Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

«Sull’Afghanistan Biden sbaglia da dodici anni»

Intervista a Pialuisa Bianco, fondatore e direttore di Longitude, sull'annunciato ritiro Usa dal paese: «Restare costa poco, mollare costa tutto»

Rodolfo Casadei
14/05/2021 - 16:03
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Soldati dell'esercito afghano in una ex base militare americana
Soldati dell’esercito afghano prendono possesso di una ex base militare americana nel distretto di Haska Meyna, provincia Nangarhar (foto Ansa)

Pialuisa Bianco, fondatore e direttore di Longitude – the Italian monthly on world affairs, è stata consigliere strategico di cinque diversi ministri degli Esteri e nel 2008 ha fondato il Forum strategico del ministero degli Esteri. A lei ci siamo rivolti all’indomani di un suo intervento al seminario “Il futuro della Nato”, organizzato dall’associazione Guido Carli.

Direttore, il presidente Biden ritirerà i soldati dall’Afghanistan perché sostiene che i talebani di per sé non sono nemici degli Stati Uniti, e che se andranno al potere e si comporteranno male, Washington taglierà gli aiuti finanziari al paese, o alla peggio compirà incursioni militari se i talebani daranno ospitalità a gruppi terroristici. Fa bene o sbaglia?

Biden sbaglia. E sbaglia da 12 anni a questa parte. Quando era vicepresidente di Barack Obama era già convinto dell’opportunità di ritirare tutte le truppe. Ma dopo un primo annuncio di ridimensionamento delle forze in campo e il tentativo di negoziato con i talebani architettato dall’ambasciatore americano all’Onu Thomas Pickering e dall’inviato dell’Onu in Afghanistan Lakhdar Brahimi, Obama fu costretto dal dilagare di attentati a inviare altri 17 mila soldati a Kabul per sostenere il governo post-bellico. La lezione vale ancora: il negoziato con i talebani fallì quando il territorio era ancora sotto controllo americano e degli alleati Nato, figuriamoci se le truppe vengono ritirate ancor prima di negoziare: sarebbe un sicuro autogol. Anche l’accordo raggiunto da Trump con i talebani era un accordo sul ritiro americano e non sulla stabilizzazione del paese, e per questo motivo i generali del Pentagono erano contrari come lo sono oggi con Biden. Mantenere le residue 2.500 truppe americane in Afghanistan costerebbe poco, e nell’ultimo anno non ci sono state perdite. Un tale contingente rappresenterebbe per lo meno un presidio per le forze afghane addestrate dalla Nato, che abbandonate a se stesse verrebbero travolte. I talebani mirano a spazzare via tutto quello che è stato costruito a caro prezzo: 2 trilioni di dollari di costi complessivi, 2.448 caduti fra i soli americani, 800 mila militari dispiegati nel corso di 20 anni. E gli americani abbandonando Kabul perderebbero anche la fiducia che altri alleati ripongono in Washington.

LEGGI ANCHE:

La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
La Banca centrale della Russia, colpita da sanzioni

Le sanzioni contro la Russia di Putin non stanno funzionando

27 Maggio 2022

Perché in Afghanistan la Nato non ha ottenuto gli obiettivi che si prefiggeva?

Un insieme di circostanze ha reso difficile la gestione del dopoguerra in un paese islamico e premoderno: le forze americane in campo, superbe in combattimento, sono meno brillanti nel peacekeeping, nel quale invece si sono distinte le forze Nato alleate, soprattutto quelle italiane. La strategia on-off nella quale si è impigliata Washington negli ultimi dieci anni è stata disorientante per gli alleati. Poi vanno considerati l’intrinseca debolezza del personale di governo afghano e il fatto che la regia dell’insurrezione era basata in Pakistan, dunque difficilmente neutralizzabile. 

Quale o quali potenze straniere cercheranno di esercitare la maggiore influenza sull’Afghanistan dopo che gli Stati Uniti se ne saranno andati? Riusciranno nei loro intenti?

L’India – che è ben vista da Washington – per ovvie ragioni geografiche e strategiche. La Russia, che tende a proporsi come potenza mediatrice. La Cina, che al contrario fiancheggia il Pakistan, dove l’insurrezione ha sempre avuto il suo quartier generale. L’Afghanistan sarà teatro di uno scontro tra zone di influenza che vogliono allargarsi, senza poter uscire dalla morsa della violenza.

@RodolfoCasadei

Tags: afghanistanBarack ObamaDonald Trumpjoe bidennatotalebanitempi maggio 2021USA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
La Banca centrale della Russia, colpita da sanzioni

Le sanzioni contro la Russia di Putin non stanno funzionando

27 Maggio 2022
Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
La scuola elementare americana di Uvalde, Texas, dove è avvenuta la strage

Strage di Uvalde. «Armi? È il vuoto di senso dei giovani che va affrontato»

26 Maggio 2022
La scuola elementare di Uvalde

La strage degli innocenti di Uvalde e la “pazzia americana”

25 Maggio 2022
L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist