Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Un anno di film in “Cattive acque”

Pagellone 2020. Cosa c’è da vedere o rivedere di questi dodici (difficilissimi) mesi? Consigli, “sconsigli” e ripescaggi di uno che ha visto tutto

Simone Fortunato
11/12/2020 - 0:39
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Mark Ruffalo in una scena del film Cattive acque

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

I cinema hanno chiuso a fine febbraio/inizio marzo. Allora c’era un film, scappato subito su Sky e quindi chissà se qualcuno l’avrà visto. Si chiamava Cattive acque, bella storia prodotta e interpretata da un grande Mark Ruffalo, avvocato in difesa dei poveri cristi in una storia d’altri tempi (voto 8,5: è uno dei film migliori della stagione). Senza fronzoli, senza retorica inutile. E comunque i cinema hanno chiuso proprio con questo titolo, giusto un filo profetico: Cattive acque. Il bello è che poi hanno riaperto, ma a stagione già finita, a primavera inoltrata con tutto il pubblico possibile in vena di fare altro piuttosto che chiudersi in sala. 

In ogni caso mancavano film, come abbiamo più volte documentato su queste pagine. L’unico, davvero imperdibile a nostro avviso è un altro titolo bello e sfortunatissimo, uscito a ridosso della nuova chiusura di ottobre. Cosa sarà (9) di Francesco Bruni, il regista di Scialla!. Cosa sarà, appunto, pure questo giusto un filo profetico: e i cinema hanno chiuso. Eppure il film di Bruni era proprio bello e attualissimo: la storia non di una lotta contro un tumore ma di un dolore portato insieme, in famiglia ed amicizia. 

LEGGI ANCHE:

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Una scena del film “RRR”

I film più belli del 2022 non sono quelli che vi aspettate

18 Febbraio 2023

È stato un anno strano, con tanti buoni film italiani: 18 regali è un melodramma commovente, delicato, una bella sorpresa, Hammamet ha un eccezionale Favino (solo lui voto 10) e ha il merito di non essere un film manettaro (7,5). Figli, con la coppia Mastandrea/Cortellesi e sceneggiato dal bravo Mattia Torre, ha il merito di raccontare la vita matrimoniale e l’arrivo dei figli come un’opportunità e non un disagio (7,5) e Volevo nascondermi di Giorgio Diritti sulla vita di Ligabue pittore non ha la forza dei suoi precedenti lavori, Il vento fa il suo giro e soprattutto L’uomo che verrà, ma è una storia di grande umanità con un ottimo interprete come Elio Germano. 

Zalone fa rima con delusione

Ci sono state anche le immancabili chiaviche italiane: Lacci di Daniele Luchetti (5) è un film che perde pezzi per strada e non arriva mai a una idea buona. Tolo Tolo (5) di Checco Zalone sembra un film di un altro secolo, su argomenti vetusti, vecchissimo e datato. Già allora non faceva ridere, figuriamoci adesso. L’unica consolazione è che è stato un grande incasso, probabilmente l’ultimo grande incasso per anni. 

Resto del mondo: Il richiamo della foresta (5) è piuttosto orrendo con un Harrison Ford vecchissimo che fa da badante a un lupo. Ma questi l’hanno letto London? Di Tenet hanno scritto tutti (6): lo trovo astruso, cerebrale, senza cuore e forse senza senso. Dolittle (4) è stato un disastro: praticamente un film senza storia, sbagliato sin dalla scelta del protagonista, Robert Downey Jr., che sembra finito lì per caso. Non è stato l’unico flop sanguinoso per Hollywood: se Bad Boys for Life è una stanca riproposizione degli anni Novanta (5), il musical Cats è orrendo sin dal trailer, con i personaggi gatti che sono un pugno nell’occhio. Magari tra qualche anno questo film, peraltro costosissimo e diretto dal regista di Les Misérables, non proprio l’ultimo dei fessi, diventerà un cult kitsch, per adesso fa solo schifo e basta (0). 

Non male questo Totti

Onward della Pixar è una mezza delusione (6,5): gradevole e simpatico ma senza il genio dei capolavori del passato. E anche Mulan, sanguinosamente lasciato fuori dalle sale non è che ci abbia convinto troppo. Tanti effetti digitali ma anche poco cuore: il film degli anni 90 è decisamente superiore (voto 6 stiracchiatissimo). Mi ha molto divertito il piccolo intrigante Palm Springs (7,5) che sembra una versione di Ricomincio da capo sotto acido (e per questo decisamente attuale per chi ha sperimentato l’ebbrezza della Dad con più figli in contemporanea). Il documentario Mi chiamo Francesco Totti è bello, simpatico e ironico (7,5). Alex Infascelli, regista e sceneggiatore, non lo fa diventare un santino ma cerca di raccontare un vissuto che sembra sincero. Ho trovato inelegante e gratuito il livore contro Luciano Spalletti, ma tant’è. 

Capitolo serie tv: è davvero bellissima e appassionante La regina degli scacchi, storia molto classica firmata da un ottimo sceneggiatore hollywoodiano, con una interprete eccezionale. Più di tutto però convince l’ambientazione anni Sessanta impeccabile e un realismo notevole nel tratteggio psicologico. E poi ci sono gli scacchi, che fanno storia a sé e sono raccontati senza sbavature (9). Mi sta piacendo anche Romulus, sorta di Game of Thrones alla vaccinara. Che però è tutt’altro che grossolano, ha un cast azzeccato (tra cui il grande Yorgo Voyagis nei panni di Numitore), effetti all’altezza e un respiro internazionale, cosa peraltro piuttosto rara in produzioni italiane. E poi è girato in un latino arcaico e incomprensibile! 

Cose vecchie e recenti

Durante il lockdown ho recuperato serie vecchie o recenti che mi hanno colpito per un verso o per l’altro. The Wire che trovate su Sky (9) è un gran classico targato Hbo e andato in onda tra il 2002 e il 2008. È un gioiello di scrittura ma ha anche un approccio innovativo rispetto alla detective story. La realtà è più complessa, i figli di buona donna sono da una parte e dall’altra e la speranza, se se ne trova, finisce negli angoli più disparati. Vale la pena vedere tutti e 60 gli episodi, magari in sequenza. È molto buona anche Picard, sorta di sequel/spinoff di Star Trek – The Next Generation, vicenda intima e ricca di nostalgia, con il sempre bravo Patrick Stewart (Prime Video, voto 7). Altri recuperi, stavolta su suggerimento di amici/lettori/parenti: è molto ben scritta e strutturata This is us e anche non banale, almeno in certi passaggi (Prime, voto 8). È, in apparenza, la storia di tre fratelli e anche dei loro genitori e avevo dei motivati pregiudizi sulla coppia Requa/Ficarra che al cinema avevano fatto solo cose abbastanza orrende come Colpo di fulmine o Focus, invece la serie funziona, è ben scritta e molto verosimile.

Infine, quella pazzia di The Handmaid’s Tale (Prime), serie inquietante, orwelliana e molto cupa. Non è lineare e non ha un ritmo scoppiettante ma ha un bello stile cinematografico, quasi kubrickiano e geometrico e, almeno nelle prime due stagioni, ha delle buone svolte (8). 

Tags: CinemaCoronavirustempi dicembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Una scena del film “RRR”

I film più belli del 2022 non sono quelli che vi aspettate

18 Febbraio 2023
The Menu

“The Menu” è il ritratto del nostro tempo pieno di banchetti e vuoto di gusto

28 Gennaio 2023
Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023
Bros film lgbtq

Bros, un film volgare e genuino senza i lustrini gay di Hollywood

6 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist