Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il ministro che vuole passare da Rifondazione comunista a Rifondazione pandemista

Emergenza Covid e lockdown come «possibilità» per la sinistra di «ricostruire un’egemonia culturale su basi nuove». Sembra essere questo il retropensiero che trapela dal libro (ritirato) di Speranza

Emanuele Boffi
14/05/2021 - 16:10
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Roberto Speranza

Non l’ho detto, ma lo penso. Non lo dichiaro, ma lo scrivo. Esiste un modo per sapere quali sono i pensieri che guidano l’azione del ministro della Salute Roberto Speranza in questi tempi di Covid: acquistare via Amazon Francia il suo libro scritto-pubblicato-ritirato Perché guariremo. Dai giorni più duri a una nuova idea di salute (Feltrinelli).

Diciamolo subito, il volume non è un capolavoro letterario, la prosa vaga a metà tra il manuale motivazionale e il volantino della Cgil. Più che alla lettura, il libro s’adatta bene come fermaporta o a non far traballare il tavolo zoppo. 

Perché guariremo è un susseguirsi di «ce la faremo», «vinceremo», «resisteremo». Non è un libro scientifico: è una litania di esortazioni. Non è nemmeno un centone di retroscena o aneddoti inconfessabili, a meno che qualcuno non ritenga tali gli apologhi su Superman Arcuri, gli elogi dell’app Immuni («sono sorpreso dal fatto che leader come Giorgia Meloni e Matteo Salvini dichiarino che non scaricheranno la app»), i racconti sul taglio di capelli e i messaggi Whatsapp scambiati con gli assistenti Federica e Massimo. 

LEGGI ANCHE:

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023

La verità è che quello di Speranza non è un libro sul virus, ma un libro sulla sinistra che usa il virus per imporre la sua agenda. Non siamo noi a dirlo, ma lui. Il 29 aprile, giorno in cui è stata votata (e respinta) la mozione di sfiducia nei suoi confronti, Speranza ha ribattuto alle accuse dell’opposizione con queste parole:

«In un grande paese non si fa politica su un’epidemia, la politica non è un gioco d’azzardo sulla pelle dei cittadini. Nessuno dovrebbe mai dimenticare che il nemico è il virus e che dovremmo essere più uniti che mai nel combatterlo, evitando di cadere nella tentazione di utilizzare la lotta alla pandemia per ragioni strumentali».

Perfetto. E chi è che teorizza di «utilizzare la lotta alla pandemia per ragioni strumentali»? Lui. Non lo diciamo noi, ma lui. Non lo scriviamo noi, ma lui. Il suo Perché guariremo è, infatti, un testo profondamente politico in cui si spiega che lo scoppio della pandemia è un assist alla rinascita della sinistra. L’ultimo capitolo si intitola proprio così: “Il ritorno della sinistra”. Il ministro lo mette nero su bianco:

«Sono convinto che abbiamo un’opportunità unica per radicare una nuova idea della sinistra».

Da dove nasce questa convinzione? Innanzitutto, spiega Speranza, dal constatare che il «neoliberismo», il mercato e la finanza hanno fallito. Cosa sia il neoliberismo e su quali danni abbia procurato la finanza alla sanità, Speranza sorvola. Per lui è evidente che è a causa di questo “strapotere” che il Sistema sanitario nazionale è andato a rotoli. Ci fossero alla guida del paese più statalisti e meno “neoliberisti”, la sanità sarebbe a disposizione di tutti e non solo dei «ricchi» (ora: a parte che in Italia negli ultimi 10 anni ha governato perlopiù la sinistra, chi lo spiega a Speranza che se i cittadini italiani spendono circa 40 miliardi all’anno in sanità privata, forse questo Ssn non è proprio il Bengodi da lui dipinto? E chi gli fa notare che l’unico sistema in Italia che permette ai “poveri” di curarsi negli ospedali dei “ricchi” è quello lombardo, che la sua sinistra demonizza?). 

Ma soprattutto: come facciamo a toglierci il dubbio che Speranza non sia stato guidato nelle sue scelte politiche dal retropensiero che, più durava la pandemia, più la sinistra avrebbe avuto occasione di dimostrare la bontà delle proprie ricette? E che più durava il lockdown più sarebbe stato chiaro a tutti che c’è bisogno di una «tutela sovraordinata dei diritti fondamentali che solo le istituzioni pubbliche possono garantire»? 

Scrive Speranza che è grazie al dilagare del Covid e alle misure imposte dal governo che «le persone lo hanno capito». E, dunque, «dopo tanti anni controvento», ora c’è «una nuova possibilità di ricostruire un’egemonia culturale su basi nuove. […] Adesso può sembrare utopia, ma credo che la strada sia già segnata ed è quella giusta. A noi tocca, su queste basi, rifondare il campo democratico e progressista». Da Rifondazione comunista a Rifondazione pandemista.

Foto Ansa

Tags: Covid-19librilockdownroberto speranzatempi maggio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Charles Péguy

Charles Péguy. Ogni idea è fatta per la carne

22 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist