un buon adattamento da Melville. 

Tags: tempi maggio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di maggio 2021 di Tempi

Indagine sul “lato oscuro della vita comoda”. Cosa c’è nel mensile di maggio

15 Maggio 2021
Roberto Speranza

Il ministro che vuole passare da Rifondazione comunista a Rifondazione pandemista

14 Maggio 2021
Enzo Piccinini

Ho incontrato di nuovo Enzo, il mio amico “venerabile” nel tour de force dell’infinito

14 Maggio 2021
Attività di gruppo con i disabili in un locale della Fondazione Sacra Famiglia

La maestà dei disgraziati

14 Maggio 2021
Studio domestico con computer per smart working

Smart working. Il lato oscuro della vita comoda

14 Maggio 2021
Magistrati in toga

Quattro semplici riforme costituzionali per riportare una giustizia tra le toghe

14 Maggio 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist