Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Quattro semplici riforme costituzionali per riportare una giustizia tra le toghe

Abolizione dell’ordine dei magistrati; diversi Csm per giudici e pm; separazione delle carriere; regolamentazione dell’obbligo dell’azione penale. La mia bozza contro “il Sistema”

Luigi Amicone
14/05/2021 - 16:06
Giustizia, Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Magistrati in toga

Il mese scorso abbiamo auspicato una bicamerale per le riforme istituzionali che mancano all’appello da ormai… abbiamo ormai perso il conto degli anni. E adesso, per non essere tacciati di criticoni senza costrutto, ecco servita – anche all’eventuale attenzione della Ill.ma Signora Ministro Marta Maria Carla Cartabia – una dettagliata, puntuale, minuziosa ipotesi di riforma costituzionale della giustizia. Bozza che per comodità chiameremo “bozza Tempi-Amicone”. Nel testo cancellato leggete l’attuale testo della Costituzione. In rosso il testo riformato. 

In sintesi, si tratta delle seguenti riforme: 1. abolizione dell’ordine dei magistrati (titolo IV, artt. 104, 108); 2. distinzione fra giudici e pubblici ministeri e doppio Csm (artt. 104, 105, 106); 3. separazione delle carriere (artt. 106, 107); 4. regolamentazione dell’obbligo dell’azione penale (art. 112).

* * *

LEGGI ANCHE:

Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022

1. La ragione di questa prima riforma è semplice ed evidente: ai magistrati devono essere garantite autonomia e indipendenza singolarmente e non come “ordine”. Altrimenti, come si è visto in trent’anni e come è documentato non solo dal “Sistema” secondo Luca Palamara ma anche dall’appello delle cento toghe non sindacalizzate a procedere nell’incardinamento di una commissione parlamentare di inchiesta sulla giustizia, i magistrati rischiano di essere condizionati dal potere di altri magistrati e, soprattutto, dal potere di fazioni sindacali. Ora, siccome il potere giudiziario non può essere nelle mani di un sindacato o di alcuni magistrati potenti, si propone il semplice seguente cambiamento di testo in Costituzione:

Titolo IV – La magistratura I magistrati

* * *

2. La seconda riforma riguarda la distinzione tra magistrati giudicanti e magistrati requirenti, con la conseguente creazione di un doppio Csm. Anche qui la ratio della riforma è semplice e segue la logica della maggior parte degli ordinamenti occidentali: i pubblici ministeri non sono giudici, si devono separare affinché si specializzino. Di qui la necessità anche di un duplice Csm. Un Csm organo di autocontrollo dei giudici presieduto dal presidente della Repubblica. E un Csm organo di autocontrollo dei pm presieduto dal ministro della Giustizia. Entrambi rappresentati per metà da componente togata e per metà da componente laica, professori universitari e avvocati. Va quindi modificato in questo modo l’articolo 104 della Costituzione:

La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere I magistrati sono autonomi e indipendenti da ogni altro potere e si distinguono in giudici e pubblici ministeri.

Il Consiglio superiore della magistaratura dei giudici è presieduto dal presidente della Repubblica.

Gli altri componenti sono eletti per due terzi metà da tutti i magistrati giudici ordinari, e per un terzo metà dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio.

Il Consiglio elegge un vicepresidente fra i componenti designati dal Parlamento.

I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.

Non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali, né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.

Il Consiglio superiore della magistratura dei pubblici ministeri è presieduto dal presidente della Repubblica ministro della Giustizia.

Gli altri componenti sono eletti per due terzi metà da tutti i magistrati pubblici ministeri, e per un terzo metà dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio.

Il Consiglio elegge un vicepresidente fra i componenti designati dal Parlamento.

I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.

Non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali, né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.

Di conseguenza anche l’articolo 105 andrà così modificato:

Al Consiglio superiore della magistratura spetta Ai Consigli superiori dei giudici e dei pubblici ministeri spettano rispettivamente, secondo le norme dell’ordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari dei magistrati dei giudici e dei pubblici ministeri.

Nota bene: le componenti del Csm dei pm vanno equamente distribuite fra pm e nominati dal Parlamento per garantire una maggiore terzietà nel controllo disciplinare e nelle assegnazioni.

* * *

3. La terza riforma è in logica continuità con la seconda e riguarda la separazione delle carriere, di conseguenza:

Art. 106

Le nomine dei magistrati dei giudici e dei pubblici ministeri hanno luogo per concorso concorsi separati.

La legge sull’ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli.

Su designazione del Consiglio superiore della magistratura dei Consigli superiori dei giudici e dei pubblici ministeri possono essere chiamati all’ufficio di consiglieri di cassazione, per meriti insigni, professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati che abbiano quindici anni d’esercizio e siano iscritti negli albi speciali per le giurisdizioni superiori.

Art. 107

I magistrati sono inamovibili. Non possono essere dispensati o sospesi dal servizio né destinati ad altre sedi o funzioni se non in seguito a decisione del rispettivo Consiglio superiore della magistratura, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall’ordinamento giudiziario o con il loro consenso.

Il ministro della Giustizia ha facoltà di promuovere l’azione disciplinare.

I magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni La legge assicura la separazione delle carriere dei magistrati fra quella dei giudici e quella dei pubblici ministeri.

Il pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull’ordinamento giudiziario.

Art. 108

Le norme sull’ordinamento giudiziario e su ogni magistratura sui magistrati sono stabilite con legge. La legge assicura l’indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del pubblico ministero presso di esse, e degli estranei che partecipano all’amministrazione della giustizia.

* * *

4. La quarta riforma dovrà garantire una migliore efficacia all’obbligo dell’azione penale già previsto in Costituzione, in modo che il pubblico ministero eserciti l’azione penale secondo le leggi e non discrezionalmente. Dunque:

Art. 112

Il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale secondo i criteri stabiliti dalla legge.

Foto Ansa

Tags: costituzioneluca palamaramagistraturamarta cartabiatempi maggio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia

La riforma della giustizia? «Acqua fresca»

15 Aprile 2022
Manifestazione del Popolo viola

La nemesi di Mani pulite

8 Aprile 2022
Manifestazione del Movimento 5 stelle

Anatomia di un suicidio politico

2 Aprile 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist