Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Un diabolico Anti Te Deum per i “giusti” ligi alle leggi ma ciechi davanti alla realtà

Storia infernale di una donna che ha sfidato la morte, la disoccupazione, la perdita della casa, l’angoscia per i figli… ma non ha potuto fare nulla contro la burocrazia italiana

Berlicche
14/12/2020 - 19:55
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mio caro Malacoda, finisce il 2020 ed è tempo di Te Deum. Senti prima questa storia.

Giovanna ha nel mio racconto un nome italiano, ma è in realtà di un paese dell’Estremo Oriente. Vive in una grande città italiana da molti anni, ha tre figli. Non ha più il marito. L’ha perso dieci anni fa, quando l’ultimo dei tre figli era appena nato. Si è ritrovata sola, in Italia, con tre bambini, disoccupata e con un affitto da pagare. Aveva bisogno di trovare un lavoro. Parenti e amici della comunità cittadina del suo paese di provenienza le hanno consigliato senza mezzi termini il mestiere più antico del mondo. Lei ha rifiutato.

LEGGI ANCHE:

Lee Cheuk-yan

Te Deum laudamus per l’amicizia che ci rende imbattibili

2 Gennaio 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022

Il marito, pochi mesi prima di morire, aveva conosciuto un’associazione di volontariato che si prende cura di minori in difficoltà, sostanzialmente li segue nei compiti a casa. Giovanna si è presentata alla loro sede con i tre bambini. Nel frattempo il proprietario dell’alloggio in cui viveva l’aveva cacciata perché non poteva più pagare l’affitto. Una donna dell’associazione, Maria, ha deciso di farsi carico personalmente dei problemi di Giovanna. Anzi, di Giovanna e dei suoi tre figli. Li ha ospitati a casa sua e nel frattempo si è messa a cercare un alloggio. Un’agenzia immobiliare del quartiere ne ha trovato subito uno, piccolo, con affitto abbordabile e, soprattutto, non ha chiesto commissioni, anzi ci ha messo del suo. L’alloggio era da ammobiliare. Due famiglie dell’associazione hanno svuotato una camera di casa loro: armadio, tavolo, sedie e letti. Smontati, traslocati con furgone di fortuna, rimontati. Giovanna, quando ha visto il piccolo alloggio (ingresso, cucina, bagno e camera) ha detto: «È la casa che ho sempre sognato». Restava il problema del lavoro. Maria conosceva un imprenditore che, tra le varie attività, ha messo in piedi anche un’impresa di pulizie. L’ha contattato, gli ha descritto la situazione, lui ha detto: va bene. Il lavoro è dall’altra parte della città, ma è un lavoro. Inizialmente a ore, poi lentamente stabilizzatosi, una gran paura di perderlo per l’emergenza coronavirus, ma anche questo ostacolo è stato superato.

Nel frattempo Maria portava a scuola i tre figli di Giovanna, li andava a prendere, li ospitava a pranzo, nel pomeriggio studiavano nella sede dell’associazione di volontariato, e la sera li riportava a casa in attesa del ritorno della madre. Qualche volta, se gli amici dell’associazione potevano, si andava insieme al mare o in montagna. Il primo dei figli s’è fatto grandicello, finisce quest’anno la terza media e per il prossimo deve decidere dove proseguire gli studi. Giovanna ha pensato di iscriverlo al liceo – il ragazzo è sveglio, intelligente e appassionato di scienze – e nel mese di novembre ha partecipato su zoom all’open day di un istituto paritario della città il cui gestore (un amico di Maria) si è già detto disponibile a venire incontro a Giovanna per la retta.

Appuntamento fatidico

Nel frattempo Giovanna ha maturato i requisiti per diventare cittadina italiana e ha fatto domanda per la carta di identità dei tre figli. Ha telefonato all’anagrafe del Comune, ha fissato l’appuntamento, la concessione del quale in tempi di Covid non è stata propriamente celere, ha preso una mattinata di permesso dal lavoro, ha fatto stare i figli a casa da scuola e si è presentata allo sportello indicato all’ora convenuta: lei e i tre bambini. Il funzionario dell’anagrafe l’ha guardata interrogativo: per chi è la carta di identità? Per loro, ha detto Giovanna. Ma l’appuntamento è a nome suo, signora. Certo, sono la madre, loro sono minorenni, non avrebbero mai potuto prendere appuntamento, né glielo avreste dato. Signora, io qui ho un appuntamento per Giovanna xxx, poso fare la carta di identità solo a Giovanna xxx. Mi scusi, insisto, io la carta di identità ce l’ho già, l’appuntamento l’ho preso per i miei figli.

Non c’è stato niente da fare. Giovanna, Carlo, Elena e Marco se ne sono tornati a casa senza carta di identità. Quando Giovanna gliel’ha raccontato, Maria ha detto: mi dovevi chiamare, sarei venuta e avrei insistito. Giovanna l’ha guardata stupita: e credi che io non abbia insistito?

Il culto ipocrita delle regole

In effetti, a ripercorrerne le vicissitudini, non sembra una che non sappia insistere, che demorda alla prima difficoltà. Ma Giovanna, che ha conosciuto la morte, la disoccupazione, la perdita della casa, l’angoscia per i figli… non aveva ancora conosciuto la burocrazia italiana e l’ottusità del funzionario medio. Nella sua movimentata vita non si era ancora scontrata con la stupida sacralità delle “regole” e l’indifferenza atarassica di chi ha come massimo argomento la loro applicazione. Me lo vedo l’impiegatuccio dietro il pannello di vetro: signora, è la legge, io non posso farci niente. (Bugiardo e ipocrita! Avrà sicuramente lasciato l’auto in doppia fila.)

Bene, ma che c’entra questo con il Te Deum? Con l’elenco di ciò di cui ringraziare Dio alla fine di un anno? Un anno, poi, come il 2020? Io non so chi ringraziare, meno che mai ringrazierei il Nemico, ma sono veramente grato per l’esistenza di questi prototipi di “giusti”, di queste persone osservanti della legge e non osservanti della realtà. Ma sai quanto ci facilitano il compito a noi diavoli! Buon anno!

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Tags: berlicchete deumte deum 2020tempi dicembre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lee Cheuk-yan

Te Deum laudamus per l’amicizia che ci rende imbattibili

2 Gennaio 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022
Un uomo prega davanti alla statua di Maria della chiesa cattolica di St. Leo a Lagos, Nigeria, 28 marzo 2021 (foto Ansa)

Te Deum laudamus perché possiamo testimoniare Cristo nella persecuzione

31 Dicembre 2021
Luigi Amicone in campagna elettorale in un mercato di Milano

Te Deum laudamus per le orme positive lasciate da Amicone nella tundra desolata che è questa società

30 Dicembre 2021
Poesia

Te Deum laudamus per il giorno in cui un mezzo santo e mezzo diavolo mi restituì la bellezza

29 Dicembre 2021
Papa Francesco fra le rovine della piazza delle Quattro Chiese a Mosul, Iraq

Te Deum laudamus per la visita del Papa in Iraq dopo anni di tormenti

27 Dicembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist