Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Te Deum per l’eroica umanità dei dissidenti dell’Est che muove noi oggi

Se loro erano pronti a rischiare la loro vita per la vera libertà, perché oggi noi giovani, a cui non manca quasi nulla, non ci battiamo per i nostri ideali? Da questa domanda è nata la mostra "Noi oltre il Muro"

Pier Giorgio Sermarini
14/12/2020 - 19:14
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Un pannello della mostra "Noi oltre il Muro" (particolare)

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Da qualche anno noi ragazzi della Compagnia dei Tipi Loschi del beato Pier Giorgio Frassati condividiamo uno stand al Meeting di Rimini con amici provenienti da tutta Italia. Ma più che amicizia, ci piace definirla come un vero e proprio matrimonio che è stato celebrato quasi vent’anni fa con la fondazione della Confraternita Santa Caterina da Siena. Enrico Tiozzo, Marco Sermarini e Michelangelo Rubino hanno scelto questa come la strada migliore per aiutarsi a concepire in un modo diverso il lavoro. Sono cresciuto assorbendo questi ideali e vivendo spesso da spettatore nelle tante occasioni nate, quindi sono arrivato all’università con l’ardente desiderio di vivere un’amicizia così grande in primis con i miei amici di San Benedetto e con gli altri di tutta Italia che negli anni avevo conosciuto.

Come si poteva mettere in pratica tutto ciò? In un pomeriggio di agosto, proprio al Meeting, insieme a Carlo Tellarini, Enrico Tiozzo e Federica Graci, noi ragazzi abbiamo trovato nella mostra “Noi oltre il Muro” uno strumento per vivere con più costanza questa amicizia che prende il nome di Confraternita Young.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Un pannello della mostra "Noi oltre il Muro"

La mostra è pertanto il frutto di un incontro tra diverse realtà amiche che hanno deciso di cogliere una buona occasione per condividere la realizzazione di un progetto che potesse essere un’occasione per guardare i fatti della storia da un’altra prospettiva. Questo progetto è stato iniziato dai gruppi universitari dei Tipi Loschi, degli universitari di Cl di Ferrara e di Bologna, dal gruppo degli Aficionados, dai giovani del Verbo Incarnato e da preziose guide esperte in materia. Sebbene i nostri piani siano stati scombussolati dalla pandemia, abbiamo saputo sfruttare il tempo e le strumentazioni che avevamo in mano per sentirci con maggior frequenza di quanto non avremmo fatto prima.

La «dignità riguadagnata»

La mostra tenta di rispondere alla domanda: “Si può riconoscere la verità? Se sì, come?”, e in questo il modello sono state le amicizie e le solidarietà nate tra alcuni cittadini dell’Est Europa e altri che vivevano nel “libero” Occidente ai tempi dei grandi regimi comunisti. Tante sono le vicende e i personaggi che abbiamo voluto mettere a tema, perché reputati come esempio di vita in una società che al tempo richiedeva talvolta il sacrificio della vita stessa per seguire un ideale.

«Nei loro occhi non c’è una decisione coraggiosa, non la temerarietà eroica, ma un sollievo felice. Insieme o da soli vanno incontro ai carri armati, ai cannoni, alle mitragliatrici pronte a sparar loro. Niente è loro più caro della loro dignità umana riguadagnata».

Così Géza Ottlik, scrittore ungherese, descrive i manifestanti che nel 1956, sulla scia delle rivolte in Polonia, tentavano di insorgere a Budapest contro il regime.

Un pannello della mostra "Noi oltre il Muro"
300

Se quelle persone erano disposte a rischiare la loro vita per la vera libertà, perché anche oggi noi giovani, a cui non manca quasi nulla, non possiamo batterci per i nostri ideali ed essere testimonianza attiva in questa società che sta perdendo la rotta? «Se la Russia è quello che è, è perché io sono quello che sono», scriveva padre Romano Scalfi, fondatore del Centro Russia cristiana. Allora noi ci possiamo domandare:

«Se l’Italia è quello che è, se il mondo è quello che è, è perché io sono quello che sono (…) Hanno chiesto a Gorbaciov qual sia stato il colpo che ha fatto cadere il comunismo e lui ha risposto: una nuova cultura. La cultura del samizdat, la cultura dei dissidenti, la cultura che metteva la persona al di sopra di tutto, la persona legata a Dio».

Noi dovremmo essere una presenza viva, una presenza di contraddizione nella società, ma è ormai difficile che ci ritroviamo e ci distinguiamo in questo mondo, perché stiamo dimenticando cosa significhi la vera libertà, che è innanzitutto l’esito di una identità e di un’appartenenza a una storia, significa restare attaccati alla verità, anche se ci dovesse costare caro.

La mostra è pronta, stiamo anche lavorando a una presentazione multimediale. Il nostro intento è quello di incontrare più gente possibile, non possiamo accontentarci di uno schermo, perché siamo convinti che tutto si gioca nella carnalità di un rapporto, a cui si può rispondere affinché il dialogo non rimanga solo “filosofia”. Vi lascio con la conclusione della mostra, una frase di san John Henry Newman che mi è rimasta in mente e che è un augurio a tutti quelli che ascolteranno il nostro lavoro:

«Non aver paura che la vita possa finire. Abbi invece paura che possa non incominciare mai davvero».

Tags: Comunione e LiberazionecomunismodissidentiferraraRomano Scalfirussia cristianate deumte deum 2020tempi dicembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)

Quando i ciellini andavano nell’Est comunista

4 Giugno 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Il Castello Estense di Ferrara   FOTO ANSA / US

Torna il Festival della fantasia di Ferrara

3 Maggio 2023
Ucraina Holodomor genocidio

I comunisti francesi continuano a difendere Stalin

2 Aprile 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist