Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Giustizia allo sfascio. Il Parlamento non ha idee, a parte la fuffa del Csm “a sorte”?

E una commissione d’inchiesta per fare cosa? Rinfocolare e rendere cronico il conflitto fra giurisdizione e politica? Non servono vendette, ma rettificare ciò che non va

Alfredo Mantovano
14/05/2021 - 16:05
Giustizia, Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
La dea giustizia in un affresco sulla parete di un tribunale

Una delle domande sollecitate dall’ultima puntata di furibondi contrasti, preoccupanti anomalie e pesanti irregolarità che interessano la magistratura italiana, ahimè priva di risposta come le altre, è perché siano mancate reazioni dal mondo politico nel suo insieme, dalle singole forze politiche, dal Parlamento e dal governo. Ci si chiede che cosa deve accadere di più, dopo l’emersione nel dettaglio del funzionamento del “Sistema” correntizio grazie al “pentimento” di un ex presidente dell’Anm (utile ai non addetti ai lavori, per giudici e avvocati non è stata una novità), dopo la continua sostituzione di organi giurisdizionali alla Camera e al Senato nella creazione per via giurisprudenziale di nuove norme, dopo l’aggrovigliata e sconcertante vicenda della presunta “loggia Ungheria”: che cosa deve aggiungersi perché il Parlamento intanto mostri di considerare la gravità della condizione nella quale versano i magistrati – un dibattito in Aula sarebbe il minimo sindacale – e poi affronti il problema del “che fare”?

Impicciarsi è un dovere

Il Parlamento ritiene di non avere competenza a intervenire sulla questione? Che si tratti di beghe che i togati devono dirimere da sé? Che occuparsene costituisca una intromissione? Che rispettare l’autonomia e l’indipendenza della magistratura debba tradursi nell’ignorare lo scempio in corso? Speriamo che non sia così: speriamo cioè che non si radichi la convinzione che il corretto funzionamento di un organo di rilievo costituzionale come il Csm, e quindi l’attribuzione dei ruoli di dirigenza degli uffici giudiziari o l’esercizio della giurisdizione disciplinare, costituiscano qualcosa di intercluso agli estranei, privo di incidenza nella vita quotidiana di decine di milioni di persone. Non è ledere gli interna corporis di inquirenti e giudicanti attivarsi per far cessare i conflitti negli e tra gli uffici giudiziari interni, per superare la spartizione correntizia, per rendere la giustizia più equa e funzionale.

Quei pochi che sulla scena politica paiono interessati al tema mostrano affezione a due proposte: il sorteggio quale criterio di elezione dei componenti togati del Csm e l’istituzione di una commissione di inchiesta sulla magistratura. Se pensano davvero di risolvere tutto così, conviene che accrescano la già consistente schiera dei non interessati. Le voci da trattare, come più volte si è provato a ricordare su queste colonne, riguardano la collocazione del giudizio  disciplinare fuori dal Csm, da affidare a una Corte di giustizia non elettiva e da sottrarre al mercanteggiamento per appartenenze, la effettiva e formale separazione delle carriere fra i pm e i giudicanti, le modalità di accesso alla funzione di magistrato, i criteri per acquisire posti direttivi, una minore precarietà per la magistratura onoraria, sensibili rettifiche ai riti civile, penale e tributario.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Prospettive distorte

Il resto è veramente fuffa. Il sorteggio per far parte del Csm, oltre a esigere una modifica della Costituzione (che parla di «eletti», non di «estratti a sorte»), e oltre a conferire a tutti i magistrati una patente di inaffidabilità, tale da togliere perfino la possibilità di votare il proprio organo di autogoverno, non scongiurerebbe che i togati favoriti dalla Fortuna si aggreghino sulla base delle affinità, anche politiche, e dei condizionamenti ideologici di ciascuno. Come accade da decenni, i raggruppamenti più forti si imporrebbero le loro scelte a quelli minoritari, a prescindere da criteri di merito, oppure governerebbero tutti insieme, riproducendo le attuali ripartizioni. 

Quanto alla commissione d’inchiesta, le domande non sono tanto di che cosa si dovrebbe occupare, quale sarebbe l’area di intervento, e di quali poteri disporrebbe – quesiti che pure meritano risposta –, ma qualcosa di preliminare: a che serve? A rinfocolare il conflitto fra la giurisdizione e la politica e a renderlo cronico? È la prospettiva che è distorta: quello di cui oggi ha necessità la giustizia italiana non è attivare vendette, né avere lo sguardo rivolto al passato in chiave di rivendicazioni; è piuttosto rettificare quel che va così male. È costruire un futuro più decoroso nelle aule giudiziarie piuttosto che rinvangare un passato oscuro. È chiedere molto sollecitare a guardare avanti?

Foto Ansa

Tags: Csmluca palamaramagistraturatempi maggio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sergio Mattarella a Castel Capuano, Napoli, alla cerimonia d’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura

L’indipendenza della magistratura spiegata da Mattarella (ai magistrati, mica “a Nordio”)

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist