Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Al fervore dei “migliori” non basta nemmeno la morte del cattivo

«Il re dei truffatori ha trovato l’ultima scappatoia: è scampato ai 150 anni di reclusione dopo averne scontati solo 12». “Solo”. Chi avrà scritto questo necrologio agghiacciante?

Berlicche
14/05/2021 - 16:00
Giustizia, Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Bernard Madoff sfila davanti ai fotografi fuori dal tribunale di New York

Mio caro Malacoda, se sei tu il suggeritore, tutti i miei complimenti. Raramente avevo letto un necrologio così professionale, così apparentemente asettico nel distaccato racconto delle malefatte del morto, così formalmente oggettivo nella fattualità della descrizione degli eventi… e così disumano nella sentenziosità autogiustificantesi con l’acquisita autorevolezza dello scrivente.

Il fatto. Il 14 aprile 2021, a 82 anni, nel carcere federale di Butner (un piccolo paese della Carolina del Nord), dove era detenuto dal 2009, è morto Bernard Madoff. Madoff era diventato famoso per la colossale truffa ai danni dei risparmiatori – tra cui molti vip – che avevano affidato a lui i suoi risparmi, allettati dagli alti rendimenti che prometteva e che fino a un certo punto aveva loro corrisposto. Poi tutto è saltato. Il suo fondo era un gigantesco schema Ponzi. I soldi non venivano mai investiti, semplicemente usava il denaro che via via gli arrivava da nuovi investitori per liquidare gli interessi a quelli più vecchi. «Madoff – scrive l’estensore del lungo necrologio apparso su un quotidiano nazionale italiano – semplicemente rubava i soldi ai suoi clienti e riciclava i loro fondi per far funzionare il sistema. Non era nient’altro che un furto». Perfetto, chiaro, inappuntabile. Si è trattato in tutto e per tutto di una frode «straordinariamente malvagia» di 65 miliardi di dollari.

Preciso, minuzioso, asettico

Arrestato l’11 dicembre 2008, Madoff viene portato a processo e condannato a 150 anni di reclusione. Il necrologio entra nei particolari. Durante il processo «il re dei truffatori di Wall Street si è rivolto all’aula, guardando alcune delle sue vittime, e ha detto: “Mi dispiace. So che non serve a nulla”». Poi, rivolto alla corte: «Ho causato enormi sofferenze e dolore, lo capisco. […] Vivo in uno stato di tormento sapendo tutto il dolore e la sofferenza che ho provocato. Come hanno detto alcune delle mie vittime, ho lasciato un’eredità di vergogna alla mia famiglia e ai miei nipoti».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il necrologio ci informa anche che lui e la moglie tentarono il suicidio con i sonniferi la vigilia di Natale del 2008. Che il figlio Mark si è impiccato il 10 dicembre 2010. E che nel 2014 il figlio Andrew è morto di cancro.

Preciso, minuzioso, asettico. Informativo. E poi il gran finale: «E ora Bernie Madoff, il patriarca del furto, ha trovato un’ultima scappatoia, un’ultima scorciatoia nella sua travagliata carriera: è scampato ai 150 anni di reclusione dopo averne scontati solo 12».

Caro nipote, tu sai che pellaccia io sia e di quali cattiverie sia capace. Ma a scrivere, cioè pensare e ponderare una frase siffatta, non ci sarei mai riuscito. Che già è agghiacciante il detto. Ma più ancora lo è il non detto, il supposto e facilmente supponibile.

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di maggio 2021 di Tempi

Indagine sul “lato oscuro della vita comoda”. Cosa c’è nel mensile di maggio

15 Maggio 2021
Roberto Speranza

Il ministro che vuole passare da Rifondazione comunista a Rifondazione pandemista

14 Maggio 2021

Il detto è ben sintetizzato dal titolo a tutta pagina: “L’ultima fuga di Bernie Madoff, addio al più grande truffatore della storia”. La morte – «per cause naturali», non un suicidio – come fuga. Fuga dal carcere, l’evasione contro cui nessuna sbarra, nessun secondino e nessun sistema di sorveglianza può nulla. Né inseguimento può avere successo. 

Ma il capolavoro è tutto in quell’avverbio, “solo”. A 82 anni aveva scontato “solo” 12 anni dei 150 comminatigli. È uscito a neanche un dodicesimo della pena. Non ha pagato abbastanza, ecco il non detto. Avrebbe dovuto vivere sino a 220 anni per estinguere il debito accumulato con le sue vittime. 

Non un giorno di meno

Occhio per occhio, dente per dente. Madoff ha finito gli occhi, i denti, le dita delle mani, quelle dei piedi, polmoni, stomaco, intestino, cuore… è morto in carcere. Non basta. Gli è andata bene. Il codice penale italiano dice che la morte del reo se avviene prima della condanna estingue il reato, se sopraggiunge dopo estingue la pena. Ma vorrai mica parlarmi di civiltà del diritto! Sai che non provo pietà per nessuno, né la chiedo alle vittime di Madoff, ma quando riesco a portarne uno all’inferno mi acquieto. Il brillante giornalista invece non si dà pace: 150 anni doveva marcire in carcere Madoff: 57.750 giorni, non uno di meno. Sembra quasi che gli dispiaccia che nei “soli” 12 anni di galera Madoff non l’abbiano neanche torturato.

Chi è? Il simpatico Alan Friedman. Che dopo un’onorata carriera non è sfuggito alla profezia del Nostro Nemico: prima o poi i segreti pensieri di molti cuori vengono svelati.

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Foto Ansa

Tags: Alan Friedmantempi maggio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di maggio 2021 di Tempi

Indagine sul “lato oscuro della vita comoda”. Cosa c’è nel mensile di maggio

15 Maggio 2021
Roberto Speranza

Il ministro che vuole passare da Rifondazione comunista a Rifondazione pandemista

14 Maggio 2021
Enzo Piccinini

Ho incontrato di nuovo Enzo, il mio amico “venerabile” nel tour de force dell’infinito

14 Maggio 2021
Attività di gruppo con i disabili in un locale della Fondazione Sacra Famiglia

La maestà dei disgraziati

14 Maggio 2021
Studio domestico con computer per smart working

Smart working. Il lato oscuro della vita comoda

14 Maggio 2021
Magistrati in toga

Quattro semplici riforme costituzionali per riportare una giustizia tra le toghe

14 Maggio 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist