Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Ho incontrato di nuovo Enzo, il mio amico “venerabile” nel tour de force dell’infinito

«La sua risposta – scrive Bardazzi nel libro che racconta il medico servo di Dio – era sempre fare tutto senza rinunciare a niente. Invece di rallentare, accelerava»; il tutto in un rapporto filiale con Giussani e fraterno con gli amici

Giancarlo Cesana
14/05/2021 - 16:09
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Enzo Piccinini

Quando Pietro Piccinini mi ha chiesto di presentare su Tempi il nuovo libro di Marco Bardazzi su suo padre Enzo, ho tentennato. Mi sembrava di avere già dato in termini di presentazioni di Enzo, in libri, incontri e interviste; ero stato interpellato anche per questo libro. Essere ripetitivo non mi piace, di fronte agli altri e a me stesso. Tuttavia, avendo imparato da Giussani che quando una richiesta è positiva è sempre meglio fare che non fare, ho tentennato poco e ho accettato. Sì, io non sono come Enzo, lui come leggerete nel libro doveva lottare contro la propria impetuosità, io contro l’esitazione.

Sono contento di avere accettato e di avere quindi letto con attenzione il libro di Bardazzi. È scritto e fatto bene. Comincia descrivendo il movimento delle mani di Enzo durante una conferenza a Cesena rivolta a medici e infermieri. Il tono della voce accompagna le mani, in una tensione crescente, che vince la stanchezza e il ritardo con cui l’incontro era cominciato, a causa di un intervento chirurgico prolungato. Per arrivare aveva corso con l’auto, come al solito. Diceva che aveva imparato a fare il chirurgo da don Giussani, lo stesso che l’aveva introdotto al senso del vivere, la dimensione più necessaria alla serietà del lavoro e dell’impegno. Diceva che «la vita è unita», cioè sta insieme e si realizza, «se si mette il cuore in quel che si fa». Lo diceva settantacinque giorni prima di morire in un incidente d’auto. 

Copertina di "Ho fatto tutto per essere felice", libro di Marco Bardazzi su Enzo Piccinini

Bardazzi, fin dall’inizio, fa “vedere” la forza e la drammaticità di Enzo, per il quale nulla era scontato. Io, nel libro, l’ho appunto rivisto e nuovamente incontrato in vicende e particolari per lo più noti, ma anche meno noti e nuovi; tutti resi interessanti dalla descrizione documentata e viva di un’esistenza entrata nel tour de force dell’infinito, come diceva Emmanuel Mounier, scrittore francese molto amato da Enzo.

LEGGI ANCHE:

Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Anche a me, in genere sul tardi, telefonava esordendo con «novità?» e magari ci eravamo visti il giorno prima. Come dicono i suoi amici di Bologna, «marcava stretto». Bardazzi parla di una febbre di vita, come se la vita non gli bastasse mai: nella rossa Reggio Emilia fin verso le Brigate rosse; poi, sempre lì, nella comunità cristiana attivissima di One Way; poi lo studio della medicina; poi nel rapporto con Fiorisa, sposata a ventidue anni per metter su una famiglia con quattro figli; poi, con Comunione e Liberazione, a Modena e a Bologna e in giro per l’Italia; poi in America ed Europa per imparare nei migliori ospedali; poi all’Ospedale universitario Sant’Orsola, dove aveva messo su un gruppo e un metodo di lavoro che non si tiravano indietro di fronte a interventi complessi che gli venivano richiesti da tutt’Italia. Come Bardazzi fa emergere con incisività, «la sua risposta era sempre quella di fare tutto, senza rinunciare a niente. Invece di rallentare, Enzo accelerava»; il tutto in un rapporto filiale con Giussani e fraterno con gli amici, tra cui io. 

Dall’accurata cronaca di Bardazzi riporto qui due fatti, che per ragioni diverse, mi hanno particolarmente colpito. 

Il primo. L’avventura umana di Enzo era accompagnata dalla lettura approfondita di libri, diversi dei quali suggeriti da Giussani. Tra questi, il più citato nel testo di Bardazzi è Corpi e anime di Maxence van der Meersch. Pubblicato per la prima volta nel 1943, è il racconto realistico, fino a essere crudo, della grandezza e meschinità degli uomini, emblematicamente rappresentati dai medici di un grande ospedale, di fronte al dolore e al mistero della vita e della morte. Enzo dice che questo libro fu decisivo per la scelta della facoltà di medicina. Lo fu anche per me, che, essendo maggiore di lui lo lessi prima, alla fine del liceo, non avendo ancora incontrato il movimento, ma provando la stessa emozione, lo stesso entusiasmo e lo stesso giudizio. La strada per il nostro incontro e la nostra amicizia era preparata da un’affinità, più che del temperamento, come ho detto sopra, del sentimento della vita. Fiorisa ha ratificato la simpatia alla base del nostro ritrovarci, regalandomi il Corpi e anime di Enzo, nell’edizione originale francese, tutta sottolineata e inframezzata da foglietti segnapagina.

La cifra dell’appartenenza

L’altro fatto che non conoscevo e che mi ha commosso è la corrispondenza tra Enzo e Fiorisa durante il fidanzamento. Si tratta di brevi brani di lettere scritti con grande finezza e sensibilità, pieni di un amore vero, fatto di sentimento e di giudizio, che cerca conforto e correzione. Per esempio, io ho sempre pensato che Enzo fosse un po’ egocentrico e la cosa mi disturbava, anche se mai al punto di mettere in discussione stima e amicizia. Tutti abbiamo il nostro “difettino”, come diceva Giussani. Qualche volta, con molta discrezione, glielo facevo notare, soprattutto preoccupato che il difettino si comunicasse ai suoi seguaci, i quali confidano oggi a Bardazzi che «stare con Enzo era come stare in un film», di cui loro erano ovviamente i protagonisti. Enzo con me stava zitto e abbozzava, ma, come risulta dalle lettere a Fiorisa, lo sapeva fin dai vent’anni che era un «capopolo» e un «egocentrico». Aveva la coscienza chiara della difficoltà nel cammino verso l’ideale cristiano. Confessava il bisogno della «verifica con altre persone (quelle del Movimento) senza voler a tutti i costi emergere». Una coscienza così a vent’anni nei dialoghi con la fidanzata è veramente rara. Enzo era un grande.

Appunto! Adesso per Enzo è stata avviata la causa di beatificazione. Dovete ammettere che è inconsueto che un compagno nella battaglia della vita, con momenti buoni e meno buoni, alcuni tristi e altri allegri di bevute e di battute, sia ora anche per me “venerabile”. Leggere il libro di Bardazzi fa vedere alcune ragioni di tale eccezionalità. 

Enzo è un esempio dell’educazione di Cl, che, come disse il santo papa Giovanni Paolo II nella lettera inviata nel 2002 a Giussani e alla Fraternità, ha voluto «indicare non una strada ma la strada per arrivare alla soluzione» del dramma esistenziale. Ho fatto tutto per essere felice è affermazione di Enzo e il titolo del libro che Bardazzi gli ha dedicato. La strada a tale scopo è Cristo, che, come nella testimonianza di Enzo già riferita, tiene uniti tutti gli ambiti della vita – lavoro, famiglia, amicizia – quali occasioni di scoperta e proposta del significato della realtà. In Enzo si dimostra che la natura profonda dell’intelligenza è affettiva, sorgente dalla sequela a Giussani e alla compagnia da lui originata. Bardazzi rimarca e documenta che Enzo cercava continuamente la correzione, che, attraverso un paragone gioioso o sofferto, è comprensione delle cose e fonte di un’azione certa e indomabile. 

In conclusione, la vera cifra – l’elemento caratteristico e fondamentale – della personalità di Enzo è l’appartenenza a Cristo, alla Chiesa, alla comunità; quello che manca di più oggi. Appartenenza per cui Enzo ha dato la vita.

* * *

Il libro Ho fatto tutto per essere felice (Rizzoli, 240 pagine, 16 euro) è basato su documenti della Fondazione Enzo Piccinini, lettere inedite, testimonianze pubbliche e interviste ad amici, colleghi, familiari di pazienti del chirurgo, in Italia e all’estero. In libreria dal 18 maggio, il volume sarà presentato il 20 maggio alle ore 21 sul canale YouTube dell’Associazione italiana centri culturali. Oltre all’autore, Marco Bardazzi, parteciperanno: Francesca Amedea Consolini (postulatrice della causa di canonizzazione), Pietro Piccinini, Giampaolo Ugolini, Massimo Vincenzi, Marina Corradi.

Tags: Comunione e LiberazionecristianesimoEnzo Piccininigiancarlo cesanalibriLuigi Giussanitempi maggio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist