Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Te Deum perché mi lasci la speranza di rivedere la mia Leah rapita da Boko Haram

Anche se soffro, io credo fermamente che Dio sia giusto e non abbia abbandonato me e la mia famiglia

Rebecca Sharibu
15/12/2020 - 0:34
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Leah Sharibu

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Da quando mia figlia, Leah Sharibu, è stata portata via nottetempo dal collegio femminile di Dapchi dai terroristi islamici di Boko Haram, nessuno ci ha fatto sapere niente sulle sue condizioni. Allora aveva 14 anni, oggi ne ha 16, ne sono passati quasi tre dal rapimento, eppure ancora non so se Leah stia bene o meno. 

Girano molte voci su di lei: dicono che abbia dato alla luce un figlio, ma non posso sapere nulla con certezza. È davvero una disgrazia che sia tenuta prigioniera nella foresta di Sambisa, la roccaforte di Boko Haram. Io non so che cosa fa né come sta: so solo che soffre molto in cattività nelle mani dei suoi rapitori. 

LEGGI ANCHE:

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022

Ovviamente non siamo felici di questa situazione, come potremmo esserlo?, ma non c’è niente che possiamo fare. Leah ha lasciato un enorme vuoto nei nostri cuori e qui a casa perché ci ha sempre resi felici e orgogliosi quando era con noi. Il governo della Nigeria, guidato dal presidente Muhammadu Buhari, non affronta il caso di Leah in modo serio. Dopo quasi tre anni non è stato fatto nessun progresso per garantire il suo rilascio. 

So che Lui la libererà

Per me e la mia famiglia non è facile. Ogni volta che sono a tavola e mi ricordo di Leah, di quel che sta passando, perdo subito l’appetito. Io prego sempre Dio perché ci aiuti a ottenere il rilascio di mia figlia e di tutti gli altri prigionieri di Boko Haram e perché ci conforti tutti. So che la mia non è l’unica famiglia a soffrire per Leah, tante persone che amano la giustizia e la libertà soffrono in questo momento. Per fortuna ci sono tanti uomini e donne di buona volontà che pregano per noi e che desiderano vedere Leah libera. La loro solidarietà, in Nigeria e in tutto il mondo, significa molto per noi. La nostra famiglia vuole ringraziarli tutti, in particolare la Fondazione Leah Sharibu e la Fondazione per la pace Para-Mallam, che non si stancano di domandare il rilascio di mia figlia e di altri prigionieri di Boko Haram. 

Anche se soffro, io credo fermamente che Dio sia giusto e non ci abbia abbandonato. Lui opera sempre quando è il momento e quando lo ritiene opportuno. Non ho perso la speranza di rivedere Leah e il fondamento della mia speranza non è un uomo, ma Dio stesso, che è perfetto. Io mi fido di Lui. Certo, mi chiedo quanto a lungo dovrò aspettare ancora, ma credo nella Sua onnipotenza e nella Sua grazia. So che Lui libererà mia figlia.

***

Rebecca Sharibu, autrice di questo articolo, è la mamma di Leah Sharibu (il testo è stato raccolto dal reverendo Gideon Para-Mallam)

***

Terroristi di Boko Haram

Il caso simbolo della persecuzione anticristiana

Il 19 febbraio 2018 i terroristi islamici di Boko Haram hanno rapito 110 ragazze dal villaggio nigeriano di Dapchi (Yobe). Tutte le giovani erano di religione musulmana tranne una: Leah Sharibu, allora 14enne. Dopo un mese di angoscia, il 21 marzo i jihadisti hanno riportato a casa 104 ragazze. «Cinque di noi sono morte durante il viaggio», ha raccontato una di loro. «Leah è l’unica a non essere stata liberata. I terroristi le hanno chiesto di rinunciare alla sua fede cristiana e di convertirsi all’islam. Ma lei si è rifiutata. Hanno detto che finché non lo farà, la terranno prigioniera». 

Il governo della Nigeria, guidato dal presidente musulmano Buhari, sembra non fare nulla per liberare la giovane. Oggi Leah ha 16 anni e secondo notizie impossibili da verificare sarebbe stata costretta a sposare un terrorista di Boko Haram e avrebbe partorito un figlio. Per il coraggio dimostrato rifiutando di convertirsi, Leah è stata definita «l’ambasciatrice del cristianesimo nella Repubblica di Boko Haram», diventando il simbolo della persecuzione contro i cristiani in Nigeria.

Tags: Boko HaramCristiani Perseguitatifondamentalismo islamicoIslamleah sharibumuhammadu buhariNigeriarebecca sharibute deumte deum 2020tempi dicembre 2020Terrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist