Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il bivio della storia indicato da due eventi di quel maggio 1981

Pochi giorni dopo l’attentato al Papa in piazza San Pietro, si svolse il referendum per abrogare la legge 194 che aveva introdotto la legalizzazione dell’aborto. Il risultato fu disastroso

Marco Invernizzi
14/05/2021 - 15:57
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Giovanni Paolo II ferito da un colpo di pistola in piazza San Pietro
Un’immagine d’archivio dell’attentato a papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro il 13 maggio 1981 (foto Ansa)

Nel mese di maggio ricorrono due eventi di straordinaria rilevanza, accaduti entrambi 40 anni fa a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro.

Il 13 maggio 1981 al termine dell’udienza in piazza San Pietro, Giovanni Paolo II fu colpito da un terrorista turco che gli sparò a bruciapelo. Al Policlinico Gemelli il Papa rimase per ore fra la vita e la morte. Alla fine, Maria decise di salvarlo. È un’affermazione dello stesso Papa, confermata dalle parole del medico che lo operò subito dopo l’attentato: «Salvo per miracolo» non è un modo di dire, ma ciò che avvenne perché una mano ostile cercò di ucciderlo e una mano materna deviò il corso della pallottola. 

Ancora oggi l’attentato rimane parzialmente avvolto nel mistero. La “pista bulgara” appare quella più verosimile, confermata da inchieste giudiziarie e giornalistiche, ma non venne portata a conclusione. Papa Wojtyla aveva cominciato a dare un contributo importante per scardinare il “blocco” dei paesi del socialismo reale guidato dall’Urss, anzitutto grazie al trionfale viaggio in Polonia nel 1979 che mostrò al mondo come la classe operaia di uno stato comunista stava tutta, insieme al resto del popolo, a fianco del Pontefice polacco, senza che quest’ultimo avesse pronunciato durante la permanenza nella sua patria una sola parola imputabile di acceso anticomunismo. In effetti, c’erano tutti i motivi perché l’Internazionale comunista si dovesse preoccupare per quanto aveva iniziato il Pontefice venuto dall’Est, anche se un movente non basta per fornire una prova definitiva. 

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

In difesa dell’uomo

Giovanni Paolo II aveva iniziato nel 1978 uno straordinario pontificato, lungo 27 anni e denso di conseguenze importanti per la vita della Chiesa e del mondo. Dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989 e il crollo dell’Urss, accaduti nella prima parte del pontificato, il mondo cambiò completamente non solo dal punto di vista geopolitico ma in tutti i sensi. Tramontò l’epoca delle ideologie che avevano insanguinato il mondo dopo la Rivoluzione del 1789 e in particolare nel Novecento. Dalla “questione sociale” che aveva spinto alla lotta di classe e alla diffusione del comunismo si passò progressivamente alla “questione antropologica” come aspetto centrale delle relazioni, perlomeno in Occidente. Il Papa ne prese atto e sviluppò un Magistero straordinario in difesa dell’uomo, della sua dignità aggredita da ideologie che in sostanza negavano (e negano) la stessa natura umana. 

Pochi giorni dopo l’attentato, il 17 maggio, si svolse in Italia il referendum per abrogare almeno parzialmente la legge 194 che aveva introdotto l’aborto legale. Il risultato fu disastroso: solo il 32 per cento dei votanti si espresse contro la legge abortista. L’attentato, il Papa in fin di vita in ospedale, nulla commosse il paese già cristiano che aveva voltato le spalle alle sue radici. Giovanni Paolo II ne prese atto e con pazienza pose le basi per una rinascita che espresse pubblicamente nel famoso discorso a Loreto nel 1985. La Chiesa non avrebbe più dovuto delegare a partiti di ispirazione più o meno cristiana la propria presenza nella vita pubblica, ma impegnarsi direttamente con i propri organismi, soprattutto laicali. 

La nuova evangelizzazione

Era il momento in cui le associazioni e i movimenti nati dopo il Vaticano II dovevano rianimare l’ordine temporale, secondo quanto indicato nel decreto sull’apostolato dei laici Apostolicam actuositatem. Iniziò la stagione della “nuova evangelizzazione”, che conquistò soltanto movimenti e associazioni senza riuscire a penetrare più di tanto nelle parrocchie, nel clero e nell’episcopato. 

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di maggio 2021 di Tempi

Indagine sul “lato oscuro della vita comoda”. Cosa c’è nel mensile di maggio

15 Maggio 2021
Roberto Speranza

Il ministro che vuole passare da Rifondazione comunista a Rifondazione pandemista

14 Maggio 2021

Le due vie, quella del Papa ferito e missionario, e quella del mondo ostile, le due vie del 13 e del 17 maggio marciarono una accanto all’altra per due decenni. Il Papa promosse uno sforzo apostolico mondiale straordinario ma il relativismo venne solo frenato. A ciascuno di noi oggi spetta decidere a quale delle due eredità affidare la nostra vita.

Tags: tempi maggio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di maggio 2021 di Tempi

Indagine sul “lato oscuro della vita comoda”. Cosa c’è nel mensile di maggio

15 Maggio 2021
Roberto Speranza

Il ministro che vuole passare da Rifondazione comunista a Rifondazione pandemista

14 Maggio 2021
Enzo Piccinini

Ho incontrato di nuovo Enzo, il mio amico “venerabile” nel tour de force dell’infinito

14 Maggio 2021
Attività di gruppo con i disabili in un locale della Fondazione Sacra Famiglia

La maestà dei disgraziati

14 Maggio 2021
Studio domestico con computer per smart working

Smart working. Il lato oscuro della vita comoda

14 Maggio 2021
Magistrati in toga

Quattro semplici riforme costituzionali per riportare una giustizia tra le toghe

14 Maggio 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist