Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Te Deum laudamus per l’insolito cibo che mi nutre in quest’odissea ospedaliera

Più volte quest'anno mi sono ritrovato nelle condizioni di pensare: sto per morire o almeno ci sono molte probabilità. È un pensiero che aiuta a vivere di fede

Pippo Corigliano
14/12/2020 - 23:29
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Letto di ospedale

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

«Il mio cibo è fare la volontà del Padre mio». Questa è stata la (ri)scoperta di quest’anno di cui rendo grazie al Signore. Magnificat anima mea Dominum…

Se, per ipotesi quasi sconveniente, Gesù fosse nato a Dresda, avrebbe detto: «Il mio dovere è fare la volontà del Padre mio». Invece, con stile mediterraneo, Gesù dice «il mio cibo». 

LEGGI ANCHE:

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

Il cibo ha diverse qualità. Per prima cosa è sfizioso e desiderabile, specie se si ha fame. In questo caso la fame è l’amore di Dio, il desiderio di fare la Sua volontà. Il cibo nutre. Non solo è gradevole ma è necessario per sopravvivere. E poi il cibo buono aiuta a vivere bene, in buona salute. L’ideale per nutrirsi di un buon cibo è essere buongustai. Volesse il Cielo che io sapessi gustare tutte le manifestazioni della volontà di Dio. Il cibo è indispensabile per mantenersi in vita. Senza acqua né cibo solido morirei in pochi giorni. Portato alla vita interiore il messaggio è che se non vedo nella volontà di Dio il vero cibo, sono spacciato.

Queste sono le considerazioni che mi tornano in mente in questi giorni, provocate dalle vicissitudini che mi hanno accompagnato in quest’anno così originale che si conclude. Per me sono un tesoro che mi aiuta a vivere bene.

Paura di morire

È una situazione personale che si distingue da quella generale della pandemia del Covid alla cui ombra ho potuto quasi nascondere le mie avventure sanitarie. La faccio breve perché ognuno ha i suoi acciacchi e non è il caso di prolungarsi in descrizioni afflittive. In sostanza mi hanno sostituito una valvola cardiaca con una di maiale. Mi hanno assicurato che il mio carattere non sarebbe cambiato e non avrei accusato istinti suini e così è stato, almeno mi pare. Una volta sistemato il cuore è apparsa un’infezione dovuta ai ferri con cui hanno ricomposto l’osso dello sterno. Da qui è nata un’odissea, che ancora non è finita, di interventi chirurgici volti a eliminare un batterio ostinato, reso forte dagli antibiotici che assumiamo inconsapevolmente. Questi batteri in genere vivono beatamente negli ospedali, motivo in più per cercare di frequentarli il meno possibile…

Ma il vero tesoro è stato quello interiore. Più volte (risparmio i dettagli) mi sono ritrovato nelle condizioni di pensare: sto per morire o almeno ci sono molte probabilità, e questo è un pensiero che aiuta a vivere di fede. 

Indro Montanelli mi raccontò che aveva intervistato Axel Munthe, il medico scrittore svedese che parlava solo il napoletano, appreso a Capri. Gli chiese:  «Non mi dite che avete paura della morte…». Munthe rispose: «Uagliò io nunn’aggio paura da morte, io aggio paura e murì». Non ho paura della morte, ho paura di morire. In altre parole, si può accettare il pensiero di morire, ma il timore delle sofferenze che precedono la morte, rimane.

Il dolore di santa Caterina

Qui entra in ballo la volontà di Dio come cibo. Santa Caterina da Siena seppe che suo padre morente sarebbe passato per il Purgatorio e affrontò Gesù dicendo: «Non erano questi i patti», offrendosi in riscatto per il padre. Il Signore concesse la grazia del Paradiso immediato per il padre ma lasciò un forte dolore ai fianchi alla santa che lo sopportò per tutta la vita. Certamente, anche se fisicamente soffriva, Caterina era contenta di patire quei dolori. Quest’episodio mi ha aiutato non solo a sopportare qualche inconveniente ma a non avere paura nemmeno di ciò che il Signore permetterà che mi accada. Tutto, anche le sofferenze, sono per il bene.

Come si vede, il mio è un Te Deum personale ma si unisce naturalmente al panorama di dolore che la diffusa pandemia contribuisce a creare. Tutta la storia dell’umanità è pervasa dal dolore a cominciare dalle sofferenze di Cristo, sofferenze portatrici di amore e di civiltà. L’importante è che la volontà di Dio sia il mio cibo…

@PippoCorigliano

Foto da rawpixel.com

Tags: cristianesimofedeospedalepippo coriglianosanta caterina da sienate deumte deum 2020tempi dicembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Benedetto XVI e Peter Seewald

Benedetto XVI. Innanzitutto rileggiamolo

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist