Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Te Deum anche in questo anno terribile. Guida al nuovo numero di Tempi

Fang Fang, Rebecca Sharibu, Luigi Brugnaro e molti altri ancora raccontano le cose che hanno illuminato questo anno così buio. Guida cliccabile ai contenuti del mensile di dicembre 2020

Tempi
16/12/2020 - 3:30
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
La copertina del mensile Tempi di dicembere 2020

Si può essere grati per questo 2020 terribile che ci stiamo lasciando alle spalle? Ebbene sì, si può. Tempi ci ha provato ancora una volta invitando amici e ospiti illustri a sforzarsi di trovare e a raccontare un motivo, un pensiero, un fatto capace di illuminare anche questo anno così buio. Il risultato è il tradizionale numero dedicato ai Te Deum, il più atteso dai “tempisti” di tutte le età, un’autentica boccata d’aria fresca in un clima mediatico perfino più stantio del solito.

Come avranno modo di vedere i nostri abbonati, infatti, i motivi di gratitudine non mancano: la semplicità della scrittrice cinese Fang Fang, divenuta bersaglio degli ultras comunisti per aver “osato” alzare il velo sugli errori commessi dal regime di Pechino a Wuhan; la speranza incrollabile di Rebecca Sharibu, mamma di Leah, la giovanissima studentessa cristiana da due anni nelle mani dei terroristi islamici di Boko Haram; l’emozione del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro in ginocchio davanti alla Madonna della Salute a chiedere protezione per la sua città; gli amici «invadenti» dell’imprenditore Marco Bernardi; addirittura l’infarto (sic!) di Renato Farina e molti altri ancora.

Nel numero di Tempi di dicembre 2020, inoltre, si parla dell’incredibile e anacronistica operazione messa in piedi dal governo spagnolo per costruire di fatto un monopolio statale sull’educazione, neutralizzando le scuole libere. Il sociologo britannico Frank Furedi spiega invece, da sinistra, perché i fenomeni populisti Brexit e Trump continueranno a prosperare e a moltiplicarsi finché potranno contare sul disprezzo delle élite. Giancarlo Cesana poi mette qualche punto fermo al dibattito sulla sanità italiana, che dopo la crisi scatenata dal Covid ha un gran bisogno di riforme, non di polemiche inutili come quella contro la Lombardia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

***

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di dicembre 2020 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già scegliere se sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito, oppure accedere online ai singoli contenuti del mensile cliccando qui o consultando il sommario qui sotto.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (vai alla pagina degli abbonamenti).

Di seguito, la guida cliccabile ai contenuti del nuovo numero del mensile.

***

TE DEUM

Editoriale

Il bambino-Dio venuto a salvarci da un destino di polli senza testa
Emanuele Boffi

Quello che siamo

La sanità dopo il Covid: l’inutilità di certe polemiche, la necessità di una riforma
Giancarlo Cesana

Primalinea

Fate largo alle scuole libere
Juan Ramón de la Serna Carbajo

Ogni giorno è un Family day

Che fine farà il mondo conservatore dopo Trump, l’anarchico pro life?
Marco Invernizzi

Il santino ambulante

E sullo stato di diritto in Italia l’Europa non ha niente da dire?
Luigi Amicone

Esteri

La ritirata russa
Rodolfo Casadei

Il foglietto

La legione di “dictatores” che guida un paese in emergenza continua
Alfredo Mantovano

Te Deum

Te Deum laudamus per gli appunti che hanno scosso la Cina. E la mia vita
Fang Fang 

Te Deum laudamus per il Tuo popolo più forte della morte
Gianmaria Maccarani

Te Deum laudamus per i 220 giovani sant’Agostino degli slum ugandesi
Matteo Severgnini

Te Deum perché mi lasci la speranza di rivedere la mia Leah rapita da Boko Haram
Rebecca Sharibu

Te Deum laudamus per la Tua protezione e per il cuore di Venezia
Luigi Brugnaro

Te Deum laudamus per l’infarto (non è masochismo)
Renato Farina

Te Deum laudamus per l’insolito cibo che mi nutre in quest’odissea ospedaliera
Pippo Corigliano

Te Deum laudamus per una donna totalmente consumata dal desiderio
Alberto Caccaro

Te Deum per Bocatas, il sogno di un uomo ridicolo che dà frutti impensabili
Jesús de Alba

Un diabolico Anti Te Deum per i “giusti” ligi alle leggi ma ciechi davanti alla realtà
Berlicche

Te Deum per l’invadenza degli amici veri che non mi lasciano mai tranquillo
Marco Bernardi

Te Deum per l’eroica umanità dei dissidenti dell’Est che muove noi oggi
Pier Giorgio Sermarini

Te Deum laudamus per questa famiglia numerosa e un po’ sgangherata ma piena di “eppure”
Gianluca Samsa

Te Deum laudamus per l’uomo che mi ha incantata: Fulton Sheen
Marina Mojana

Te Deum laudamus per la tenacia dei miei Gedeoncini
Siobhan Nash-Marshall

Te Deum laudamus per la sola cosa che rimpiangerò di Trump
Fred Perri

Libri

Il sistema feudale dei filantrocapitalisti
Rodolfo Casadei

Nove storie di ebrei in terra marchigiana. Un manuale contro il nemico invisibile
Emanuele Boffi

Riconoscere il primato di Dio per sconfiggere la pedofilia
Leone Grotti

Il nocciolo della questione

I populisti non se andranno tanto presto
Frank Furedi

Cinema

Un anno di film in “Cattive acque”
Simone Fortunato

Lettere al direttore

“Chi avete convertito da quando ci rincorrete sulla strada sbagliata?”, chiese Vattimo ai cattolici
Emanuele Boffi

Bar grandi speranze

Anche un sasso ha un motivo per “essere qui”. E io? Perché vivo?
Marco Cobianchi

Terra di nessuno

Un vuoto ospitale
Marina Corradi

Tags: mensile Tempite deumte deum 2020tempitempi dicembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di giugno 2023 di Tempi, dedicata a un’intervista a Ercole Incalza su Pnrr, grandi opere, post alluvione in Romagna, Ponte sullo Stretto

Fuori dalla palude del non fare. Cosa c’è nel numero di Tempi di giugno

5 Giugno 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist