Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Cosa resterà dell’Afghanistan

Il ritiro americano rischia di lasciare il paese in balìa di talebani e potenze straniere. Biden lo sa ma ha altri interessi da coltivare. E in fondo non ha mai considerato nemici gli islamisti. Che già pregustano la riconquista di Kabul

Rodolfo Casadei
14/05/2021 - 16:04
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Rottami sulla scena di un attentato terroristico a Kandahar, Afghanistan
Rottami e vetri in frantumi sulla scena di un attentato terroristico contro la polizia locale a Kandahar, Afghanistan, aprile 2021 (foto Ansa)

Sul futuro che aspetta l’Afghanistan dopo il ritiro degli ultimi soldati americani e della Nato, fissato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden per il prossimo 11 settembre, è stato scritto un profluvio di rapporti riservati e analisi strategiche da unità informative delle agenzie di intelligence, centri studi militari, enti di ricerca del Congresso americano, ma la sintesi più efficace è forse quella di un commento a firma di Lindsey Graham, senatore repubblicano della Carolina del Sud, e di John Jack Keane, generale in pensione e direttore dell’Institute for the Study of War, apparso sul Wall Street Journal: «Nei prossimi mesi e nei prossimi anni il governo afghano che siede a Kabul perderà lentamente ma certamente il suo potere nell’intero paese. Gli iraniani cominceranno a dominare l’Afghanistan occidentale, e i talebani cominceranno a governare la parte meridionale del paese. La vecchia Alleanza del Nord si riorganizzerà. L’Afghanistan orientale si ritroverà sotto il controllo del network Haqqani, un’entità criminale designata come organizzazione terroristica straniera dal dipartimento di Stato. Le cellule dell’Isis e gli elementi di al Qaeda sparsi in giro per l’Afghanistan sfrutteranno il caos». A tutto questo va aggiunto che le donne afghane perderanno quasi tutte le posizioni che hanno faticosamente conquistato negli ultimi vent’anni, a partire dalla possibilità di frequentare scuole e università (il 40 per cento di tutta la popolazione scolastica e universitaria afghana è costituita da ragazze, mentre ai tempi dell’emirato l’istruzione femminile finiva con la terza elementare) e qualche milione di profughi si riverserà nei paesi vicini per poi partire, in buona parte, alla volta dell’Europa.

Lo strapotere dei ribelli

Non solo deputati repubblicani del Sud e pluridecorati generali in pensione supplicano il presidente Biden di lasciare ancora una certa quantità di truppe in Afghanistan: la pensano allo stesso modo il comandante delle forze americane in Medio Oriente generale Frank McKenzie, il comandante delle forze della Nato in Afghanistan generale Austin Scott Miller, il capo di Stato maggiore dell’esercito generale Mark Milley e persino lo stesso ministro della Difesa, il generale a quattro stellette in pensione Lloyd Austin. Tutti costoro si ritrovano attorno allo stesso concetto: se si vuole che i talebani si impegnino seriamente nel negoziato di pace col governo afghano, occorre che una forza di dissuasione resti sul terreno, altrimenti i ribelli traccheggeranno fino al ritiro definitivo delle truppe, e poi lanceranno un’offensiva su larga scala per conquistare le città, compresa la capitale Kabul. 

Sulla carta i talebani sono inferiori: 40 mila combattenti privi di aviazione e armi pesanti contro 340 mila militari e poliziotti governativi; nella realtà, le truppe di élite afghane in grado di condurre operazioni di controguerriglia sono solo 20-30 mila; tutti gli altri effettivi sono costituiti da personale male armato e male pagato (nonostante i 4 miliardi all’anno di aiuti che gli americani riversano sulle forze armate afghane) sparso in centinaia di postazioni e check-point dove fa da bersaglio alle incursioni mirate della guerriglia. 

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Nel luglio dello scorso anno il presidente Ashraf Ghani comunicò che fra il 29 febbraio – il giorno in cui l’amministrazione Trump aveva firmato a Doha l’accordo di pace coi talebani, che si impegnavano a non colpire più le forze americane e quelle dei paesi Nato fino al loro ritiro, previsto per il 1° maggio 2021 – e il 21 luglio 2020 i ribelli avevano ucciso 3.560 uomini delle forze di sicurezza e ne avevano feriti altri 6.780. Dopo di allora gli americani hanno secretato tutti i rapporti sulle perdite delle forze afghane in battaglia. 

Gli altri obiettivi strategici

A riprova della fondatezza delle loro analisi, i contrari al ritiro portano il fatto che i talebani hanno preso a pretesto lo spostamento della data del ritiro dal 1° maggio all’11 settembre decisa da Biden subentrato a Donald Trump per boicottare la nuova fase del negoziato di pace, che doveva cominciare il 24 aprile con un summit a Istanbul. 

Biden non è affatto impressionato da questi discorsi, e verosimilmente rispetterà l’impegno che si è assunto. E non solo per il fatto che i tre quarti degli americani, secondo i sondaggi, sono favorevoli al ritorno a casa di tutte le truppe. Già nel 2009, quando era vicepresidente nella prima amministrazione Obama, si era dichiarato contrario al “surge” che portò le truppe americane sul terreno da 30 mila a 100 mila, e nel 2011 aveva manifestato il punto di vista che «di per sé i talebani non sono nostri nemici». 

Biden ritiene che restare in Afghanistan come forma di pressione sui talebani per spingerli a un negoziato sincero implica il proseguimento della guerra, con altre vittime americane e altre risorse da riversare, che non potrebbero essere dedicate ad altri obiettivi strategici che gli stanno a cuore, e che il Washington Post recentemente elencava così: «L’aggressività cinese e russa, crescita della minaccia terroristica in altre regioni del mondo, cambiamenti climatici, sanità globale e non proliferazione atomica». 

Il presidente pensa che gli Stati Uniti possono continuare a condizionare l’evoluzione dell’Afghanistan dall’esterno: se i talebani tornano da soli al potere e privano le donne di tutti i diritti sin qui conquistati, gli Stati Uniti e tutta la comunità internazionale interromperanno gli aiuti economici al paese, che rappresentano attualmente l’80 per cento del suo bilancio; se lasciano riorganizzare ad al Qaeda campi di addestramento come negli anni Novanta o tollerano l’Isis, gli americani possono condurre attacchi mirati con droni e cacciabombardieri collocati sulle portaerei che stazionano nel vicino Mare Arabico. Per questo Biden è convinto che i talebani preferiranno concludere un accordo politico con le forze costituzionali. 

Il grande gioco può ricominciare

La pensano come lui alcuni analisti internazionali. Antonio Giustozzi dell’Ispi di Milano, uno dei più apprezzati analisti delle posizioni dei talebani a livello internazionale, ha espresso al New York Times il suo scetticismo sulla prospettiva che i talebani tornino al potere per imporre un regime islamista rigidissimo all’Afghanistan: «Se avranno la possibilità di salire al potere sulla base di un accordo politico, fra la restaurazione dell’emirato e un sistema democratico ci sono altre opzioni possibili. Il loro obiettivo è diventare la forza dominante». Si spiegherebbe così la loro richiesta, avanzata nei colloqui intra-afghani di Doha, di istituire un Consiglio della giurisprudenza islamica con poteri simili a quelli del Consiglio dei guardiani della Costituzione nell’Iran sciita. 

Anche secondo Ashley Jackson, ricercatrice dell’Overseas Development Institute specializzata nello studio dei talebani, autrice del libro Negotiating Survival – Civilian-Insurgent Relations in Afghanistan, i massimi leader sono favorevoli a una soluzione diplomatica: «Vogliono veramente concludere accordi con altri attori politici della scena afghana per potere salire al potere in maniera legittima, in modo che il loro Afghanistan non torni ad essere lo Stato paria che era negli anni Novanta».

Parole e atti dei talebani contraddicono vistosamente la relativa moderazione che a loro attribuiscono Giustozzi e la Jackson: nei distretti sotto il loro controllo (pari alla metà del territorio afghano) continuano ad essere comminate pene corporali, come le frustate alle donne che si spostano senza essere accompagnate dal tutore maschio o il cui burqa sia privo di reticella all’altezza degli occhi; nelle regioni sotto l’influenza dei talebani non ci sono studentesse oltre le scuole elementari oppure quelle che ci sono non possono studiare inglese e scienze sociali, sostituite da ore di religione. In un discorso tenuto verso la fine dello scorso anno il mullah Abdul Ghani Baradar, per lungo tempo vice del mullah Omar, ha affermato: «L’unica cosa che è stata fatta durante l’occupazione occidentale dell’Afghanistan è stata, nel nome dei diritti della donna, la promozione dell’immoralità e di una cultura anti-islamica». 

Tutte cose che la nuova amministrazione statunitense sa benissimo, ma che non le faranno cambiare idea: iraniani, pakistani, russi, cinesi e indiani vogliono rinnovare in Afghanistan il “great game” dell’epoca imperialista dopo che l’ultimo marine avrà lasciato Kabul? Tanto meglio per Washington: sprecheranno forze ed energie che non potranno usare in altri teatri dell’immensa Asia dove gli Stati Uniti hanno interessi strategici maggiori di quelli che a loro restavano nella “Tomba degli imperi”.

@RodolfoCasadei

Tags: afghanistanal qaedaBarack ObamaDonald TrumpIslamjoe bidennatotalebanitempi maggio 2021Terrorismo IslamicoUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist