Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Irriducibile Livatino. Un giudice come Dio comanda

L’insegnamento di un (beato) uomo di legge che la fede aveva reso integro nel giudizio, micidiale verso i mafiosi, modello per i colleghi

Valerio Pece
14/05/2021 - 15:52
Giustizia, Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Il giudice Rosario Livatino

Alla guida della sua auto, diretto al tribunale di Agrigento, il 21 settembre 1990 il giudice Rosario Livatino viene raggiunto da cinque giovani armati. Riesce a scappare nei campi ma ha solo il tempo di chiedere: «Che vi ho fatto, picciotti?». I suoi assassini lo massacrano di colpi, l’ultimo al viso. Ha solo 38 anni. Aveva rifiutato la scorta «per non lasciare vedove e orfani».

Con tanto scrupolo e passione nessuno aveva mai indagato il mondo di Rosario Livatino: la sua perizia tecnica, il contesto sociale e professionale in cui operò, i suoi più intimi convincimenti. Con Un giudice come Dio comanda (Il Timone), anche attraverso lo studio dei provvedimenti giudiziari sottoscritti dal giudice siciliano, hanno sapientemente colmato la lacuna i magistrati Alfredo Mantovano e Domenico Airoma e l’avvocato e professore emerito di Diritto penale Mauro Ronco. 

Copertina di "Un giudice come Dio comanda", libro su Rosario Livatino di Mantovano, Airoma e Ronco

Attraverso pagine colme di gratitudine («esito della riflessione comune maturata nell’ambito del Centro studi Rosario Livatino»), dopo aver accompagnato il lettore ad apprezzare «l’imponenza, la qualità e l’intensità del lavoro di contrasto alle mafie» compiuto dal giudice siciliano (in un tempo – fanno notare gli autori – in cui «non esisteva il 41 bis per i mafiosi»; in cui «“i pentiti” si contavano sulle dita di una mano»; in cui mancavano la procura nazionale e le procure distrettuali antimafia, figlie di una successiva intuizione di Falcone; in cui non v’erano ancora state le coraggiose denunce dell’imprenditore Tano Cariddi, né alcuna di quelle associazioni antiracket che tanto avrebbero fatto «per un mutamento della considerazione sociale delle mafie»), Mantovano, Airoma e Ronco invitano a guardare la figura di Rosario Livatino come prototipo alto di una nuova immagine di magistrato. È questa la “pretesa” del libro. Convincente e argomentata. Rosario Livatino rappresenterebbe l’antitesi della magistratura che ingrossa “il Sistema” (il riferimento a quanto va emergendo dal “caso Palamara” – citato nell’opera – non è affatto causale). 

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Tre lettere misteriose

Livatino non ha soltanto fuggito le correnti e con esse ogni aspirazione a posti di vertice; non solo si è limitato a parlare con le sentenze («in dodici anni di attività non ha mai rilasciato un’intervista»); non solo era ritenuto inavvicinabile dalla malavita («irriducibile a tentativi di corruzione proprio a motivo del suo essere cattolico praticante»), ma si è battuto strenuamente anche contro il cancro più devastante che affligge oggi la giustizia: «La pretesa di superiorità etica del magistrato, quell’“attivismo giudiziario” che decide che esistono vuoti normativi, e che punta a colmarli andando oltre i confini dell’interpretazione, per giungere all’“invenzione del diritto”». 

C’è di più. Gli autori arrivano a cogliere il «significato profetico della testimonianza di Livatino». Esisterebbe un “sistema” ancor più pericoloso di quello fatto di spartizioni e appartenenze, che mette insieme «non soltanto magistrati, politici e affaristi, bensì pure giudici di corti sovranazionali […], maître à penser, accademici, gestori dei circuiti dell’informazione, con l’obiettivo di cambiare non tanto la società, quanto l’uomo». È contro questa «ingegneria sociale» che Livatino, in ultima analisi, si batte. E lo fa appellandosi a quella coscienza che aveva messo “Sub tutela Dei”. Commoventi i passaggi del libro in cui si ricordano le tre lettere puntate – S.T.D. – presenti su ogni sua agenda. Scambiate inizialmente per un messaggi cifrati, segnano invece, scrive monsignor Michele Pennisi, vescovo di Monreale, «l’affidamento al Signore di tutto ciò che l’agenda scandiva, dalla vita familiare al lavoro, dalle preoccupazioni per l’incolumità alle speranze di matrimonio». Rosario Livatino sarà presto il primo magistrato in epoca moderna a essere beatificato. 

Tags: centro studi livatinolibrimagistraturaRosario Livatinotempi maggio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Landini Bonomi Cgil Confindustria

Landini, Bonomi e la mediocrità dei corpi intermedi

30 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Sogno di Natale, Ine Probst, una delle illustrazioni di Aspettando Natale 2, realizzate intorno 1922 a Vienna dagli allievi non ancora quindicenni della scuola di Disegno e Pittura per Bambini del pittore austriaco Franz Cižek

“Aspettando Natale”, un bimbo vivo e vero. Non c’è da inventarsi nulla

28 Novembre 2023
Luigi Giussani con alcuni studenti del Berchet

I 60 anni di presenza cristiana di Cl a Palermo

27 Novembre 2023
Copertina di “Era questo l’amore?”, raccolta di poesie di Roberto Gabellini

La poesia di Gabellini è uno schiaffo che risveglia dalla “vita palliativa”

26 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist