Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

«Sull’Afghanistan Biden sbaglia da dodici anni»

Intervista a Pialuisa Bianco, fondatore e direttore di Longitude, sull'annunciato ritiro Usa dal paese: «Restare costa poco, mollare costa tutto»

Rodolfo Casadei
14/05/2021 - 16:03
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Soldati dell'esercito afghano in una ex base militare americana
Soldati dell’esercito afghano prendono possesso di una ex base militare americana nel distretto di Haska Meyna, provincia Nangarhar (foto Ansa)

Pialuisa Bianco, fondatore e direttore di Longitude – the Italian monthly on world affairs, è stata consigliere strategico di cinque diversi ministri degli Esteri e nel 2008 ha fondato il Forum strategico del ministero degli Esteri. A lei ci siamo rivolti all’indomani di un suo intervento al seminario “Il futuro della Nato”, organizzato dall’associazione Guido Carli.

Direttore, il presidente Biden ritirerà i soldati dall’Afghanistan perché sostiene che i talebani di per sé non sono nemici degli Stati Uniti, e che se andranno al potere e si comporteranno male, Washington taglierà gli aiuti finanziari al paese, o alla peggio compirà incursioni militari se i talebani daranno ospitalità a gruppi terroristici. Fa bene o sbaglia?

Biden sbaglia. E sbaglia da 12 anni a questa parte. Quando era vicepresidente di Barack Obama era già convinto dell’opportunità di ritirare tutte le truppe. Ma dopo un primo annuncio di ridimensionamento delle forze in campo e il tentativo di negoziato con i talebani architettato dall’ambasciatore americano all’Onu Thomas Pickering e dall’inviato dell’Onu in Afghanistan Lakhdar Brahimi, Obama fu costretto dal dilagare di attentati a inviare altri 17 mila soldati a Kabul per sostenere il governo post-bellico. La lezione vale ancora: il negoziato con i talebani fallì quando il territorio era ancora sotto controllo americano e degli alleati Nato, figuriamoci se le truppe vengono ritirate ancor prima di negoziare: sarebbe un sicuro autogol. Anche l’accordo raggiunto da Trump con i talebani era un accordo sul ritiro americano e non sulla stabilizzazione del paese, e per questo motivo i generali del Pentagono erano contrari come lo sono oggi con Biden. Mantenere le residue 2.500 truppe americane in Afghanistan costerebbe poco, e nell’ultimo anno non ci sono state perdite. Un tale contingente rappresenterebbe per lo meno un presidio per le forze afghane addestrate dalla Nato, che abbandonate a se stesse verrebbero travolte. I talebani mirano a spazzare via tutto quello che è stato costruito a caro prezzo: 2 trilioni di dollari di costi complessivi, 2.448 caduti fra i soli americani, 800 mila militari dispiegati nel corso di 20 anni. E gli americani abbandonando Kabul perderebbero anche la fiducia che altri alleati ripongono in Washington.

Perché in Afghanistan la Nato non ha ottenuto gli obiettivi che si prefiggeva?

Un insieme di circostanze ha reso difficile la gestione del dopoguerra in un paese islamico e premoderno: le forze americane in campo, superbe in combattimento, sono meno brillanti nel peacekeeping, nel quale invece si sono distinte le forze Nato alleate, soprattutto quelle italiane. La strategia on-off nella quale si è impigliata Washington negli ultimi dieci anni è stata disorientante per gli alleati. Poi vanno considerati l’intrinseca debolezza del personale di governo afghano e il fatto che la regia dell’insurrezione era basata in Pakistan, dunque difficilmente neutralizzabile. 

Quale o quali potenze straniere cercheranno di esercitare la maggiore influenza sull’Afghanistan dopo che gli Stati Uniti se ne saranno andati? Riusciranno nei loro intenti?

L’India – che è ben vista da Washington – per ovvie ragioni geografiche e strategiche. La Russia, che tende a proporsi come potenza mediatrice. La Cina, che al contrario fiancheggia il Pakistan, dove l’insurrezione ha sempre avuto il suo quartier generale. L’Afghanistan sarà teatro di uno scontro tra zone di influenza che vogliono allargarsi, senza poter uscire dalla morsa della violenza.

@RodolfoCasadei

Tags: afghanistanBarack ObamaDonald Trumpjoe bidennatotalebanitempi maggio 2021USA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Joe Biden

Confuso e sempre più inadeguato, ora Biden rischia l’impeachment

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist