Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

La legione di “dictatores” che guida un paese in emergenza continua

Se in Italia perfino l'acquisto di mascherine richiede la nomina di commissari "straordinari", è perché l’ordinario non funziona. Quando la deroga diventa la regola, la regola va cambiata

Alfredo Mantovano
15/12/2020 - 16:37
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Domenico Arcuri

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Dittatore è oggi un termine dall’accezione negativa: il suo significato corrente corrisponde al capo di un governo assoluto che non rispetta l’ordinamento democratico, dopo aver conquistato il potere con un golpe o con una rivoluzione. Non era così nella prima Roma repubblicana: al dictator si faceva ricorso in casi straordinari di pericolo derivante da nemici esterni o da rivolte; non eletto dalle assemblee popolari, era dictus, cioè nominato, da uno dei consoli, d’intesa con l’altro console e col senato; in coerenza coi pieni poteri a lui conferiti e col carattere eccezionale del suo mandato, quest’ultimo non oltrepassava i sei mesi, o durava un periodo inferiore se in minor tempo egli avesse adempiuto al compito del quale era stato incaricato.

Nell’Italia di oggi il dictator romano ha degli epigoni che probabilmente non sospettano neanche di esserlo: i commissari di governo. Col dictator costoro hanno in comune che non sono eletti dal Parlamento ma sono nominati da un collegio ristretto, in genere il Consiglio dei ministri; sono chiamati ad affrontare situazioni eccezionali, sul presupposto che chi dovrebbe farvi fronte per varie ragioni non vi è riuscito o non è in grado di provvedere; hanno poteri ampi, ma comunque regolati dalla legge; il loro mandato dovrebbe essere circoscritto nel tempo, con obiettivi limitati.

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Qui terminano le analogie e cominciano le differenze: dal 501 al 203 a.C. – quindi per ben tre secoli – sono ricordati appena 63 dictator. Oggi i commissari sono una legione, dai livelli meno elevati ai fronti più impegnativi: il governo nomina un commissario ogni qual volta un Comune perde il sindaco o la maggioranza prima della scadenza, oppure quando nel Comune si riscontrano infiltrazioni mafiose (e qui il commissariamento comincia ad allungarsi). La pandemia in corso ha fatto ricorrere al commissario prima per il reperimento delle mascherine, poi per l’approvvigionamento dei banchi a scuola, quindi per l’ampliamento delle terapie intensive, infine per il vaccino che verrà. Prima dell’istituzione delle procure antimafia voluta da Giovanni Falcone, per più anni vi è stato un commissario antimafia, che addirittura era qualificato Alto, con la “a” maiuscola: a sottolineare non la statura fisica bensì quella istituzionale, che invece era assai discutibile.

Il felice caso di Genova

Perfino per svolgere funzioni ordinarie, come la gestione del fondo di ristoro delle vittime del racket, vi è un commissario “straordinario”, nonostante sia stato istituito per legge oltre vent’anni fa. Quando in qualche settore della vita nazionale si ritiene che le autorità competenti non ce la facciano, subentra il commissario: nella sanità una quindicina d’anni or sono si è iniziato a commissariare le aziende sanitarie locali, poi si è passati al commissariamento della sanità di una intera regione, la Calabria, dove la gestione “straordinaria” (sic) dura da 11 anni. A ogni disastro naturale segue puntuale la nomina del commissario alla ricostruzione, pur se i poteri conferiti variano di volta in volta e a seconda delle devastazioni. A ogni disastro umano invece pure: si pensi al commissario all’Ilva.

Come viene censita la popolazione, sarebbe interessante e utile un censimento dei commissari, distinti per settori, aree geografiche, ragioni della nomina, profili professionali di provenienza. In attesa che qualcuno vi provveda, va svolta qualche considerazione.

La prima è di sistema. Se si avverte la necessità di nominare commissari perfino per l’acquisto delle mascherine è perché l’ordinario non funziona. Prova ne è che i commissari che alla fine vanno meglio sono coloro che già hanno un ruolo, spesso elettivo, che già impone loro di interessarsi della vicenda oggetto del commissariamento, sul quale si sovrappone l’incarico commissariale: si pensi all’esempio felice del sindaco di Genova, che ha gestito al meglio la costruzione del nuovo ponte, dopo il crollo dell’agosto 2018. Vi è un dato positivo e uno negativo: quello positivo è che chi già amministra il territorio sa meglio, se capace, come muoversi. Quello negativo è che ha bisogno di poteri speciali, in deroga a quelli dei quali dispone, ma se la deroga diventa la regola, la regola va cambiata. Senso di responsabilità e serietà politica imporrebbero di trasformare per tutti “a regime” quelle possibilità operative precluse nella ordinarietà. Non farlo significa mantenere in modo ipocrita norme la cui applicazione si sa essere paralizzante.

La seconda considerazione è pure di sistema, ma interessa le persone, e le qualità che dovrebbero avere per esercitare i poteri fuori dall’ordinario. Come ogni moneta inflazionata, la figura del commissario ha perso peso e qualità, per lo meno quanto alla media. Si è ironizzato – non a torto – sul generale dell’Arma che è stato commissario alla sanità della Calabria prima delle forzate dimissioni; pochi però si sono chiesti che c’entra un ufficiale dei Carabinieri con la riorganizzazione degli ospedali, con l’equilibrio dei loro bilanci, con l’efficienza delle prestazioni sanitarie. Soprattutto per talune funzioni e in talune regioni, le figure individuate sono parse corrispondere a canoni di onestà presunta sulla base del lavoro prima svolto: perché meravigliarsi se i risultati sono stati disastrosi? È un automatismo ideologico ritenere che un manager sia per ciò stesso più corruttibile di un magistrato o di un graduato della Benemerita, e perciò il secondo vada preferito al primo. Il rispetto della legge andrebbe presunto per chiunque, previa adeguata verifica, ma è certo che un’azienda, pur sanitaria, è gestita meglio da chi ha esperienza di settore rispetto a chi ha indossato una divisa.

Un esercito da rinnovare

La questione è complessa e merita approfondimento. Insieme con meccanismi ordinari farraginosi vi è pure quell’insieme di disposizioni sulla responsabilità penale e contabile, che contribuisce al blocco della pubblica amministrazione. Ne abbiamo accennato su queste colonne e ci ritorneremo.

È certo tuttavia che, di fronte all’esercito dei commissari e alla qualità dei commissariamenti, un governo e un parlamento dotati di buon senso dovrebbero lavorare intensamente per riequilibrare il quadro: puntando a una ordinarietà che valorizzi e riprenda i poteri qualificati straordinari, ma efficaci e funzionali, conferiti ai commissari che hanno saputo utilizzarli; puntando, finché il percorso – non agevole né breve – non si completa, a rinnovare la platea dei commissari cui attingere nelle more, dotandola di qualifiche adeguate agli scopi di volta in volta individuati. Magari senza incaricare del compito un commissario straordinario.

Foto Ansa

Tags: Alfredo MantovanoCoronavirusCovid-19Domenico Arcuritempi dicembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist