Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il bambino-Dio venuto a salvarci da un destino di polli senza testa

Abbiamo scambiato la salvezza con la salute. Ma la vita acquista un senso solo se è dedicata o, addirittura, sacrificata per qualcosa di più grande dell’esistenza stessa

Emanuele Boffi
15/12/2020 - 19:59
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Silvio Garattini, fondatore dell’Istituto Mario Negri di Milano e tra i più autorevoli scienziati italiani, ha detto il 25 novembre al Corriere della Sera che «bisogna considerare la malattia un fallimento». È una frase carica di conseguenze che non può passare inosservata. Se è un «fallimento» significa che c’è un responsabile. Chi è il responsabile? Può essere il medico o lo Stato o il malato stesso con i suoi comportamenti dissennati e poco salutari. In ogni caso, chiunque egli sia, per evitare il crac il responsabile della malattia andrà corretto, cambiato, perfino moralmente raddrizzato. E, aggiungeva Garattini, per raggiungere lo scopo occorre una «rivoluzione culturale che parta dalla scuola» dove «l’insegnamento della scienza» sia considerato «un’educazione alla vita».

La scienza come nuova religione: positivismo puro. Da che è iniziata la pandemia si fa ogni giorno più evidente lo smarrimento dell’uomo moderno che, da un lato, per usare l’espressione di Giorgio Agamben, «ha sostituito la salvezza con la salute» mettendo «la vita biologica» al posto «della vita eterna», e, dall’altro, ha rinchiuso in un angolo la fede in un Dio trascendente, come se essa fosse qualcosa di accessorio o, al più, consolatorio. Ad Atlantico, il politologo Pierre Manent ha illustrato la nostra attuale situazione con queste parole:

LEGGI ANCHE:

Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022

«In nome di un’interpretazione sempre più estensiva della laicità, la nostra società ha escluso la religione dai motivi legittimi di azione collettiva a tal punto che si limita a relegarla ai margini o in una sorta di clandestinità appena tollerata. In fin dei conti, l’unico motivo considerato legittimo di azioni umane, perché è l’unico incontestabile, è la paura di morire. Non c’è limite alla tirannia che può legittimarsi attraverso la protezione della vita di ognuno» (23 novembre).

Qui, secondo noi, sta la questione: in quella “tirannia della vita” che è anche il titolo di un saggio del matematico Olivier Rey di cui abbiamo scritto diffusamente sul nostro sito. Il libro di Rey mostra come, nel giro di qualche secolo, siano avvenuti grandi cambiamenti all’interno della società occidentale. Fino al XX secolo sui certificati di morte appariva ancora tra le motivazioni del decesso la «vecchiaia», termine ora scomparso. Sui dizionari francesi il vocabolo «vita» è passato dal significato di «unione dell’anima col corpo» ad «attività spontanea propria degli esseri organizzati».

Il ragionamento del matematico mostra come la progressiva emarginazione del sacro ha portato a ritenere l’esistenza un puro accadere biologico di cui sfugge il senso e di cui si può constatare il solo dato contingente ed effimero. Ma, appunto, in quest’aria di vetro in cui si percepisce il vuoto alle spalle con terrore d’ubriaco (Montale), l’uomo ha finito per idolatrare il solo aspetto materiale dell’esistenza, perdendo se stesso e scorrazzando per l’aia del mondo come quei «polli che possono continuare per un momento a correre, quando si è tagliata loro la testa». Se non c’è morte, ma solo “cause di morte” e se non c’è Dio, ma solo lo Stato o il sistema sanitario, il risultato non può essere che la recriminazione o la violenza contro chi ha provocato il «fallimento della malattia».

Per uscire dal labirinto l’unico filo d’Arianna, dice Rey, è riscoprire la nostra natura mortale, che è ciò che rende preziosa questa valle di lacrime. Non solo:

«È perché sappiamo che in ogni caso si muore (san Francesco parlava di “nostra sorella morte corporale”), che si diventa capaci, quando le circostanze lo esigono, di dare la propria vita».

Forse varrebbe la pena soffermarsi di più su questo e cioè sugli esempi di quei tanti che – anche in questo periodo di Covid – hanno mostrato, magari anche solo inconsapevolmente, che la vita acquista un senso solo se è dedicata o, addirittura, sacrificata per qualcosa di più grande dell’esistenza stessa. Il Natale che ci apprestiamo a festeggiare in difficili condizioni ci aiuti a farne memoria: persino un bambino Dio, nato in una grotta duemila anni fa, ha assunto spoglie mortali sacrificando se stesso non per la nostra salute, ma per la nostra salvezza.

Foto Ansa

Tags: CoronavirusCovid-19nataleolivier reyPierre ManentscienzaSilvio Garattinitempi dicembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist