Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Te Deum laudamus per il Tuo popolo più forte della morte

È lunga la lista dei cari che il virus mi ha tolto. Se non è sua l’ultima parola è perché Tu sei giunto fino a me dentro una compagnia

Gianmaria Maccarani
15/12/2020 - 15:24
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Colonna di camion militari carichi di salme delle vittime del coronavirus davanti al cimitero di Bergamo

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Assunta, Rita, Franco, Giorgio, Ferdinando, Francesco, Aldo, purtroppo è lunga la lista di persone care o conosciute che questo 2020 ha tolto a me e alla mia famiglia.
Mia mamma Assunta è stata la prima, l’11 marzo scorso, nella Bergamo martoriata dalla prima ondata di Covid e con i camion dell’esercito per le strade. Se ne è andata senza che potessimo darle nemmeno un ultimo abbraccio; lo stesso giorno mia zia Rita, e una settimana dopo anche lo zio Franco. Pochi giorni dopo la morte di mia mamma, anche mio papà si è ammalato e io, che il 3 marzo ero salito di corsa dalla Brianza a curare mia mamma che si stava aggravando, non potevo che seguire, come era prevedibile, lo stesso percorso rimanendo, così, forzatamente in quarantena, lontano da mia moglie e dai miei figli, chiuso in casa fino al successivo 11 aprile.

Se queste sono le premesse, solo dei pazzi come i giornalisti di Tempi potevano telefonarmi una mattina di novembre per chiedermi se mi andava di scrivere un Te Deum per questo 2020 che sta per finire; matti oppure uomini che, come me, sono stati abbracciati da una Storia grazie alla quale si può affermare con voce tremula ma piena di certezza che la Morte non ha l’ultima parola e che, invece, c’è da rallegrarsi!

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023

Tu, devícto mortis acúleo, aperuísti credéntibus regna cælórum. Tu, vincitore della morte, hai aperto ai credenti il Regno dei Cieli, recita un brano del Te Deum, ed è quello che ho pensato, con termini più scarni e meno poetici, il giorno della sepoltura di mia mamma, quando io e mio papà, accompagnati solo dal parroco del paese, abbiamo salutato per l’ultima volta l’urna con le sue ceneri. Senza la resurrezione di Cristo, la morte non avrebbe senso, senza il corpo mistico di Cristo, la compagnia di amici incontrata in una vacanza estiva al passo del Tonale nel lontano 1990, la morte e la vita non avrebbero significato.

E allora c’è solo da ringraziare! Te Deum laudamus per questo fatto accaduto duemila anni fa e che è giunto fino a me; un fatto che mi ha abbracciato e accolto in una storia che non mi hai mai abbandonato e anche nei 40 giorni di isolamento forzato mi ha reso evidente, con le telefonate degli amici e dei miei familiari, i messaggi, le videocall, che sono più le cose per cui ringraziare e gioire che ciò per cui disperare. E in un mondo che afferma ad ogni piè sospinto il contrario, mi viene voglia di gridarlo! TE DEUM LAUDAMUS!

Perché dalla tv, dai social media, dai giornali sembra che non ci sia nulla per cui ringraziare ma, anzi, tutto sia da maledire, a partire dai cinesi di Wuhan fino ad arrivare ai politici e ai dirigenti della sanità italiana; mai nessuno però che provi a offrire parole di speranza, una possibilità per ripartire, mai qualcuno capace di dare un senso anche a questi terribili giorni.

E allora concludo questo Te Deum con le parole del caro don Luigi Giussani, che meglio di me descrive da dove ha origine quella gratitudine e quella gioia che caratterizzano il popolo cristiano.

«E la gioia nasce solo dalla coscienza di appartenere ad un popolo, ad una comunione, a un disegno che abbraccia tutto, cielo e terra, fossi anche solo, come Cristo è stato solo, a morire».

Buon anno.

Foto Ansa

Tags: amiciziabergamoCoronavirusCovid-19cristianesimoLuigi Giussanite deumte deum 2020tempi dicembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist