Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Te Deum laudamus per l’uomo che mi ha incantata: Fulton Sheen

Bello come Henry Fonda e intelligente come Einstein, sapeva leggere con lucidità i segni dei tempi e divulgare in modo brillante e semplice i misteri della Chiesa

Marina Mojana
14/12/2020 - 18:47
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Fulton Sheen

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

«Già la scure è posta alla radice degli alberi».

In questi lunghi mesi di lokcdown ho passato molte ore a leggere ad alta voce, vicino a mia mamma ipovedente, i romanzi storici di Louis De Wohl e di Jack Whyte, le vicende della tredicesima legione, di Marco il romano, del centurione Longino, del veterano Publio Varo e del suo generale Britannico, fondatori della colonia-kibbutz che, nello sfaldarsi dell’impero romano, diede origine al regno di Camelot. Una frase, messa in bocca all’imperatore sotto il quale venne giustiziato Gesù di Nazareth, mi aveva colpito in modo speciale: «Io non temo la morte», diceva Tiberio, «temo il nulla che ci sarà dopo». Che stoica forza d’animo – avevo pensato –, ce l’avesse questa nostra civiltà postcristiana e cibernetica, che non si accorge neppure del nulla che l’attende!

Era il due ottobre, festa degli angeli custodi, e li invocai: «Illuminate la mia mente, che io non perda il Paradiso; reggete e governate me, perché possa dire le parole giuste che accendono la fede».

LEGGI ANCHE:

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Kirill ortodossi ecumenismo

Il fallimento dell’ecumenismo di fronte alla guerra in Ucraina

29 Aprile 2022

Quel giorno stesso mi imbattei nel venerabile Fulton Sheen e ne rimasi incantata. Era bello come Henry Fonda e intelligente come Albert Einstein. Sapeva divulgare in modo brillante, semplice e chiaro i misteri della Chiesa cattolica e leggere con lucidità i segni dei tempi. Oggi sarebbe beato se la pandemia di Covid-19 non avesse impedito lo svolgersi della cerimonia di beatificazione, rinviata a data da destinarsi.

Chissà cosa direbbe oggi

Apprezzato dal mondo anglosassone e in Italia soprattutto dal cardinale Giacomo Biffi, con i suoi discorsi radiofonici (dal 1930), le sue teleprediche (dal 1950) e le decine di libri popolarissimi, ogni settimana Fulton Sheen (1895-1979), futuro arcivescovo di Newport, si rivolgeva a 30 milioni di spettatori, ricordando loro che la soluzione ai loro problemi è Gesù Cristo. Moltissimi si convertirono ascoltandolo.

Copertina del libro 'I 7 sacramenti' di Fulton Sheen

Sarebbe bellissimo poter ascoltare ancora oggi i suoi affondi e i suoi luminosi incoraggiamenti. Non tutte le sue prediche furono tradotte in italiano, ma è appena stato pubblicato dalla casa editrice Ares I 7 sacramenti (titolo originale These Are the Sacraments), uscito negli Stati Uniti nel 1964, quando il rito era ancora quello precedente la riforma voluta dal Concilio Vaticano II. Chissà che cosa direbbe oggi l’arcivescovo: forse che una semplificazione della forma equivale a un cedimento della sostanza? Io ne sono profondamente convinta, ancora più quando constato che l’attuale catechesi della iniziazione cristiana approvata dalla Cei non contempla i dieci comandamenti al secondo anno di percorso (quello della prima confessione), bensì al quarto (quello della Cresima), anno in cui però si accenna soltanto di striscio ai sette doni dello Spirito Santo e non si fa cenno alcuno ai novi frutti dello Spirito…

«Il mestiere del “Principe di questo mondo», ragionava Sheen, «è di dirci che non esiste nessun altro mondo. La sua logica è semplice: se non c’è un paradiso, non c’è alcun inferno; se non c’è un inferno, non c’è alcun peccato; se non c’è il peccato, non c’è alcun giudizio, e se non c’è un giudizio allora il male è bene e il bene è male».

I segni dei nostri tempi

«Perché così poche persone si accorgono della gravità della nostra crisi presente?», si chiedeva il 26 gennaio 1947, nella puntata radiofonica “Signs of Our Times” (Segni dei nostri tempi). Me lo chiedo ancora io oggi. «In parte perché gli uomini non vogliono credere che i loro tempi siano malvagi», argomentava il monsignore, «in parte perché questo significa accusare se stessi e soprattutto perché per misurare i loro tempi essi non hanno altri criteri all’infuori di sé». Nel 1950 disse: «Stiamo vivendo nei giorni dell’apocalisse, gli ultimi giorni della nostra epoca… Le due grandi forze – il Corpo mistico di Cristo e il Corpo Mistico dell’anticristo – stanno cominciando a elaborare le linee di battaglia per la fine». (Andate a rileggere la sua predica sull’“inganno del Grande Umanitario” tradotta in italiano da Tempi e pubblicata su tempi.it: fa venire i brividi).

Ma il mondo merita la fine del mondo?

«Coloro che hanno fede faranno meglio a rimanere in stato di grazia», ammoniva Sheen, «e coloro che non l’hanno faranno meglio a capire le proprie intenzioni, poiché nell’era che viene ci sarà un solo modo per fermare le vostre ginocchia tremanti, e sarà piegarle e mettersi a pregare».

Foto Ansa

Tags: beatificazione fulton sheenchiesa cattolicafulton sheenmarina mojanate deumte deum 2020tempi dicembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Kirill ortodossi ecumenismo

Il fallimento dell’ecumenismo di fronte alla guerra in Ucraina

29 Aprile 2022
Ulrich Parigi

Uomo di dialogo e di «vera fibra sociale», chi è il nuovo vescovo di Parigi

27 Aprile 2022
Il missionario cattolico padre Fernando Vera, cacciato dalla Russia

Parla di «guerra in Ucraina»: la Russia espelle un missionario cattolico

20 Aprile 2022

I vescovi europei a Putin e Zelensky: «Una settimana di tregua a Pasqua»

15 Aprile 2022
Benedetto XVI

Sono stupidi o in malafede?

9 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist